La carta Postepay Evolution è la prima carta conto realizzata dal colosso Poste Italiane, a differenza della classica prepagata presenta un codice IBAN grazie al quale è possibile pagare le utente e anche ricevere l’accredito dello stipendio oltre che eseguire o ricevere bonifici. Rispetto alla classica PostePay ovviamente la differenza risiede proprio nella presenza del codice IBAN (vedi la classifica delle migliori carte prepagate con IBAN gratis), inoltre, tramite l’app messa a disposizione dall’azienda, è possibile anche verificare il saldo, le spese effettuate e molto altro.
CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!
- 4% annuo lordo
- Canone gratis il primo anno per tutti
- Canone zero fino a 30 anni
- Senza controllo reddito dimostrabile
- Senza controllo solidità finanziaria
- IBAN Estero
- 10% Cashback
- Canone gratis
- Trasferimenti istantanei e gratuiti
Il tutto, a costi decisamente bassi e ridotti rispetto ad altre carte che offrono le stesse possibilità. Poste Italiane con questa carta ha mostrato in primis di avere a cuore l’interesse dei propri clienti e di essere una delle azienda più all’avanguardia sul mercato, restando competitiva anche nei confronti delle carte web full optional a prezzi contenuti.
Infine, la presenza di un numero verde cui potersi rivolgere per qualsiasi problema è sicuramente un passo avanti verso il successo.
Costi
Indice
Per richiedere la carta Postepay Evolution è importante conoscerne in primis i costi. Inizialmente infatti l’apertura del conto ovvero l’attivazione della carta era gratuita, oggi invece bisogna spendere cinque euro una tantum per completare l’acquisto.
Per quanto riguarda invece i costi di mantenimento ovvero il canone annuo, questo è estremamente basso in relazione a quello che costa una carta collegata ad un conto dotato di codice IBAN; si parla infatti di soli 10 euro annui. Possiamo dire inoltre, che queste sono le uniche spese da mantenere per poter beneficiare della Postepay Evolution, in quanto qualsiasi altra operazione è gratuita.
Non bisogna pagare nulla per ritirare presso gli sportelli postali del Paese e nemmeno per eseguire altre transazioni, di nessun genere. Gli unici costi potrebbero essere connessi al ritiro di contante in Paesi UE o extra UE, rispettivamente di due e cinque euro.
Come visionare il saldo online della propria Postepay Evolution
La carta Postepay Evolution permette di eseguire numerosissime operazioni online, in primis tramite pc ma anche attraverso l’app gratuita compatibile con tutti i sistemi operativi di smartphone e tablet. Per prima cosa però bisogna registrarsi nel sito di Poste Italiane utilizzando i dati anagrafici del possessore della carta e seguire le indicazioni. Il procedimento è facile e sicuro grazie al meccanismo dell’sms alert. A questo punto sarà possibile proseguire e concludere la registrazione visionando quello che è il saldo ma anche eseguire ricariche telefoniche, bonifici, pagamenti di bollette e utenze e tanto altro. Basterà inserire le proprie credenziali sullo smartphone per avere la possibilità di controllare tutti i movimenti della carta anche quando non si è in casa oppure in viaggio senza troppi problemi.
Come si attiva
La carta come abbiamo visto è comoda e semplice da utilizzare, per attivarla basta semplicemente recarsi all’Ufficio postale più vicino e fornire il proprio documento d’identità. Per quest’ultima bisogna essere maggiorenni altrimenti, non sarà possibile ottenerla. A questo punto, la carta verrà attivata immediatamente senza bisogno di aspettare la ricezione di un codice via posta o altro. Inoltre, non serve nemmeno essere in possesso di un conto corrente poiché come abbiamo già visto, la carta funziona essa stessa da conto. Oltre ai costi, bisogna anche sapere che la durata della Postepay Evolution è di ben 5 anni durante i quali non si dovrà pagare nient’altro nemmeno per il rinnovo. In caso però di furto o smarrimento della carta, per ottenerne una nuova è indispensabile pagare una quota per la spessa, si tratta di cinque euro per la carta.
Come ricaricare la Postepay Evolution
In passato la ricarica della carta Postepay Evolution era completamente gratuita se eseguita dal sito della Posta. Ad oggi purtroppo non è più così in quanto è necessario pagare un euro per eseguire la ricarica sia dall’app che presso lo sportello Atm messo a disposizione dagli uffici postali. la cifra raddoppia se si desidera ricaricare la propria Postepay Evolution presso una tabaccheria o una banca. Inoltre, all’interno dell’ufficio postale sarà possibile eseguire ricariche alla carta sempre pagando la cifra di un euro. Rispetto ai costi di altre carte prepagate o bancarie dotate di codice IBAN, questo è molto basso e accessibile a tutti quanto, ecco perché le Poste Italiane hanno già attivato oltre 2 milioni di tessere dal momento in cui sono state immesse sul mercato.
La carta Postepay Evolution Business per i professionisti
Le aziende e i professionisti possono sfruttare tutti i vantaggi della classica Postepay Evolution per i loro bisogni richiedendo la versione Business. I servizi sono identici con l’eccezione del Pos, l’azienda o il professionista potrà infatti richiedere l’attribuazione di un Pos per richiedere i pagamenti dai clienti, il saldo sarà visibile all’interno della postepay. I costi variano in quanto il canone annuo in questo caso sarà di 60 euro, che vengono dimezzati solamente per il primo anno successivo all’attivazione. Anche la carta ha un costo superiore, raddoppiato, ovvero 10 euro una tantum, in ogni caso, le spese sono pressochè inesistenti rispetto a quelle che sarebbero da sostenere con altri conti correnti.
Recensione Postepay Evolution
Come abbiamo visto la carta Postepay Evolution ha sicuramente un costo ridotto in relazione ai servizi che può fornire. Si può pagare tranquillamente online ma anche nei negozi fisici, richiedere il saldo e il pagamento presso qualsiasi ufficio postale e tener conto di tutte le spese sostenute direttamente dall’app gratuita messa a disposizione. La sicurezza e i servizi che la Postepay Evolution offre sono incredibili, tra i migliori.