Se si effettua una breve ricerca sulle tipologie di strumenti di pagamento considerati dai clienti utili e funzionali, la carta SisalPay occupa uno dei primi posti in questa classifica. Ma può essere considerata anche conveniente? Di seguito andremo a scoprire tutti gli aspetti che la caratterizzano, dalle funzioni ai costi, dai limiti ai sistemi di ricarica, soffermandoci sulle recensioni e le opinioni degli utenti, ed evidenziando i vantaggi di sottoscriverla.
CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!
- 4% annuo lordo
- Canone gratis il primo anno per tutti
- Canone zero fino a 30 anni
- Senza controllo reddito dimostrabile
- Senza controllo solidità finanziaria
- IBAN Estero
- 10% Cashback
- Canone gratis
- Trasferimenti istantanei e gratuiti
Cos’è la carta SisalPay
Indice
- 1 Cos’è la carta SisalPay
- 2 Quali sono le caratteristiche della carta SisalPay
- 3 Come funziona la carta SisalPay
- 4 Le funzioni come carta prepagata VISA
- 5 La carta SisalPay è sicura?
- 6 Quali sono i costi della carta SisalPay
- 7 Quali sono i limiti della carta SisalPay
- 8 Come richiedere la carta SisalPay
- 9 Come ricaricare la carta SisalPay
- 10 La carta SisalPay è utile? Tutti i pro e i contro
- 11 Conviene scegliere la carta SisalPay
- 12 Cosa fare in caso di problematiche: il centro assistenza SisalPay
- 13 Perché utilizzare la carta SisalPay: cosa pensano i clienti
SisalPay è stato tra i primi istituti di moneta elettronica a essere riconosciuto in Italia per l’emissione di strumenti di pagamento digitali, offrendo ai clienti prodotti adatti per semplificare le attività economiche quotidiane e ai continui cambiamenti di una finanza sempre più tecnologica.
La carta SisalPay è una carta prepagata appartenente al circuito VISA, collegata a un IBAN italiano, aspetti che le permettono di disporre di ampie potenzialità, grazie al fatto di offrire agli utenti sia la possibilità di gestire i propri pagamenti, sia una serie di attività che la rendono moto simile a un conto corrente.
Quali sono le caratteristiche della carta SisalPay
La SisalPay è una carta conto, uno strumento utile per eseguire qualunque tipologia di pagamenti. Infatti, nel momento in cui si effettua una transazione, il denaro verrà prelevato all’interno dal plafond presente sulla carta, che potrà essere, in base alle necessità, ricaricato.
L’esperienza di SisalPay si concrettizza nell’offrire un prodotto dalle ampie potenzialità e che ha riscontrato subito un’elevata adesione da parte degli utenti anche grazie alle attività che possono essere svolte.
Come funziona la carta SisalPay
Combinare in un unico elemento un conto e una carta, rispecchia in pieno le necessità di un mondo finanziario sempre più digitalizzato e in cui i clienti necessitano di strumenti che possono contribuire a rendere più intuitive le operazioni che vengono eseguite nel quotidiano, sia dal punto di vista personale, sia collegate all’attività lavorativa.
La gestione del conto SisalPay: l’app
La funzionalità “conto” della carta SisalPay è possibile grazie alla combinazione di due fattori: un’app di gestione e la presenza di un IBAN. Nell’applicazione si fondono tutte le innovazioni dei nuovi sistemi Fintech, nei quali la tecnologia e la finanza interagiscono in sinergia al fine di rendere più intuitivo l’utilizzo di questo prodotto.
L’app potrà essere istallata su qualunque dispositivo e permette di controllare ogni singola attività della carta SisalPay. In particolare, utilizzando il menù a tendina si potranno selezionare una serie di servizi che, grazie alla presenza di un International Bank Account Number, saranno simili a quelli di un istituto bancario tradizionale.
Le transazioni con IBAN: i bonifici
L’IBAN è presente all’interno dell’app nella sezione “Informazioni carta” e potrà essere comodamente copiato per salvarlo nelle note del telefono, oppure inviarlo attraverso WhatsApp o email. Grazie a esso sarà possibile l’accredito di bonifico, dello stipendio e della pensione.
Si avrà anche la possibilità di eseguire trasferimenti di denaro istantanei all’interno del circuito SEPA con costi molto vantaggiosi e in piena sicurezza, direttamente dal saldo della carta. Inoltre, rispetto ad altre versioni di prepagate, è presente l’opportunità di eseguire un bonifico anche in contanti, attraverso il codice QR.
Basterà accedere alla sezione pagamenti e scegliere di effettuare quelli attraverso QR Code; a questo punto ci si dovrà recare presso un punto SisalPay abilitato e mostrare il codice presente sul cellulare, pagando il bonifico in contanti. Inoltre, sarà possibile far domiciliare le utenze delle bollette e predisporre pagamenti ricorrenti.
Quali sono i pagamenti abilitatati
Sarà possibile pagare ibollettini postali e quelli delle utenze, senza necessità di recarsi alla posta, ma semplicemente entrando nell’apposita sezione dell’app. Inoltre, è presente un servizio integrato per acquistare biglietti e prenotazioni sulle piattaforme Trenitalia, PagoBus e Flixbus, semplificando la gestione dei propri spostamenti. A questo si aggiunge l’opportunità di pagare gli abbonamenti TV e le multe direttamente online, oltre al bollo auto.
Le tipologie di ricariche per la telefonia
Tra i vantaggi di utilizzare la carta SisalPay si potranno eseguire diverse tipologie di ricariche per servizi di telefonia e per i contratti digitali. Infatti, si potranno acquistare abbonamenti direttamente online presso un gestore di telefonia nazionale e internazionale, oppure semplicemente predisporre il pagamento della ricarica mensile del proprio piano di abbonamento.
Le funzioni come carta prepagata VISA
La carta SisalPay aderisce al circuito VISA e in quanto tale è accetta in tutto il mondo. Attraverso di essa sarà possibile svolgere tutte le attività indispensabili per avere piena libertà del proprio denaro: acquisti, prelievi e pagamenti in valute differenti.
Gli acquisti
Potrà essere utilizzata per comparare prodotti o servizi di vario genere online oppure direttamente presso un negozio fisico. Inoltre, grazie alla presenza di una versione digitale, potrà essere aggiunta nel proprio wallet del cellulare, sia se si dispone di una versione Android, sia di una Apple.
I prelievi
La funzionalità di prelievo caratterizza tutte le tipologie di carte, da quelle di credito alle prepagate. Per questo sarà possibile utilizzare la carta SisalPay anche per disporre di una certa liquidità giornaliera e mensile, eseguendo operazioni presso tutti gli ATM, ma anche disponendo del servizio contanti in uno dei punti SisalPay.
Il cambio delle valute
In un mondo sempre più interconnesso, disporre di uno strumento che permetta di effettuare i pagamenti anche in valuta differente dall’euro, può essere molto vantaggioso, riducendo in questo modo le tempistiche per un acquisto e i relativi costi. Con la carta SisalPay ciò è possibile grazie alla funzione cambio valute, attraverso la quale si applicherà un tasso agevolato.
La carta SisalPay è sicura?
La società SisalPay fino ad oggi ha emesso più di 35 milioni di carte prepagate, un numero che continua a crescere grazie anche a una partnership con il gruppo Banca 5 di Intesa Sanpaolo che ha portato allo sviluppo nel 2020 del gruppo Mooney.
Una società in cui si combina tutta l’esperienza di una delle banche più solide in d’Italia sempre attenta negli investimenti e la conoscenza di strumenti digitali prevista da un’azienda come SisalPay.
In questa prospettiva scegliere una carta SisalPay vuol dire avere la certezza di uno strumento sottoposto al continuo controllo della Banca d’Italia e con la sicurezza di disporre sempre del proprio denaro, grazie all’adesione al fondo di garanzia fino a 100.000 €.
È sicura anche dal punto di vista delle gestione, grazie all’applicazione delle tecnologie di ultima generazione e a sistemi di crittografia antifrode. Infatti, l’accesso all’app avviene solo attraverso doppia verifica con codice OTP o riconoscimento biometrico, a cui si aggiunge la presenza di una codice di sicurezza da inserire ogni volta che si effettua una transazione.
Per svolgere le funzioni principali, come prelievi e acquisti, sarà necessario inserire il PIN di verifica, e per le transazioni online è previsto anche un’autenticazione forte oltre al sistema di verifica dell’emittente VISA.
Infine, si disporrà della tecnologia contactless, attraverso la quale sarà possibile eseguire pagamenti fino a 50 € senza necessità di estrarre la carta dal portafoglio: una soluzione vantaggiosa per evitare smarrimenti o furti dello strumento, a cui si aggiungono l’attivazione di allert con notifiche push o via SMS per ogni tipologia di transazione effettuata.
Quali sono i costi della carta SisalPay
Nel realizzare la carta prepagata SisalPay si è voluto offrire la possibilità a un target ampio di clienti di utilizzarla e per questo si è posta massima attenzione nel combinare uno strumento con diversi servizi e costi contenuti.
Costi fissi
Per ottenere la carta non si dovrà versare un costo di attivazione o di spedizione, ma sarà presente un pagamento annuale pari a 5 €. In quanto carta conto, si dovrà aggiungere un’imposta di bollo pari a 2 € se la giacenza media presente supera la soglio dei 77,47 €. Infine, si disporrà dell’estratto conto cartaceo annuale senza l’applicazione di spese.
Costi variabili
• Prelievo: per ogni operazione svolta presso gli ATM in Italia, si applicherà una commissione di 1 € che aumenta a 2 € in caso in cui si effettuano operazioni bancomat all’estero, mentre per i prelievi in valuta differente si applicherà un costo aggiunti di 5 €.
• Bonifici: tutti quelli in entrata e in uscita non prevedono una commissione se effettuati nel circuito SEPA.
• Pagamenti: le operazioni in euro presso i negozi reali o gli e-commerce, non richiedono una spesa aggiuntiva, mentre si applicherà una commissione pari all’1,10% sull’importo delle operazione per gli acquisti in valuta differente.
• Ricariche: per l’utilizzo di contanti presso un punto SisalPay si dovrà considerare un costo pari a 1,50 € per ogni singola operazione.
Quali sono i limiti della carta SisalPay
Uno dei fattori che hanno reso la carta SisalPay tra quelle più diffuse in Italia è la possibilità di gestire al meglio il proprio denaro grazie a un ampio margine di operatività. Vediamo di seguito quali sono i singoli limiti previsti.
Numero di carte
Sarà possibile possedere solo una carta SisalPay alla volta, quindi in caso di smarrimento o furto per ottenere una nuova versione, sarà necessario disattivare quella precedente e contattare il servizio clienti.
Limite di plafond di spesa
Si potranno eseguire transazioni fino a un massimo di 50.000 € annuali con un saldo della carta che non dovrà superare i 20.000 €. Per ciò che riguarda le operazioni mensili, non è previsto un tetto massimo di attività.
Limite di transazioni e bonifici
Si avrà l’opportunità di trasferire importi pari a 15.000 € al mese attraverso bonifico sia in entrata sia in uscita, con un tetto di 50.000 € all’anno.
Limite di ricarica
Per ciò che concerne le ricariche, sarà possibile eseguire, presso tutti i punti SisalPay, solo 3 operazioni al giorno e 15 a settima, con un importo di 3.000 €, e di 15.000 € a settimana. In ogni caso non si potranno superare i 20.000 € al mese. Se eseguiti in contanti, i trasferimenti non dovranno superare i 999 €.
Limite di prelievo
Si avrà accesso a tutti gli sportelli bancomat d’Italia e d’Europa con un limite di prelievo di 600 € al giorno da suddividere in operazioni di massimo 300 €. Inoltre, non sarà possibile superare il tetto mensile di 2.500 € di contanti per un totale di 30.000 € all’anno.
Limite di pagamenti
Infine, per gli acquisti sui pos degli esercenti e presso i negozi online il limite di operatività è di 3.500 € al giorno.
Come richiedere la carta SisalPay
La carta SisalPay nasce come prodotto finalizzato a rendere intuitive tutte le operazioni finanziarie e per questo anche nella fase di registrazione si è voluto offrire ai clienti la possibilità di ottenerla in tempi brevi. La procedura di richiesta potrà avvenire in due modi: online o presso un punto vendita. In ambedue i casi vengono richiesti alcuni requisiti personali, dato che si dovrà essere maggiorenni e disporre di una cittadinanza italiana.
L’utilizzo del sito online
Per richiedere la carta senza necessità di spostarsi da casa o dal proprio luogo di lavoro basterà disporre del proprio cellulare e scaricare l’app disponibile sia dal sito, sia direttamente sugli store di Apple e Google.
Una volta istallata, si dovranno inserire i propri dati, compilando i singoli campi e scattando una foto di un documento di riconoscimento valido e della tessera sanitaria. Il passo successivo è quello di effettuare il controllo dell’identità nel pieno rispetto delle normative antiriciclaggio, eseguendo un selfie.
A questo punto basterà attendere alcune ore o un massimo di un giorno, per ottenere la verifica da parte del gruppo SisalPay e l’attivazione del conto carta. L’ultimo passaggio sarà quello di pagare attraverso un’altra carta prepagata o una di debito, la prima ricarica, con un minino di 10 €, da cui verranno sottratti il costo annuale della tessera: nel giro di 5-7 giorni lavorativi la SisalPay sarà disponibile all’indirizzo di residenza indicato in fase di registrazione.
La richiesta a un punto SisalPay
Se si necessita subito di disporre di questo strumento di pagamento sarà possibile recarsi presso uno dei punti SisalPay abilitati al rilascio. Anche questa è un’operazione molto semplice, dato che sul territorio italiano sono oltre 40.000 i negozi disponibili.
Per visualizzare quello più vicino basterà accedere al sito e selezionare l’icona “Punti vendita“, inserendo il proprio CAP o la strada in cui si ha la residenza: saranno visibili i punti vendita più vicini.
Non sarà necessario prenotare un appuntamento, ma basterà recarsi negli orari di apertura portando un documento di riconoscimento valido, la tessera sanitaria, una somma economica pari a 10 € per la prima ricarica e il cellulare per eseguire la verifica d’identità.
L’operazione è altrettanto rapida di quella eseguita online, dato che verrà effettuata in maniera digitale in ogni fase: dall’inserimento dei dati alla firma del contratto. Per ottenere la carta si dovrà verificare il numero del proprio cellulare e l’identità. Una volta conclusa l’operazione con successo, si potrà disporre subito della carta SisalPay.
Come attivare la carta SisalPay
Prima di usufruire di tutte le potenzialità di questo strumenti di pagamento sarà necessario attivare la carta, attraverso l’app, stabilendo durante il primo accesso una password e verificandola attraverso il codice OTP.
Una volta che si è entrati nella home page, si dovrà cliccare sulla carta SisalPay presente nella parte alta e digitare la voce specifica “Attiva carta“. A questo punto si aprirà un riquadro aggiuntivo in cui verrà richiesto di introdurre i dati dello strumento e il codice di riconoscimento: la procedura si concluderà con la scelta del pin per eseguire i prelievi e qualunque tipologia di pagamento.
Come verificare il saldo della carta e i movimenti
La carta SisalPay prevede una gestione completamente smart, una delle caratteristiche che hanno portato sempre più clienti a considerarla uno strumento funzionale e soprattutto molto flessibile. L’interfaccia dell’applicazione è stata studiata per essere molto intuitiva e offrire all’utente una visibilità completa di tutte le funzionalità della carta.
Nella home page sarà visibile il numero della tessera, con la data di scadenza e subito sotto il saldo presente su di essa con tutti i movimenti effettuati. La grafica è diretta, dato che le entrate e le uscite sono evidenziate con due colori differenti e sarà possibile cliccare su ogni transazione per evidenziare le specifiche.
Inoltre, grazie all’applicazione si avrà l’opportunità di integrare la carta SisalPay con gli strumenti di pagamento digitale come Apple Pay e Google Pay. Basterà selezionarla e aggiungerla nel wallet del proprio cellulare, abilitandola a questa tipologia di servizio: avvicinando il cellulare al pos si potrà così acquistare qualunque prodotto.
Come ricaricare la carta SisalPay
Il plafond ricaricabile è un sistema molto utile per avere un controllo attento di ogni singola spesa, dato che per concludere una transazione l’importo presente sulla carta dovrà essere pari o superiore a quello richiesto.
Per utilizzarla in modo costante, sarà necessario ricaricarla, una procedura davvero semplice grazie alla presenza di diverse opportunità.
• Bonifici: sarà possibile ricevere un trasferimento di denaro da un conto corrente tradizionale o da una carta prepagata che dispone di un IBAN, con una tempistica di accredito dalle 24 alle 48 ore nel circuito SEPA. Inoltre, si potrà utilizzare l’IBAN per far trasferire lo stipendio mensile o quello a fine mese.
• T-Ricarica: si disporrà di un sistema di ricarica immediato da eseguire presso un punto vendita SisalPay, utilizzando il servizio T-Ricarica. Il sistema offre l’opportunità di impiegare direttamente il cellulare, mostrando un codice QR all’esercente per trasferire il denaro.
• Ricarica diretta in contanti: se si dispone dei contanti, si potrà usufruire anche della tradizionale ricarica presso un punto SisalPay, presentandosi con il proprio documentino di riconoscimento, la carta SisalPay e l’importo da versare comprensivo di commissioni. Anche in questo caso si avrà un immediato incremento del saldo.
• Altra carta: una soluzione che permette di aumentare il plafond in breve tempo è quella di utilizzare un’altra carta di debito, prepagata o di credito, collegandola alla SisalPay. Sarà importante però verificare che lo strumento di pagamento da aggiungere sul conto sia abilitato a questa tipologia di servizio.
• Sistemi digitali: SisalPay è una di quelle carte prepagate accettate dal sistema PayPal per essere aggiunta all’interno degli strumenti di pagamento e quindi trasferire il denaro in maniera digitale.
La carta SisalPay è utile? Tutti i pro e i contro
Sì, la carta SisalPay viene considerata dagli utenti un prodotto con numerosi vantaggi e ovviamente anche alcuni aspetti negativi.
I vantaggi della SisalPay
È una carta che può essere richiesta in maniera semplice, sia per chi ha una dimestichezza dei dispositivi di ultima generazione, utilizzando il servizio online, ma anche direttamente presso uno dei punti SisalPay, presenti sul tutto il territorio italiano.
Un altro vantaggio riguarda le funzionalità, dato che è una carta pregata con IBAN e quindi combina in un unico prodotto tutte le attività di un conto corrente bancario con quello di una di debito.
Inoltre, ha un’ampia operatività, dato che il tetto massimo di transazioni annuale è di 50.000 €, a cui si aggiunge anche il fatto di essere una carta VISA, con la possibilità di eseguire prelievi e trasferimenti di denaro con importi che sono al di sopra di altre carte prepagate simili e con la certezza di poterla utilizzare ovunque.
Gli svantaggi
Se si vuole evidenziare un aspetto negativo, un limite è quello di disporre di un saldo massimo di 20.000 € da mantenere in giacenza sulla carta, a cui si aggiunge il pagamento di una commissione per qualunque prelievo.
Conviene scegliere la carta SisalPay
La risposta a questa domanda è sì, infatti può essere considerato uno strumento di pagamento valido dal punto di vista delle funzionalità e soprattutto dei costi. Può essere considerato conveniente, dato che non vi sono delle spese fisse, tranne la quota annuale e se viene utilizzata prettamente per gli acquisti o i trasferimenti di denaro, non si dovranno affrontare commissioni.
I vantaggi di utilizzare la carta SisalPay sono collegati anche all’elevata sicurezza con una certezza per il cliente di poterla impiegare in una piena libertà per qualunque tipologia di acquisto, senza preoccuparsi di eventuali sottrazioni di denaro non autorizzate.
Qual è il target di riferimento della carta SisalPay
È un prodotto che ha un Indicatore Sintetico di Costo alto per i giovani e le famiglie, dato che prevede una gestione economica senza spese e offre un ampio margine di operatività. Può essere considerata una carta utile anche per i pensionati che vogliono utilizzarla per eseguire alcune spese accreditando la pensione.
Cosa fare in caso di problematiche: il centro assistenza SisalPay
La società SisalPay al fine di offrire un servizio a 360° ha creato un sistema di assistenza clienti che può intervenire in ogni momento al fine di risolvere qualunque problematica. Sarà disponibile una pagina a cui si potrà accedere dall’app, e suddivisa in sezioni in base alle tipologie di funzioni e problematiche che si possono riscontrare nell’impiego della carta.
Inoltre si avrà la possibilità di contattare direttamente un operatore telefonico utilizzando il numero verde 800.005.005 disponibile 24/7.
Come bloccare la carta in caso di furto o smarrimento
Perdere la carta può essere un evento spiacevole e limitante, ma grazie all’innovativa tecnologia della carta SisalPay, si potranno evitare in maniera immediata conseguenze dal punto di vista economico.
In caso in cui si presume di aver smarrito la tessera o di aver subito un furto, si potrà accedere all’app e bloccare tutte le funzionalità in pochi secondi.
A questo punto si potrà contattare il servizio clienti per disabilitare definitivamente il prodotto. È importante considerare che una volta effettuata questa operazione, sarà necessario procedere con una nuova richiesta.
Perché utilizzare la carta SisalPay: cosa pensano i clienti
L’adesione di un numero crescente di clienti è tra le principali testimonianze di come la carta SisalPay sia considerata versatile e utile. Tra le principali recensioni si possono evidenziare numerosi pareri che sottolineano come questo strumento possa essere molto adatto a chi vuole un conto carta a costo ridotto, senza però rinunciare alla sicurezza e un numero ampio di servizi.
Le opinioni sono positive anche per il suo utilizzo, dato che la ricarica è una procedura semplice, sia traverso le diverse soluzioni online, sia grazie alla presenza dei numerosi punti SisalPay sul territorio.
Infine, la carta SisalPay viene considerato anche uno strumento flessibile che si adatta perfettamente alle esigenze degli utenti e a un sistema finanziario in continuo cambiamento.