Viabuy Vs Revolut a confronto. Quale scegliere?

Scegliere tra ViaBuy e Revolut vuol dire valutare due strumenti sicuri affidabili e dalle enorme potenzialità. Sono tra le carte più utilizzate se sei spesso in viaggio per lavoro, grazie a un ampio plafond di spesa, un controllo in tempo reale attraverso l’app e la presenza di servizi utili a gestire la tua contabilità di viaggio.

Tuttavia, sono presenti enormi differenze. Se stai valutando quale delle due scegliere, di seguito avaria disposizione una pratica scheda con tutte le loro caratteristiche, tutti i punti deboli e quelli che le rendono carte di pagamento uniche.

Viabuy
  • Circuito: Mastercard
  • Banca: Dock Financial S.A.
  • Costo di Emissione: 69 €
  • Canone Annuale: 19,90 €
  • Costi di Ricarica: 0,9%
  • Costi di Prelievo: 5 €
  • IBAN: Estero
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: 2400 € / giorno
  • Limite di Prelievo: 2400 € / giorno
  • Limite di Ricarica: 50.000 €
Revolut
  • Circuito: Mastercard
  • Banca: Revolut
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: da 0 a 13,99 €
  • Costi di Ricarica: Gratuiti
  • Costi di Prelievo: Gratuiti
  • IBAN: Estero
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: Si
  • Limite di Spesa: Nessuno
  • Limite di Prelievo: 200 € / giorno
  • Limite di Ricarica: Nessuno

ViaBuy

• Circuito: Mastercard
• Banca: Istituto di moneta elettronica Dock Financial S.A.
• Costo di emissione: 69€
• Canone annuale:19,90€
• Costi di Ricarica: da 0,9% sull’importo versato fino a 8,75%
• Costi di Prelievo: 5€ ad operazione
• IBAN: estero
• Personale: si
• Aziendale: no
• Limiti di Spesa: 2400 € / giorno
• Limiti di Prelievo: 2400 € / giorno
• Limite di Ricarica: 50.000 €

A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA

Revolut

• Circuito: Mastercard
• Banca: Istituto di moneta elettronica Revolut
• Costo di emissione: no
• Canone annuale: da 0€ a 13,99€
• Costi di Ricarica: gratuiti
• Costi di Prelievo: gratuiti dai 200€ agli 800€ in base alla tipologia di piano
• IBAN: estero
• Personale: si
• Aziendale: si
• Limiti di Spesa: non presente
• Limiti di Prelievo: 200 € / giorno
• Limite di Ricarica: Non presente

A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA

Circuito e tecnologia

Iniziamo subito il nostro confronto diretto andando a considerare:

• tipologia di tessera di pagamento;
• tecnologia applicata.

La carta Revolut nasce come prodotto smart. È una tessera di pagamento collegata a un IBAN estero dell’istituto di menta elettronica Revolut con funzionalità di bancomat. Infatti, è una versione MasterCard di debito. Ciò significa che non prevede un plafond separato, ma al momento di una transazione andrai a prelevare il denaro direttamente dal conto corrente con IBAn estero. Quindi per effettuare una transazione devi disporre di una somma pari o superiore a quella necessaria per l’acquisto di un prodotto.

ViaBuy è una MasterCard Prepaid, ciò significa che è una carta-conto. Quindi in un solo strumento di combina una carta di pagamento con un IBAN estero. Per effettuare un pagamento verrà utilizzato il saldo interno della tessera, che dovrà quindi essere ricaricato per effettuare le transazioni.

Ambedue le tessere di pagamento aderiscono al circuito MasterCard. Ciò comparta massima affidabilità nelle transazioni e protezione dei tuoi dati personali. Infatti, prevedono gli ultimi strumenti di crittografia oltre a un’elevata sicurezza con l’autenticazione a due fattori, onde evitare eventuali sottrazioni di denaro.

Come richiederle

Altro aspetto da considerare è il sistema di richiesta. Revolut prevede la possibilità di effettuare la domanda via app in pochi minuti. Dovrai però eseguire un riconoscimento attraverso un video selfie prima di attivare il conto e ricevere la carta. Invece, con ViaBuy hai la possibilità di aprire un conto anche solo con username e password.

Tuttavia, avrai a disposizone una serie di limtii di opertività. Per modificarli dovrai ottenere quello che è definito l’IDV, ovvero livello di identificazione superiore. Per passare al livello 2 e a quello 3 e quindi non avere limiti di plafond e di spesa, sarà necessario effettuare una prova della tua identità.

Per ogni passaggio ti verrà richiesto di inserire un documento di riconoscimento valido. In questo modo ViaBuy si differenzia da Revolut in quanto ti permette di mantenere un certo anonimato ottenendo comunque un codice IBAN e uno strumento di pagamento.

Costi

Per ciò che riguarda il rapporto costi-servizi, Revolut prevede diversi vantaggi. Infatti, non è presente un costo di emissione e avrai accesso a quattro tipologie di piani di abbonamento di cui il primo gratuito e con un costo massimo di 13,99€. Inoltre, hai a disposizione un certo numero di prelievi gratuiti, da 5 ai 10, in base alla tipologia del piano di abbonamento.

Invece, la carta ViaBuy prevede costi maggiori. Per richiederla dovrai pagare un importo pari a 69€. Devi anche affrontare un canone mensile di 19,90€. Inoltre, per ogni ricarica si applicherà una commissione variabile dallo 0,75% se la effettui con un bonifico fino all’8,75%, se utilizzai una piattaforma come Paysafecard. Anche i prelievi sono a pagamento, con una commissione di 5€ a operazione. Infine, se non utilizzai la carta per 13 mesi consecutivi devi pagare anche un costo di inattività.

Cosa puoi fare

Andiamo a confrontare l’operatività. Revolut e ViaBuy sono tessere di pagamento MasterCard, quindi puoi effettuare operazioni di acquisto presso tutti i negozianti che aderiscono a questo circuito. Inoltre, avrai la possibilità di eseguire acquisti online in sicurezza e di effettuare prelievi. Ambedue hanno una tecnologia NFC.

Ciò significa che puoi eseguire i pagamenti contactless avvicinando semplicemente la carta al terminale e senza inserire il PIN per confermare l’operazione. Infine, sono abilitate ai pagamenti con Apple Pay e Google Pay. Ti basterà aggiungerle nel wallet del tuo iPhone o in quello Android per eseguire i pagamenti direttamente utilizzando il tuo cellulare e aumentando la sicurezza per le singole transazioni.

Opinioni

Chiudiamo il nostro confronto diretto, andando a valutare alcune delle principali opinioni espressi sui forum. In favore di ViaBuy vi sono diversi commenti per ciò che riguarda la possibilità di apire un conto e di avere una carta anche solo con un’identificazione di primo livello. Tuttavia, sono presenti numerosi critiche per ciò che concerne i costi che sono nettamente più alti rispetto alla versione esclusiva Revolut.

Questo elemento è però compensato dal sistema Prepaid di MasterCard che ti permette di gestire al meglio le tue spese, dato che potrai utilizzare solo l’importo presente sulla carta. Invece, Revolut ha ottenuto numerose recensioni per il rapporto prezzi-servizi, a cui si aggiunge un’operatività più ampia anche grazie alla presenza di un conto multivaluta. Infine, la carta Revolut è collegata a un conto corrente e a un app che ti offre un numero ampio di funzionalità, dall’investire a risparmiare i tuoi soldi.

Viabuy
  • Circuito: Mastercard
  • Banca: Dock Financial S.A.
  • Costo di Emissione: 69 €
  • Canone Annuale: 19,90 €
  • Costi di Ricarica: 0,9%
  • Costi di Prelievo: 5 €
  • IBAN: Estero
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: 2400 € / giorno
  • Limite di Prelievo: 2400 € / giorno
  • Limite di Ricarica: 50.000 €
Revolut
  • Circuito: Mastercard
  • Banca: Revolut
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: da 0 a 13,99 €
  • Costi di Ricarica: Gratuiti
  • Costi di Prelievo: Gratuiti
  • IBAN: Estero
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: Si
  • Limite di Spesa: Nessuno
  • Limite di Prelievo: 200 € / giorno
  • Limite di Ricarica: Nessuno

Leave a Reply

CARTA GRATIS CON IBAN ESTERO - 4% ANNUO - 5% CASHBACKSCOPRI DI PIU'