Yap, l’app per pagare con il telefono e che ti regala 20 € – Recensioni ed Opinioni

Yap è un’applicazione per smartphone pensata per i più giovani, che permette loro di gestire le risorse monetarie tramite una piattaforma di mobile banking.
Yap è ufficialmente il competitor numero 1 in Italia di Hype, uno dei servizi tra i più conosciuti dai clienti nella fascia d’età compresa tra gli 12 e i 18 anni.

CARTA NON PIU’ DISPONIBILE – SCOPRI LA CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!

Sella

Sella

  • Carta di Debito Gratuita
  • Prelievi Gratuiti
  • Bonifici Gratuiti
Selfy

Selfy

  • 4% annuo lordo 
  • Canone gratis il primo anno per tutti
  • Canone zero fino a 30 anni
Viabuy

Viabuy

  • Senza controllo reddito dimostrabile
  • Senza controllo solidità finanziaria
  • IBAN Estero
Tinaba

Tinaba

  • 10% Cashback
  • Canone gratis
  • Trasferimenti istantanei e gratuiti
Hype

Hype

  • Carta con IBAN
  • Prelievi Gratuiti
  • Cashback
Revolut

Revolut

  • IBAN Estero
  • Canone Gratis
  • Bonifici Gratis

Cos’è Yap?

Yap è un servizio piuttosto recente che è sbarcato anche all’ombra delle Alpi e che sta spopolando tra i più giovani. Si tratta di un prodotto creato da Nexi, una realtà italiana che si occupa della realizzazione di sistemi di pagamento telematici pensati per agevolare le operazioni effettuate da banche, attività aziendali, istituzioni e pubbliche amministrazioni.

Yap è un’applicazione per smartphone che permette di effettuare transazioni di denaro utilizzando il dispositivo mobile. Stiamo parlando di un vero e proprio conto corrente online dotato di codice IBAN che permette ai clienti, anche minorenni (minimo 12 anni), di utilizzare questo strumento finanziario digitale sia per gli acquisti in rete sia per le transazioni nel mondo reale grazie ad un’apposita carta di debito telematica.

Yap è un’applicazione per smatphone completamente gratuita che non prevede costi di commissioni per i servizi messi a disposizione e che offre ai neo-iscritti fino a 20 euro di bonus. Questa caratteristica rende Yap uno strumento altamente competitivo, imponendosi come concorrente principale del popolare servizio Hype.

Iscrizione e ricarica

Per avere a disposizione l’applicazione Yap sul proprio mobile phone e ricevere il regalo di 20 euro è necessario scaricare il software ed effettuare l’iscrizione alla piattaforma; durante questa procedura occorre inserire i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, etc.) e inviare la scansione dei propri documenti di riconoscimento (codice fiscale e carta d’identità).

L’iscrizione a Yap può essere eseguita anche da un minorenne con età non inferiore ai 12 anni.
I servizi che Yap mette a disposizione e le funzioni che caratterizzano la piattaforma telematica sono accompagnati da una grafica intuitiva che permette, nel giro di poco tempo, di prendere dimestichezza con lo strumento e di saperlo utilizzare con la dovuta padronanza.

Una volta eseguita la fase di iscrizione e di autenticazione si ricevono 20 euro in regalo, dopo di che è possibile caricare una somma di denaro sul conto online dotato di codice IBAN. Per poter effettuare una ricarica sono disponibili diversi metodi:

  • centro Sisal Pay, recandosi personalmente in uno di questi centri è possibile eseguire una ricarica in contanti sul proprio conto Yap;
  • ATM abilitati, andando di persona presso uno sportello abilitato alle ricariche è possibile depositare denaro contante sul conto Yap;
  • carte di credito, se hai a disposizione una carta di credito appartenenti ai circuiti MasterCard, Visa o Maestro puoi caricare soldi sul conto Yap;
  • bonifico bancario, in questo caso la transazione di denaro avviene da un conto corrente bancario fisico al conto online Yap.

Una volta effettuata la ricarica sul conto online in questione è possibile inviare o ricevere denaro da altri soggetti che utilizzano lo stesso strumento. Tuttavia, con l’applicazione Yap non è possibile domiciliare le utenze domestiche oppure pagare i bollettini.
Potremmo, perciò, definire questo conto online valido ma incompleto, per tale ragione è uno strumento finanziario che si adatta alle esigenze di un giovane studente o di un/a ragazzo/a che si affaccia per la prima volta sul mondo del lavoro con un’occupazione poco impegnativa, ma che non possiede le caratteristiche necessarie per poter diventare uno conto adatto agli adulti.

A conferma di ciò vi è anche il limite massimo del saldo sul conto che, pur consentendo l’accredito dello stipendio, non può superare i 1.500 euro.

Uno degli aspetti positivi di Yap riguarda la possibilità di pagare senza utilizzare la carta fisica, infatti quest’app è anche contact less. In tal modo è sufficiente appoggiare lo smartphone ad un POS abilitato per eseguire regolarmente e in totale sicurezza la transazione di denaro.
Per poter beneficiare di questa pratica funzione occorre attivarla tramite il Menu presente sulla piattaforma Yap.

Anche la carta di debito, che può essere richiesta dal proprietario del conto online, non è uno strumento finanziario fisico, infatti esiste solo in formato digitale.

Recensioni e opinioni di YAP

Quando si parla di opinioni e recensioni circa lo strumento Yap è inevitabile il paragone con il suo competitor numero 1, ovvero Hype.
A tale proposito i clienti che hanno utilizzato entrambi gli strumenti si dicono entusiasti della totale assenza di costi e di commissioni, ma perplessi in merito alla mancanza di una carta di debito fisica e di un limite di saldo così basso (1.500 euro)

In effetti, la principale concorrente di Yap offre una versione fisica della carta di debito e un limite di saldo di mille euro superiore (2.500), senza contare che la versione Hype Plus prevede addirittura un saldo illimitato.

Inoltre, per effettuare un prelievo con Yap è necessario versare 1 euro di commissioni, costo completamente assente per la sua rivale Hype. Anche il limite di ricarica giornaliera è piuttosto basso, si parla infatti di soli 250 euro, tuttavia è disponibile un servizio di assistenza per i clienti, attivo dalla 9 alle 21, che invece non è contemplato per i titolari di Hype.

LEGGI ANCHE: MIGLIORI CARTE PREPAGATE

Facendo un giro in rete e leggendo le recensioni dei clienti che hanno utilizzato Yap come conto online, sembra che questo strumento sia valido per coloro che eseguono piccole transazioni, che ben si presta ad essere un valido supporto per studenti fuori sede che ricevono denaro dai genitori o per giovani lavoratori alle prese con piccoli stipendi.

Per coloro che necessitano di uno strumento più completo, che prevede la domiciliazione bancaria o che hanno bisogno di una carta di debito fisica per svolgere le loro attività, Yap ha dimostrato di essere un prodotto finanziario poco completo e da rivedere.
Pertanto prima di decidere se è il caso o meno di iscriverti alla piattaforma Yap e di utilizzarla per le tue transazioni monetarie, valuta bene se le condizioni che caratterizzano quest’app sono davvero convenienti per le tue esigenze.

Leave a Reply

ECCO LA PRIMA CARTA DI CREDITO GRATIS!SCOPRI DI PIU'