La significativa evoluzione nel campo degli strumenti di pagamento e le mutate abitudini dei consumatori che hanno sempre più privilegiato le transazioni di e-commerce, hanno contribuito in misura essenziale a diffondere e consolidare l’utilizzo di strumenti di moneta elettronica assai più adeguati al nuovo contesto socio economico. Lo sviluppo repentino di piattaforme autorizzate al cosiddetto shopping on-line ha reso indispensabile un’elevazione della funzionalità e degli standard di sicurezza dei borsellini elettronici che hanno conosciuto una diffusione inaspettata. Tra gli strumenti di moneta elettronica maggiormente utilizzati, le carte prepagate rivestono, senza dubbio, un ruolo di primo piano in relazione alla loro capillarità e semplicità di utilizzo.
CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!
- 4% annuo lordo
- Canone gratis il primo anno per tutti
- Canone zero fino a 30 anni
- Senza controllo reddito dimostrabile
- Senza controllo solidità finanziaria
- IBAN Estero
- 10% Cashback
- Canone gratis
- Trasferimenti istantanei e gratuiti
Cosa sono le carte prepagate?
Indice
Le carte prepagate sono degli strumenti di moneta elettronica disponibili in versione ricaricabile. Si tratta, nello specifico, di carte fisiche o virtuali che insistono su un circuito abilitato e che consentono un’operatività nei limiti della disponibilità effettivamente canalizzata sulla carta stessa.
A differenza delle carte di debito, dunque, non necessitano di essere appoggiate ad alcun conto corrente e, a differenza delle carte di credito, non dispongono di alcuna linea di credito a cui attingere.
Il mercato, negli ultimi anni, a conosciuto un ampio proliferare di carte prepagate. Oggi noi ci occupiamo di Carta Postepay Standard cercando di scoprirne tutte le peculiarità essenziali.
Cos’è la Carta Postepay Standard?
La Carta Postepay Standard è uno strumento di pagamento di moneta elettronica ricaricabile e prepagata. La carta è nominativa ed emessa dal Gruppo Poste Italiane; il legittimo titolare di PostePay ha facoltà di utilizzo della tessera fino alla soglia di disponibilità effettivamente caricata sulla carta stessa.
Come funziona la Carta Postepay Standard?
Va sottolineato, innanzi tutto, che si tratta di una carta fisica non disponibile nè in versione virtuale nè usa e getta.
Graficamente si presenta di un caratteristico colore giallo; il frontespizio reca il numero identificativo della tessa a sedici cifre e la data di scadenza. In basso a destra il loco Visa Electron individua il circuito su cui insiste PostePay Standard.
La carta può essere utilizzata come strumento di pagamento presso negozi fisici (tramite apparecchiatura POS) oppure virtuali (transazioni di e-commerce). Postepay Standard permette anche il prelevamento di denaro contante presso tutti gli sportelli ATM che espongono il logo Visa Electron e può essere utilizzata anche per il pagamento di pedaggi autostradali nelle tratte abilitate e per concludere ricariche telefoniche.
La carta è provvista di tecnologia contacless Paywave Visa e, per transazioni Pos, fino a 50 euro non prevede firma sullo scontrino di pagamento o digitazione del Pin.
Le somme depositate sulla carta, naturalmente, sono un deposito infruttifero, non maturano interessi e possono essere rimborsate a richiesta.
Carta Postepay Standard funziona si in Italia che all’estero ed è personalizzabile tramite applicazione smartphone specifica.
Come richiedere la Postepay gialla?
La carta può essere richiesta esclusivamente tramite uno dei numerosi sportelli fisici di Poste Italiane, ma può essere comodamente gestita (funzioni di interrogazione e di personalizzazione) tramite applicazione per dispositivi mobili oppure accedendo al sito internet (sezione le mie carte).
Il costo di emissione, una tantum, per la carta è di euro 10.
Costi e Come ricaricarla
La carta può essere ricarica tramite transazione presso ufficio postale, postamat, portalettere dotato di pos mobile, dal sito internet di Poste Italiane e dal punto automatico Poste da Te con commissione di euro 1 a ricarica.
Può essere ricaricata con carta di credito accedendo al sito Postepay, presso esercenti convenzionati da ATM Postamat con carta di debito e tramite home banking (servizio BPM) al costo di euro 2,00 per ricarica.
Tramite postamat, ma con carta di credito, invece è prevista una commissione di euro 3,00.
E’ possibile prevedere anche una ricarica automatica con commissioni differenti a seconda dello strumento scelto.
Il plafond di PostePay Standard è di euro 3.000. Per questa ragione l’importo massimo di ricarica per singola operazione è pari al plafond con massimale annuo di euro 50.000 in versione complessiva per tutte le Postepay in capo al medesimo titolare.
Limiti, prelievi e pagamenti
L’operatività della carta, sia per che che riguarda i prelevamenti di denaro contante presso ATM autorizzati, sia per quel che concerne i pagamenti POS e virtuali, è soggetta ad alcune limitazioni.
Possono essere richiesti prelevamenti di denaro contante fino ad un limite di Euro 250 se eseguiti presso ATM oppure fino ad euro 3.000 se disposti presso ufficio postale.
In ordine alle ricariche telefoniche, invece, è possibile prevedere ricariche fino a euro 1.000 per Poste mobile e fino a euro 500 per tutti gli altri operatori telefonici.
Per quel che riguarda invece le transazioni di pagamento (Pos o virtuali) il limite massimo giornaliero è di euro 3.000.
Per i pagamenti in modalità P2P, invece, il massimale è di euro 200 al giorno con un massimo di 10 operazioni verso lo stesso ordinante.
Da un punto di vista commissionale, invece, bisogna far rilevare che i prelievi da sportello Postamat prevedono un ricarico di euro 1 che sale ad euro 1,75 per sportelli ATM convenzionati. Per prelievi in valuta differente, invece, le commissioni sono di euro 5.
Non sono previste commissioni per pagamenti POS in euro e per ricariche cellulari mentre per transazioni in valuta differente il foglio informativo indica un aggravio del 1.10% sull’importo.
Tutte le funzioni informative, invece, sono gratuite.
Opinioni e recensioni sulla Carta Postepay Standard
Le recensioni dal web sono piuttosto positive; la carta, infatti, trova ampie possibilità di impiego nella vita quotidiana e si distingue per un buon rapporto tra qualità del servizio offerto e costo applicato.
Grazie al circuito Visa, inoltre, può essere facilmente utilizzata anche all’estero mentre, per i pagamenti di e-commerce, risulta essere sufficientemente sicura grazie all’avvenuto adeguamento agli standard previsti dalla direttiva europea PSD2.
Per tutti coloro i quali necessitano di massimali più ampi oppure di funzionalità più avanzate è bene optare per le versioni più evolute.