Il canale bancario tradizionale, da sempre ancorato alla rigidità e complessità burocratica, negli ultimi tempi, ha strizzato l’occhio in maniera sempre più decisa al web e alla digitalizzazione dei processi creditizi. Non si è trattato del risultato di un’evoluzione generale ed indiscriminata; le banche, infatti, non avrebbero avuto alcun bisogno di sbarcare sulle piattaforme internet e delegare la propria attività di prestatore di servizi a terzi o ai clienti stessi. A ben pensarci, infatti, tutto ciò che non viene eseguito in prima persona dalla Banca si trasforma in un minor beneficio economico per l’istituto di credito.
CONTO AL MOMENTO NON DISPONIBILE – SCOPRI LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI CONTI – SCEGLI QUELLO GIUSTO!
Image | Product | Features | Price |
---|---|---|---|
![]() |
| Richiedi SubitoLeggi la Recensione | |
![]() |
| Richiedi SubitoLeggi la Recensione | |
![]() |
| Richiedi SubitoLeggi la Recensione |
Nonostante ciò anche le banche tradizionali hanno deciso di proporre alla propria clientela strumenti finanziari interamente digitali. Si tratta, in un certo senso, di un’esasperazione del cosiddetto servizio di home banking, proposto già da tempo al pubblico retail e business, che ha condotto all’offerta di un conto corrente acceso e gestito da remoto ed in totale autonomia da parte della clientela.
Benché tale prodotto ed i servizi ad esso collegati rappresentino un minor guadagno per la banca rispetto alle tipologie più tradizionali con apertura direttamente presso gli sportelli bancari, gli istituti di credito si sono trovati costretti a tale apertura per non perdere fette di mercato sempre più consistenti.
La concorrenza di istituti di pagamento che, tramite web, hanno saputo attrarre consenso fra il pubblico lanciando una campagna di contenimento dei costi e garantendo un servizio sufficientemente articolato, ha indotto le banche ad implementare il proprio core business aziendale con strumenti tecnologicamente avanzati.
D’altronde i cosiddetti conti correnti on-line rappresentano un prodotto assai gradito alla clientela che, costretta fra il poco tempo a disposizione, le condizioni economiche sempre più aggressive e le mutate abitudini in campo finanziario, non ha potuto fare a meno di indirizzare le proprie preferenze verso il canale internet.
Oggi, sono numerosi gli istituti di credito che, col proprio brand o sfruttando il marchio di società interamente partecipate, hanno calcato il palcoscenico del web. La nostra attenzione, allora, si concentra sul conto corrente Webank del quale, ne proseguo della nostra guida, ci occuperemo nel dettaglio cercando di scoprirne le caratteristiche essenziali.
Cos’è Webank?
Indice
Webank è il marchio, interamente di proprietà del gruppo Banco Popolare di Milano, che con oltre 20 anni di esperienza sul campo ha dedicato tutta la sua gamma prodotto al pubblico che ha scelto di gestire i propri rapporti con l’istituto di credito di riferimento tramite web.
Webank, oggi, può essere considerato un punto di riferimento di primo piano nel settore ed un leader di mercato indiscusso.
Il suo core business aziendale è da circoscrivere all’offerta di servizi e prodotti di banking e trading on-line. I servizi finanziari proposti sono di ampio respiro tra cui un conto corrente vero e proprio che permette la più classica e completa operatività bancaria, servizi accessori evoluti, piattaforme di investimento e di trading piuttosto sofisticate e, infine, un canale di accesso al credito (finanziamenti e mutui) particolarmente interessante.
Webank è un istituto alla ricerca di continue soluzioni innovative. Si tratta di un banca atterrata sul web e rappresenta una sorta di compromesso tra l’affidabilità istituzionale rappresentata dall’istituto di credito e la ventata di novità espressa dal canale internet.
Scopriamo, allora, qual è la gamma prodotto offerta dal brand Webank.
Il conto corrente Webank
Conto Webank è un conto corrente tradizionale, ma con gestione esclusivamente on-line.
Le modalità di apertura del rapporto e la sua gestione, quindi, sono quasi del tutto telematiche e paperless.
Per accendere il conto è necessario aprire la piattaforma autorizzata e cliccare sul bottone bianco in rilievo con la dicitura “Apri conto Webank”.
Per proseguire nell’operazione la procedura consiglia immediatamente di tenere a disposizione un documento di identità in corso di validità, il tesserino del codice fiscale, cellulare ed indirizzo e-mail.
Condizione indispensabile per completare l’accensione è avere raggiunto la maggiore età ed avere residenza in Italia.
La prima sezione che si incontra permette di scegliere il numero dei cointestatari del conto corrente e va completata con i dati anagrafici ed i recapiti telefonici.
Al punto tre, inoltre, è possibile, se disponibile, inserire un codice promozionale oppure una convenzione.
Dopo aver accettato esplicitamente la privacy, letto l’informativa disponibile su supporto elettronico e cliccato sul bottone che permette la prosecuzione, si accede alla schermata successiva relativa al completamento dei dati personali.
Dopo aver perfezionato anche la sezione due è necessario caricare la documentazione richiesta al fine della verifica dell’identità anagrafica del richiedente. É a questo punto, quindi, che diventa indispensabile allegare il proprio documento di identità ed il codice fiscale.
Al termine della procedura di identificazione la strada diventa agevole e si può prendere visione dell’offerta dedicata e concludere in pochi click l’accensione vera e propria del rapporto.
Prima che il conto diventi operativo, però, che la banca deve integrare i suoi accertamenti ai fini della normativa antiriciclaggio: per completare l’accensione, infatti, è necessario che tutti gli intestatari del conto si rechino fisicamente presso uno sportello di Banco BPM oppure accettino di disporre un bonifico identificativo (strada percorribile se già si possiede un conto corrente).
Poiché le procedure non sono troppo snelle non si può escludere che i tempi necessari all’attivazione vera e propria del conto possano anche superare i 15 giorni.
Va precisato che, secondo quando evidenziato dal sito ufficiale, è possibile accendere il Conto Webank utilizzando la propria identità digitale. Mediante Spid le tempistiche relative all’apertura si accorciano a soli tre giorni.
Operatività
Il Conto Webank offre ai propri clienti un’operatività bancaria ampia e articolata.
Tramite il rapporto è possibile disporre bonifici Italia, area SEPA e internazionali, è permesso pagare e domiciliare utenze, ricaricare carte prepagate, quietanzare CBILL- PagoPa in modo semplice e rapido ed onorare bollettini RAV e MAV. La procedura bancaria, inoltre, permette di pagare modelli F23 e F24 con rilascio di quietanza telematica che può essere tranquillamente scaricata e conservata in versione on-line.
Conto Webank, inoltre, permette di essere movimentato tramite assegni e contanti.
Va sottolineato, infatti, che in considerazione della fitta rete di sportelli BPM il cliente può accedere in filiale oppure operare mediante le aree self service e versare sia assegni che contanti.
In quanto conto corrente tradizionale, inoltre, il cliente ha anche l’opportunità di richiedere un proprio carnet assegni tramite il quale disporre delle proprie risorse finanziarie. Le modalità di richiesta, anche in questo caso sono esclusivamente telematiche e lo strumento di pagamento viene inviato direttamente a casa.
Servizi
Tra i servizi accessori collegati al conto corrente principale, naturalmente, vi sono gli strumenti di pagamento di moneta elettronica.
La carta di credito (in versione Cartimpronta ONE e Cartimpronta Gold Plus) è disponibile in modalità contacless e può essere emessa sia sul circuito VISA che su quello Mastercard e permette di concludere transazioni di pagamento in modalità on-line e off-line.
La carta di debito consente di pagare tramite i circuiti Bancomat, Maestro e Pagobancomat e di preleavare denaro contante presso gli sportelli ATM convenzionati. Mediante l’applicazione BANCOMAT Pay, inoltre, è possibile inviare e ricevere denaro direttamente a mezzo dello smartphone.
La Carta Prep@id by Banco BPM, infine, è la carta prepagata alternativa all’utilizzo del denaro contante. Mediante la Carta Prep@id by Banco BPM è possibile, prelevare presso gli sportelli ATM e pagare mediante POS ed in modalità offline.
Tra gli altri servizi accessori disponibili in Webank vi sono quelli inerenti i servizi di investimento e l’accesso al credito.
Per quel che concerne l’impiego di disponibilità in strumenti finanziari dobbiamo evidenziare come la piattaforma di riferimento offerta da Webank sia altamente qualificata e, soprattutto, multibrand.
Gli investitori hanno ampia possibilità di scelta. La gamma prodotto, infatti, comprende strumenti obbligazionari (Titoli di Stato, Bond, Obbligazioni societarie e nazionali), titoli Azionari, ETF e prodotti derivati, quote di fondi comuni e SICAV emessi dalle più prestigiose SGR a livello internazionale.
Per i più attenti al settore assicurativo, inoltre, Webank mette a disposizione i PIR (Piani Individuali di Risparmio).
La piattaforma Webank offre soluzioni self per investitori consapevoli che desiderano allocare le proprie disponibilità finanziarie in modo autonomo ed indipendente e soluzioni guidate per risparmiatori meno sicuri o con minor competenza finanziaria.
Si tratta in quest’ultimo caso di portafogli modello e Top selection che hanno lo scopo, partendo dalla propensione al rischio e l’obiettivo di investimento dichiarato dal cliente, di trovare la soluzione più adeguata alle aspettative dell’investitore.
Per i clienti che desiderano perfezionare le proprie conoscenze e non perdere mai di vista le ultime novità di mercato, la piattaforma Webank propone dei contenuti formativi di elevatissimo livello quali corsi e webinair su specifici argomenti nel settore finanziario.
Di grandissimo interesse per il pubblico, infine, i servizi accessori che riguardano l’accesso al credito. Stiamo parlando dell’opportunità di accendere un fido di cassa, un prestito con destinazione d’uso, un finanziamento oppure un mutuo ipotecario per l’acquisto di un immobile.
Va sottolineato, infine, che la piattaforma Webank è assai completa da un punto di vista informativo.
Grazie alle apposite procedure, infatti, è possibile accedere a funzioni di preventivi assicurativi, calcolo rata di un mutuo e accedere direttamente al Magazine aziendale (attivo anche sul sito ufficiale di Banco BPM) che affronta temi di grande interesse quali risparmio e investimento, sicurezza, protezione, approfondimenti su mutui, prestiti, personali e cessioni del quinto.
Gestione del conto Webank
Come abbiamo già avuto modo di evidenziare il conto corrente Webank viene gestito interamente da remoto ed in modalità telematica dal cliente che può accedere al prodotto tramite dispositivo fisso oppure, da smartphone, mediante applicazione dedicata.
l’APP Webank è disponibile sistemi operativi IOS, Android e Huawei e può essere facilmente scaricata dal playstore di riferimento.
L’applicazione è piuttosto semplice ed intuitiva. La grafica minimal, ma curata rende la navigazione e la ricerca dei contenuti più agevole. L’accesso al servizio può essere effettuato con utente e password, ma anche tramite riconoscimento dell’impronta digitale o del viso a tutela della completa sicurezza dell’intestatario.
Le funzioni offerte dall’app sono ampie ed articolate. Il cliente, infatti, mediante il suo smartphone può disporre operazioni di bonifico, di pagamento di CBILL-PagoPA, MAV e RAV, bollettini postali, F24, bollo auto e ricaricare la propria carta prepagata.
Sempre tramite applicazione il titolare può gestire e configurare le proprie carte e interrogare e movimentare il proprio deposito titoli.
Tra le opzioni più gradite alla clientela vi sono quelle di natura informativa disponibili in forma di notifiche push, e-mail oppure SMS e quelle di condivisione di dati quali ricevute e coordinate bancarie mediante Whatsapp e SMS.
L’applicazione è piuttosto smart; tramite il pulsante dispositivo è possibile, con un solo TAP, accedere alle differenti sezioni e a tutta l’operatività disponibile mentre, abilitando la fotocamera, è consentito pagare tutti i bollettini dotati di un QR Code tramite un semplice scatto.
Per i clienti più tecnologicamente avanzati la funzione WeConnect permette di collegare, in modo intuitivo, tutti i conti correnti e le carte (anche di altri istituti di credito) al fine di ottenere una visione completa ed integrata della propria situazione finanziaria in tempo reale.
L’applicazione, infine, dispone di un servizio di assistenza dedicato. Nell’area dedicata, infatti, è possibile contattare un operatore telefonico, chattare con un assistente virtuale oppure disporre operazioni con i soli comandi vocali.
Sicurezza
Il concetto di sicurezza, non è mai un argomento banale.
Per quel che concerne il cosiddetto rischio di controparte, infatti, possiamo considerare Webank come un partner affidabile, sicuro che aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi che tutela ogni correntista, fino a limite massimo di Euro 100.000, in caso di fallimento dell’istituto di credito con cui intrattiene il rapporto.
Per quel che riguarda, invece, la sicurezza informatica non dobbiamo dimenticare che Webank utilizza un sistema di autenticazione a due fattori.
Per accedere al proprio account personale tramite web è indispensabile valorizzare correttamente il proprio User Name, la password ed un terzo sistema di identificazione scegliendo un token (integrato all’applicazione oppure fisico).
Per consultare l’applicazione da smartphone, invece, è consigliabile attivare il riconoscimento facciale o accesso tramite impronta digitale al fine di minimizzare il rischio di utilizzo illecito.
Il sistema di notifiche push, inoltre, consente al cliente di prendere immediatamente visione dell’operatività del proprio conto e di rendersi conto di eventuali accessi fraudolenti alle proprie disponibilità finanziarie.
Sulla piattaforma autorizzata, infine, è possibile consultare anche la Guida alla sicurezza dell’utilizzo dei servizi bancari on-line predisposta dalla società capo gruppo che illustra efficacemente le misure poste in essere dall’Istituto di credito ed i comportamenti virtuosi consigliati.
Trasparenza bancaria
La piattaforma autorizzata Webank dedica una sezione piuttosto consistente alla pubblicazione dei documenti sensibili.
Accedendo a tale area il cliente (o il potenziale tale), può prendere visione dei Fogli Informativi Bancari, dei Documenti Precontruattuali, delle Rilevazioni dei Tassi effettivi ed accedere a tutte le Guide ai rapporti bancari che aiutano il risparmiatore a conoscere in modo più approfondito i servizi bancari e come funzionano.
La trasparenza bancaria è un concetto di grande importanza e non va sottovalutato. Mediante la consultazione dei Fogli Informativi il cliente, e anche noi, ha la possibilità di prendere visione delle condizioni economiche applicate da Webank e valutare con cognizione di causa il reale rapporto tra costi e benefici.
Costi di Webank
L’ultimo Foglio Informativo disponibile sulla piattaforma autorizzata è aggiornato al 30 settembre 2022 e riporta le seguenti condizioni economiche che, naturalemnte, sono suscettibili di variazione anche nel breve periodo:
– canone annuo per la tenuta del conto corrente Euro 58.20 di cui 34.20 per oneri fiscali (imposta di bollo).
Il canone mensile, dedotti gli impegni di natura tributaria, quindi è pari ad Euro 2.00, ma, solo per i nuovi correntisti che decidono di accendere il conto Webank entro il 30 di novembre, esiste una promozione che azzera tale importo.
Il canone annuo riconosce un numero di operazioni incluse senza limite;
– spese per apertura conto corrente esente;
– spese annue per conteggio competenze esente;
– rilascio carta di debito, di credito e carnet assegni gratuito;
– servizio di home banking e banca telefonica gratuito;
– spese per invio estratto conto in forma cartacea E. 1.25 in modalità on-line gratuito;
– commissioni su bonifico SEPA modalità cartacea Euro 3.00 tramite on-line gratuito;
– commissione fissa per bonifico urgente o istantaneo Euro 7.00;
– commissioni di ricarica carta prepagata in contanti Euro 3.00 via web Euro 1.00;
Conto Webank non prevede remunerazione le somme somme depositate, per poter ottenere un interesse economico è necessario accedere ad una delle opzioni di investimento offerte dalla banca.
Tra gli strumenti finanziari a disposizione vi sono anche delle linee di deposito vincolate con tassi variabili in relazione alla scadenza del vincolo che possono essere accese in autonomia dal cliente anche tramite applicazione.
Per tutte le altre condizioni economiche, riferite alle transazioni di trading on-line e alle eventuali linee di credito, è possibile far riferimento ai fogli di trasparenza bancaria.
Opinioni e Recensioni su Webank
Navigando per il web è possibile incontrare numerose recensioni del prodotto ed altrettante opinioni espresse dalla clientela.
É bene sottolineare che il prodotto è recensito, in via generale, in modo piuttosto positivo, ma è possibile incontrare anche posizioni contrastanti in seguito alle singole esperienze.
Tra i punti di forza più evidenti del Conto Webank possiamo individuare:
– Webank viene percepita come una controparte sicura. Essa, in quanto di proprietà di Banco BPM, infatti è autorizzato e regolamentato dalla Banca d’Italia e sottoposta alla vigilanza Consob. Essendo una controparte di diritto italiano interamente controllata da una società quotata sul MTA, inoltre, viene considerato affidabile e trasparente;
– Webank offre un’ampia e variegata gamma prodotto. In quanto conto corrente tradizionale a tutti gli effetti, infatti, rende accessibili non soltanto l’operatività spiccia comunemente offerta dai nuovi istituti di pagamento sbarcati in rete, ma anche strumenti accessori più evoluti fino ad arrivare a linee di credito in varie forme tecniche;
– La piattaforma di investimento collegata al Conto Webank è una delle migliori disponibili al momento. Si tratta di una soluzione finanziaria di pregio a costi piuttosto contenuti e con un’ampia scelta. Webank, inoltre, offrendosi come sostituto di imposta consente al cliente di optare per un regime amministrato oppure dichiarativo a seconda delle esigenze;
– Il Conto Webank è comodo e rappresenta una soluzione di compromesso per chi, attirato dall’evoluzione tecnologica dei mercati finanziari, non ha ancora deciso di abbandonare del tutto la solidità e l’affidabilità di un istituto bancario tradizionale;
Tra i punti deboli evidenziati dalla clientela, invece, possiamo sottolineare:
– la procedura di apertura del Conto Webank è eccessivamente macchinosa e può richiedere anche parecchio tempo prima che si concluda effettivamente con l’attivazione del rapporto;
– l’applicazione per smartphone è ritenuta ancora inadeguata e meno performante se paragonata a quanto proposto da altri competitor di mercato;
– il servizio clienti è ancora da rivedere. Qualche perplessità, infatti, viene individuata sulle forme di assistenza virtuale mentre il canale telefonico appare assai più efficiente.
– l’accesso alle linee di credito in forma telematica è ancora lontano dagli standard di efficienza riscontrati usufruendo del canale bancario tradizionale. Più di un cliente, infatti, lamenta tempi lunghi di attesa nella fase di delibera di mutui e finanziamenti.
La nostra opinione su Webank
Conto Webank, a nostro avviso, è una soluzione interessante per un pubblico giovane, con scarsa operatività e con una certa competenza in campo tecnologico.
Non è possibile paragonare l’offerta Webank con quella di altri istituti di pagamento che operano esclusivamente in forma digitale poiché sono due realtà del tutto differenti e con potenzialità diverse.
Non si tratta della soluzione giusta per chi è ancora innamorato della banca intesa come luogo fisico e non può essere considerato adatto a chi, invece, dell’istituto di credito non vuol sentir parlare e preferisce far da sè in tutto e per tutto.
Conto Webank è la soluzione giusta per chi vuole un minimo di autonomia senza abbandonare la sicurezza di poter approdare, al bisogno, in un porto sicuro. E’ certamente un’ottima opportunità per chi vuole affiancare un secondo conto ad un altro principale per poter usufruire, ad esempio, dei servizi di investimento che appaiono piuttosto interessanti e competitivi.
Il rapporto qualità prezzo è piuttosto interessante. Anche se il mercato propone soluzioni a canone zero è pur vero che l’operatività offerta da Webank è più ampia di quella offerta dalla media dei competitor di mercato.
Dal punto di vista della prestazione digitale e dell’efficienza dell’applicazione per smartphone, Webank può ancora migliorare cercando di snellire, ad esempio, la procedura di apertura del rapporto di conto corrente.
La nostra opinione, in conclusione, rimane comunque positiva. Naturalmente, poi, la scelta del conto corrente giusto è una questione del tutto soggettiva.