Qonto Vs Finom a confronto. Quale scegliere?

Finom e Qonto sono due conti professionali online , destinati ai lavoratori autonomi e alle piccole imprese.
Ma quale offre i servizi di cui hai veramente bisogno? A che prezzo? In definitiva, qual è il più conveniente?

Finom se la cava molto bene con il suo pacchetto gratuito per i liberi professionisti. Qonto consente la sincronizzazione in tempo reale con le applicazioni di contabilità e può accettare assegni: questa particolarità è davvero una rarità tra le neobank.

Qonto
  • Banca: Banque de France
  • Costo di attivazione: gratis
  • Canone annuale: 108-468 €
  • Costi di prelievo: 1 €
  • IBAN: Italiano
  • Personale: No
  • Aziendale: Si
  • Limiti di spesa: 20.000 €/mese
  • Limiti di prelievo: da 1000 €/mese
Finom
  • Banca: Solaris Bank
  • Costo di attivazione: No
  • Canone annuale: da 73 a 1464 €
  • Costi di prelievo: Gratis fino a 2, poi 2 €
  • IBAN: Italiano
  • Personale: No
  • Aziendale: Si
  • Limiti di spesa: 50.000 €/mese
  • Limiti di prelievo: 1000-3000 €/mese

Chi sono Qonto e Finom?

Le due neobanche offrono conti professionali con IBAN italiani, ma non hanno sede nello stesso Paese.

Finom è un marchio appartenente a PNL Fintech BV, una società olandese con una filiale italiana.

Qonto è un marchio della società francese Olinda SA.

Qonto vs Finom: i piani

Qonto

Banca: Banque de France
Costo di attivazione: gratis
Canone annuale: 108-468 €
Costi di Prelievo: 1 €
IBAN: italiano
Personale: No
Aziendale: Si
Limiti di Spesa: 20.000 €/mese
Limiti di Prelievo: da 1000 €/mese

A QUESTO LINK UNA RECENSIONE DETTAGLIATA

Finom

Banca: Solaris Bank
• Costo di attivazione:
no
• Canone annuale:
0da 73 a 1464 €
• Costi di Prelievo:
gratis fino a 2, poi 2 €
• IBAN:
italiano
• Personale:
No
• Aziendale:
Si
• Limiti di Spesa:
50.000 €/mese
• Limiti di Prelievo:
1000-3000 €/mese

A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA

In entrambi i casi il primo livello dei piani parte da un massimo di 2 utenti, poi 5 per il secondo livello. L’ultimo livello di abbonamento è limitato a 15 utenti su Qonto, mentre il numero di utenti è illimitato su Finom.

Ai vari pacchetti Qonto va aggiunto il prezzo delle carte bancarie: gratis per le carte One; + 6 € IVA esclusa/mese con la carta Plus e + 20 € IVA/mese esclusa con la X Card. Queste carte offrono vantaggi aggiuntivi: numero e importo dei prelievi, assicurazione di viaggio.

Le offerte di Qonto non comportano alcun impegno. Con Finom puoi scegliere di impegnarti per un anno e beneficiare di una riduzione sul prezzo dell’abbonamento.

Commissioni per bonifici e assegni

Per il momento, solo Qonto può accettare assegni, bonifici SWIFT (fuori dall’Eurozona) e istantanei (meno di 10 secondi).

Se i tuoi clienti si trovano principalmente al di fuori della zona SEPA, Qonto ti consentirà di ricevere bonifici SWIFT, ma questa non è necessariamente la soluzione più economica. In alternativa, servizi come Wise Business possono essere utilizzati per i trasferimenti internazionali, il che è particolarmente vantaggioso se i tuoi clienti utilizzano questo stesso servizio.

Finom sta valutando l’emissione di libretti degli assegni, ma per il momento questa possibilità resta in fase di progettazione.

Carte

Le carte svolgono un ruolo importante nelle offerte di Finom e Qonto, poiché sono un elemento essenziale della gestione delle spese.

Le carte fisiche e virtuali sono incluse in ogni livello di abbonamento.

La carta di debito che autorizza pagamenti online o in negozio e prelievi di contanti in Italia e all’estero. Tutte queste funzionalità possono essere bloccate dall’applicazione o dall’interfaccia web, in modo da controllare meglio le spese di eventuali dipendenti.

Finom fornisce una carta virtuale e una carta fisica per utente. Su Qonto è più o meno la stessa cosa, tranne per il fatto che oltre alla tua carta classica – chiamata Onepuoi ottenere carte Plus e X (metallo), per beneficiare di livelli di spesa, prelievi e assicurazioni più elevate.

Le carte fisiche e virtuali di Finom e Qonto sono compatibili con Apple Pay. Quelli di Qonto funzionano anche con Google Pay

Le carte virtuali sono riutilizzabili ad eccezione della flash card Qonto, che è monouso.

In Qonto le commissioni di prelievo e pagamento non dipendono dall’abbonamento base, ma dal livello della carta (base o premium).

Il rimborso delle spese con carta di credito si chiama cashback. Questo vantaggio è offerto solo da Finom, a tassi molto interessanti del 2-3%.
Vantaggio di Finom: cashback e pagamenti gratuiti in valuta estera (escluse commissioni di cambio locali). Vantaggio di Qonto: Google Pay e assicurazione sui pagamenti con carta quando si viaggia all’estero.

Limiti di spesa

Anche in questo caso, su Qonto, i limiti variano a seconda del tipo di carta e non dell’abbonamento base.
I massimali di spesa sono molto soddisfacenti; potrebbero essere un po’ più alti per Qonto, se scegli una carta Premium. Solo i limiti di prelievo possono essere un problema, se si soggiorna in un paese in cui predominano i pagamenti in contanti.

Per beneficiare di limiti di spesa molto elevati, qualunque sia la dimensione della tua azienda, dovrai scegliere Qonto, e investire in una carta metal.

Registrazione

La registrazione è veloce se hai già tutti i documenti a portata di mano. Tuttavia, dovrai attendere alcuni giorni prima che venga finalizzata e i documenti controllati.

Finom e Qonto chiederanno di fornire informazioni personali e professionali.

Carta d’identità, prova dell’indirizzo, residenza fiscale, partita Iva e fatturato previsto.
Finom è più rigorosa: dovrai sottoporti a una procedura di verifica biometrica e fornire informazioni sui tuoi beni. Quest’ultimo punto è difficile da capire, dal momento che Finom non emette credito.

Per l’assistenza alla registrazione e il servizio clienti, Finom ha scelto l’e-mail e la chat. Qonto preferisce la posta elettronica, ma esiste anche un numero di telefono italiano.

Finom vs Qonto: verdetto finale

Le due banche online hanno molto in comune:

• clienti di lavoratori autonomi, piccole e medie imprese
• Iban italiano
• nessun credito o scoperto
• servizi dematerializzati
• strumenti di gestione delle spese

Per quanto riguarda le differenze:

Finom è gratuito per i liberi professionisti.

Qonto è in grado di sincronizzarsi in tempo reale con decine di applicazioni di contabilità. Puoi anche accettare assegni, bonifici SWIFT e bonifici istantanei, a differenza di Finom.

Se sei un libero professionista e non hai bisogno di incassare un assegno, Finom è un’ottima scelta. Le sue tariffe sono abbastanza interessanti da permetterti di scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze.

Qonto
  • Banca: Banque de France
  • Costo di attivazione: gratis
  • Canone annuale: 108-468 €
  • Costi di prelievo: 1 €
  • IBAN: Italiano
  • Personale: No
  • Aziendale: Si
  • Limiti di spesa: 20.000 €/mese
  • Limiti di prelievo: da 1000 €/mese
Finom
  • Banca: Solaris Bank
  • Costo di attivazione: No
  • Canone annuale: da 73 a 1464 €
  • Costi di prelievo: Gratis fino a 2, poi 2 €
  • IBAN: Italiano
  • Personale: No
  • Aziendale: Si
  • Limiti di spesa: 50.000 €/mese
  • Limiti di prelievo: 1000-3000 €/mese

Leave a Reply

ECCO LA PRIMA CARTA DI CREDITO GRATIS!SCOPRI DI PIU'