Tinaba Vs Flowe a confronto. Quale scegliere?

Il mondo dei conti correnti online e delle carte prepagate è in continua espansione, e periodicamente vengono introdotte sul mercato nuove soluzioni di pagamento. In questo articolo, quindi, metteremo a confronto Tinaba e Flowe, due prodotti per certi aspetti simili, ma con una serie di differenze. Vediamo insieme quali sono.

Tinaba
  • Circuito: Mastercard
  • Banca: Profilo
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: Gratuito
  • Costi di Ricarica: Gratuiti
  • Costi di Prelievo: I primi 24 prelievi annuali sono gratuiti
  • IBAN: Italiano
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: Entro i limiti della disponibilità sul conto
  • Limite di Prelievo: 250 € / giorno
  • Limite di Ricarica: 2500 € e plafond massimo 12500 €
Flowe
  • Circuito: MasterCard
  • Banca: Flowe S.P.A
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: Gratuito
  • Costi di Ricarica: da 1,50e a 1€
  • Costi di Prelievo: gratis fino a 2 prelievi per il piano base
  • IBAN: Italiano
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: 2500 € / giorno
  • Limite di Prelievo: 250 € / giorno
  • Limite di Ricarica: Illimitato entro il plafond

Tinaba: cos’è?

  • Circuito. Mastercard.
  • Banca. Profilo.
  • Costo di emissione. Gratuito.
  • Canone annuale. Il conto base è gratuito.
  • Costi di Ricarica. Gratuito (sia da altra carta che attraverso bonifico bancario).
  • Costi di Prelievo. I primi 24 prelievi annuali sono gratuiti. Da quello successivo la commissione è di 2 euro.
  • IBAN. Italiano.
  • Personale. Si.
  • Aziendale. No
  • Limiti di Spesa. Entro i limiti della disponibilità sul conto.
  • Limiti di Prelievo. 250 euro giornalieri.
  • Limite di Ricarica. 2.500 euro, con un plafond massimo di 12.500 euro.

A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA

Tinaba può essere considerata come una vera e propria innovazione nel settore dei pagamenti digitali, sia online che fisici. Questo perché il prodotto unisce le normali funzionalità di una carta prepagata ricaricabile anche la possibilità di condividere rapidamente e semplicemente denaro con i propri familiari o amici. Tinaba è un’applicazione per smartphone che mette a disposizione dei propri clienti un conto, risultato di una partnership con Banca Profilo, che può funzionare in buona parte del mondo grazie al circuito MasterCard.

Il conto è davvero molto facile da utilizzare ma votato alla sicurezza, grazie al sistema di protezione 3D Secure Code destinato agli acquisti online. I possessori di una carta Tinaba possono svolgere una gran quantità di operazioni, tra cui il prelievo di denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM, ma anche di pagare nei negozi fisici persino in modalità Contactless direttamente con il proprio smartphone. La medesima funzionalità è ovviamente disponibile anche per la carta stessa, quindi i pagamenti potranno avvenire, per importi inferiori a 50 euro, semplicemente avvicinando la carta al POS senza inserire il PIN.

Tra le funzionalità avanzate di Tinaba troviamo l’opportunità di creare dei Gruppi per condividere le spese con gli amici, come quelle di un conto del ristorante piuttosto che di un campo da calcetto. In questo modo è possibile dividere equamente gli importi senza perdersi in noiose e complicate raccolte di denaro contante. Ma non finisce qui, perché Tinaba può tornare estremamente utile anche nel mondo del lavoro, dal momento che consente di differenziare il profilo personale da quello business, mantenendo comunque una perfetta gestione di entrambi.

Tinaba, inoltre, consente anche la creazione di raccolte fondi. Attraverso l’app, infatti, è possibile invitare a contribuire i contatti della propria rubrica. Si tratta di una funzione davvero molto utile, che consente la raccolta di denaro per diversi scopi, persino per donazioni verso associazioni di tipo filantropico. Grazie al codice IBAN della carta, inoltre, è possibile anche farsi accreditare lo stipendio, fermo restando il plafond massimo che è possibile conservare in un dato momento, pari a 12500 euro. Il prelievo giornaliero è fissato a 250 euro.

Flowe: cos’è?

  • Circuito. MasterCard.
  • Banca. Mediolanum.
  • Costo di emissione. 15 euro per l’invio della carta fisica.
  • Canone annuale. Gratuito.
  • Costi di Ricarica. Gratuiti.
  • Costi di Prelievo. I primi due prelievi mensili gratuiti. Dal terzo in poi, 0,50 euro ogni operazione.
  • IBAN. Italiano.
  • Personale. Si.
  • Aziendale. No.
  • Limiti di Spesa. Illimitati entro la disponibilità del conto.
  • Limiti di Prelievo.250 euro giornalieri.
  • Limite di Ricarica. 250 euro per singola operazione.

Alle spalle di Flowe troviamo Banca Mediolanum, che ha deciso di realizzare una piattaforma digitale che permette di semplificare la gestione finanziaria dei propri clienti. Flowe è un conto corrente online a tutti gli effetti, con un codice IBAN italiano e una carta di debito che appartiene al circuito MasterCard. Inutile sottolineare come l’aspetto della sicurezza sia messo in primo piano grazie all’estrema solidità del gruppo bancario. Flowe strizza l’occhio alla tematica dell’ecosotenibilità, con una precisa volontà di rispettare l’ambiente.

La carta, infatti, a differenza di altri prodotti analoghi realizzati con materiali plastici, è di legno certificato FSC. Questo significa che tale legno proviene esclusivamente da foreste gestite sulla base di standard ambientali precisi, oltre che correttamente sotto il punto di vista economico e sociale. Con il conto Flowe è possibile svolgere un gran numero di operazioni, tra cui inviare e ricevere bonifici, compresi quelli dello stipendio o della pensione, pagare F24, RAV e MAV, utenze e bollette di diversa natura, senza dimenticare la possibilità di attivare la domiciliazione bancaria.

La carta può essere abbinata a Google Pay e Apple Pay, caratteristica che permette all’utente di utilizzare direttamente il proprio smartphone per i pagamenti contactless in negozio. La gestione del conto è totalmente gratuita, ad eccezione dell’invio della carta fisica che ha un costo di 15 euro. Tutte le operazioni sono prive di commissioni, ma dal terzo prelievo mensile in poi è previsto un costo di 0,50 euro. Il plafond massimo annuale, invece, è di 2.500 euro. Per questo prodotto è previsto anche un piano a pagamento, con un canone di 2,50 euro mensili ma limiti operativi decisamente più alti.

A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA

Tinaba Vs Flowe a confronto: quale scegliere?

Come detto, Tinaba e Flowe sono due prodotti per certi versi simili, ma con qualche differenza. A favore di Tinaba, mettendo a paragone i piani base di entrambi i prodotti, troviamo limiti operativi maggiori. Per ottenere gli stessi limiti, infatti, con Flowe è necessario sottoscrivere un piano a pagamento. Dal canto suo, Flowe può vantare una maggiore attenzione all’ambiente, grazie al legno utilizzato per la creazione delle carte di debito MasterCard, al punto da essere considerato come il primo conto in assoluto che permette di rendere davvero ecosostenibile qualsiasi attività di tipo finanziario.

Tinaba
  • Circuito: Mastercard
  • Banca: Profilo
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: Gratuito
  • Costi di Ricarica: Gratuiti
  • Costi di Prelievo: I primi 24 prelievi annuali sono gratuiti
  • IBAN: Italiano
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: Entro i limiti della disponibilità sul conto
  • Limite di Prelievo: 250 € / giorno
  • Limite di Ricarica: 2500 € e plafond massimo 12500 €
Flowe
  • Circuito: MasterCard
  • Banca: Flowe S.P.A
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: Gratuito
  • Costi di Ricarica: da 1,50e a 1€
  • Costi di Prelievo: gratis fino a 2 prelievi per il piano base
  • IBAN: Italiano
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: 2500 € / giorno
  • Limite di Prelievo: 250 € / giorno
  • Limite di Ricarica: Illimitato entro il plafond

Leave a Reply

CARTA GRATIS CON IBAN ESTERO - 4% ANNUO - 5% CASHBACKSCOPRI DI PIU'