Miglior Conto Corrente Online a Zero Spese 2023

Stai cercando un conto corrente a zero spese ma non sai a quale soluzione rivolgerti? Sappi che esistono dei conti correnti a costo zero anche per il 2023 che ti consentiranno di gestire le tue spese e il tuo denaro in modo “agile” e davvero economico.

Qui ti proponiamo delle soluzioni interessanti grazie alle quali potrai iniziare a risparmiare fin da subito grazie ad alcune banche a costo zero.

L’evoluzione della digitalizzazione e del web ha portato alle nuove tipologie di prodotti finanziari con una vera e propria evoluzione dei conti correnti. In questa nuova prospettiva questo strumento di pagamento dovrà combinare diversi servizi in un’unica realtà.

Scegliere il miglior conto corrente diventa sempre più importante al fine di valutare con attenzione quale possono essere le offerte che rispecchiano le proprie necessità. In questa guida andremo a considerare i criteri per una valida scelta, individuando i migliori conti correnti a costo zero.

Classifica miglior conto corrente senza spese

Sella

Sella

  • Carta di Debito Gratuita
  • Prelievi Gratuiti
  • Bonifici Gratuiti
Selfy

Selfy

  • Canone gratis il primo anno per tutti
  • Canone zero fino a 30 anni
  • 4% annuo lordo 
Hype

Hype

  • Carta con IBAN
  • Prelievi Gratuiti
  • Cashback

Come scegliere il miglior conto online a zero spese

Un conto corrente è uno strumento indispensabile, dato che attraverso di esso si effettuano tutte quelle operazioni finanziarie che permettono di gestire le realtà quotidiane. Dall’accredito dello stipendio al pagamento delle bollette, dal prelevo di contanti all’acquisto di beni, i conti correnti sono il fulcro della realtà economica di ogni individuo e impresa. Ma come scegliere il prodotto finanziario più adatto? A questo fine può essere molto utile valutare alcuni criteri per identificare i migliori conti correnti a zero spese.

Tipologia del conto: la prima distinzione che si deve fare è quella tra conto corrente tradizionale, online o smart. Nel primo caso il prodotto finanziario dovrà essere sottoscritto direttamente in filiale, mentre per quelli online la procedura potrà essere effettuata sul web, ricevendo a casa l’eventuale carta di pagamento. Infine le versioni smart sono quelle tipologie di conti che prevedono l’apertura da internet, ma attraverso un’applicazione sul proprio cellulare. Il grande vantaggio di questa versione è quella di ottenere un risparmio di tempo, dato che l’apertura avviene in pochissimi minuti e direttamente da casa, e inoltre di avere la possibilità di gestire ovunque il proprio denaro, a un costo ridotto e a volte anche pari a zero.

Le carte di pagamento: ogni conto corrente prevede una tipologia di carta di pagamento, come quella di debito, carta prepagata o con funzioni di PagoBancomat, attraverso cui poter effettuare prelievi e acquisti. In alcuni casi si avrà a disposizione un conto-carta, ovvero la possibilità di unire in uno stesso strumento tutte le funzioni di un conto corrente tradizionale con quella di una carta di credito. Una scelta che può essere molto vantaggiosa data la flessibilità di questi prodotti e la riduzione delle spese previste.

Le tipologie di servizi: in un mondo in continua evoluzione, può essere molto utile combinare in un unico strumento economico una serie di servizi aggiuntivi, come la presenza di un conto deposito, la possibilità di creare degli obiettivi di spesa, le statistiche degli acquisti e la possibilità di verificare i prelievi e i versamenti. A questo si aggiunge anche la presenza di servizi adatti per chi si sposta molto come nel caso di polizze assicurative.

I costi dei servizi: altro fattore da considerare sono i costi del conto corrente, facendo attenzione a suddividere quelli fissi da quelli opzionali. Nel primo caso si deve considerare il canone mensile del conto e le spese di apertura o di gestione: nelle versioni a conto corrente senza spese per esempio queste voci non prevedono una spesa aggiuntiva. Per ciò che riguarda il secondo aspetto, si fa riferimento ai costi dei singoli servizi, come prelievi, pagamenti e bonifici.

La sicurezza: infine bisognerà considerare anche la tipologia di sicurezza dei conti e dei sistemi di pagamento. Sarà importante valutare quale sia la solidità dell’istituto di credito, se aderisce al Fondo di Garanzia Interbancaria e se l’accesso al conto prevede l’impiego dei sistemi di criptografia avanzata come quello del codice a doppia verifica o della presenza di chip o tecnologia contactless.

Classifica Miglior conto corrente zero spese:

Tra tutti i conti oggi disponibili, abbiamo classificato secondo le nostre opinioni, i 4 migliori conti online gratis, eccoli di seguito:

Selfy: conto con canone zero per tutti il primo anno + 4% annuo!

Carta Conto Selfy

Selfy, è un innovativo e moderno conto corrente fornito da Banca Mediolanum. Conto recensito su Trust Pilot con 4.2 stelle su 5 (molto buono). Il canone è gratuito per il primo anno ed è gratuito fino ai 30 anni. Se accrediti il tuo stipendio sul conto Selfy, puoi avere il 4% annuo lordo sugli importi vincolati a 6 mesi.

Le principali operazioni bancarie sono gratuite! Inoltre avrai a disposizione una carta di debito gratuita!

QUI LA RECENSIONE COMPLETA SU SELFY

Hype: conto gratis

Conto corrente Hype

Conto corrente Hype

La carta Hype è un progetto sviluppato da Banca Sella che ha ottenuto nel giro di pochissimo tempo un enorme successo, tanto da poter essere considerata tra i migliori conti correnti anche a costo zero. Una carta-conto con IBAN italiano, sicura da utilizzare e in cui si concentrano un numero molto ampio di servizi gratuiti molto utili per gestire al meglio le proprie finanze. È un prodotto di pagamento completamente smart, gestibile attraverso un’app scaricabile sul proprio cellulare, adattandosi perfettamente alle nuove realtà di pagamenti digitale.

Costi

Il conto-Carta Hype combina tutte le potenzialità di una banca tradizionale, offrendo per esempio l’opportunità di effettuare e ricevere bonifici con le caratteristiche di una carta prepagata Mastercard accettata per i pagamenti in tutto il mondo. Hype presenta quattro differenti tipologie di conto:
Conto Start: è la versione a costo zero con un limite di plafond pari a 2.500 €.
Conto Plus: prevede un costo mensile di 1 € e un tetto massimo del conto corrente pari a 50.000 €.
Conto Next: il costo è di 2,90 € al mese, senza limiti alle transazioni e di spesa.
Conto Premium: il canone annuale è di 118,90 € ed è un prodotto che prevede tutte le caratteristiche dei conti precedenti con la possibilità di attingere a una serie di servizi gratuiti.

Particolarità

Quali sono i benefici di utilizzare una carta-conto Hype? In primo luogo i costi sono molto vantaggiosi se rapportati al numero di servizi presenti. Inoltre si disporrà di un sistema di gestione del proprio denaro, con la possibilità di creare obiettivi prefissati in modo da realizzare un preciso risparmio. Infine è un prodotto estremamente sicuro e molto valido grazie a un sistema di assistenza sempre disponibile.

QUI LA RECENSIONE COMPLETA SU HYPE

Flowe: conto con canone gratis senza spese – No limiti di spesa – No limiti di prelievo!

Carta Flowe

La carta Flowe nasce da un progetto del Gruppo Banca Mediolanum di realizzare un conto corrente online che rispettasse l’ambiente. Infatti la carta di debito collegata è realizzata senza l’utilizzo di materiale plastico ma con legno certificato FSC, ovvero proveniente da foreste che vengono gestite in base a standard ambientali particolari. Inoltre attraverso il conto corrente Flowe si aderisce a progetti finalizzati alla riqualificazione ambientale, con la piantumazione di nuovi alberi e la collaborazione con aziende specializzate nella riduzione dei consumi energetici.

Zero spese

Il conto corrente Flowe prevede un IBAN italiano con una carta di debito, ciò significa che ogni volta che si utilizzerà questo prodotto il denaro verrà prelevato direttamente dal saldo disponibile. Inoltre al fine di offrire uno strumento di gestione innovativo, il team di sviluppatori di Flowe ha posto molta attenzione a offrire la scelta di due tipologie di conti, il Fan e il Friend.
Il primo è a costo zero con un limite di plafond del conto pari a 10.000 € e la possibilità di effettuare prelievi presso gli ATM e bonifici in modo completamente gratuito.
Nel caso della versione Friend invece, si prevede un canone mensile di 10 € e un costo di attivazione di 15 €. Il tetto massimo del conto è pari a 75.000 €.

Vantaggi

Sottoscrivere un conto Flowe presenta numerosi vantaggi:
sicurezza: è un conto collegato a una realtà solida come Banca Mediolanum;
gestione del denaro: sarà possibile organizzare al meglio i propri risparmi attraverso il sistema di salvadanai virtuali chiamati drop, creando una sorta di conto deposito.
Rispetto dell’ambiente: è il primo conto corrente online progettato al fine di contribuire in modo diretto alla tutela dell’ambiente.

Codice Promo:

❌ Per i lettori di Miglioricarteprepagate.com un codice promo esclusivo!
Basterà usare il codice PREPFLOWE per ottenere la carta in legno GRATIS Clicca qui se hai Android oppure Clicca qui se hai iOS e dopo aver scaricato l’app ricordati di utilizzare il codice ???? PREPFLOWE

QUI LA RECENSIONE COMPLETA SU FLOWE

 

Illimity: conto corrente a zero spese e anche con conto deposito!

Conto corrente Illimity

Conto corrente Illimity

Illimity Bank è una realtà giovane nata dall’idea dell’ex Ministro dell’Economia Corrado Passera, per fornire agli utenti un conto corrente online che semplificasse la gestione delle finanze e al contempo avesse tutte le potenzialità di un prodotto adatto alla nuova evoluzione del mondo economico. La sottoscrizione del conto avviene online, con la possibilità di scegliere tra differenti tipologie di carte da quella di debito alla prepagata, a una carta di credito Illimity. Inoltre tutta la gestione del conto potrà essere eseguita dal web o attraverso l’applicazione scaricabile sui dispositivi IOS o quelli Android.

Costi e vantaggi

Il conto Illimity nasce come prodotto finalizzato a offrire un servizio elevato a un costo ridotto, per questo si avrà la possibilità di accedere a due conti:
conto Illimity Smart: è la versione di conto corrente a zero spese, dato che prevede un canone gratuito. Per ciò che concerne eventuali prelievi si dovrà pagare la somma di 1,50 €, mentre per i bonifici è prevista una commissione di 2 €.
Conto Illimity Plus: il costo mensile è di 8,50 € al mese, ma si avrà la gratuità per i nuovi clienti per i primi 12 mesi, e il conto rimarrà a costo zero se si effettueranno versamenti superiori a 750 €, pagamenti con carte di credito mensili pari a 300 € o si accrediteranno almeno due domiciliazioni bancarie.

Aalisi spese

Un conto affidabile e sicuro e che offre ai clienti una serie di opportunità per gestire al meglio il proprio denaro. Infatti si disporrà del sistema di aggregazione di conti, che permette di gestire le singole posizione finanziarie di altre banche direttamente dall’app Illimity. Inoltre si avrà a disposizione un conto deposito con la possibilità di ottenere un tasso di interesse dallo 0,6% al 2% con una somma minima pari a 1.000 €. Infine si disporrà di un sistema gratuito di analisi delle spese.

QUI LA RECENSIONE COMPLETA SU ILLIMITY

Alternative ai conti correnti a zero spese

Fino ad ora abbiamo vito e recensito i migliori conti online gratis, tuttavia per esigenze diverse si può optare anche per un conto che abbia delle spese e che non sia totalmente gratuito. Ecco di seguito allora 2 alternative che vi proponiamo sopratutto la prima ovvero Viabuy. che per esempio dispone di un IBAN estero.

ViaBuy

La carta-conto ViaBuy si presenta come uno strumento di pagamento sicuro e affidabile, ma soprattutto molto pratico grazie alla presenza di una tessera prepagata con IBAN e a cui sono collegate una serie di carte indipendenti. La combinazione di questi elementi offre l’opportunità di utilizzare la carta-conto ViaBuy per eseguire tutte le operazioni di un conto corrente tradizionale, ma anche per effettuare acquisti online o presso i pos degli esercenti in tutto il mondo in piena sicurezza grazie al fatto di aderire al circuito Mastercard. Infine ViaBuy si presenta come una delle migliori carte per organizzare al meglio il proprio bilancio familiare.

Costi

Rispetto ad altre tipologie di carte prepagate, quella ViaBuy prevede un costo di attivazione iniziale pari a 69 € e un canone mensile di 19,90 €. Se si vuole disporre di una seconda carta si dovrà aggiungere una spesa di 14,90 € al mese. I bonifici in uscita sono gratuiti, mentre per quanto riguarda i prelievi presso un bancomat si applica una commissione pari a 5 €. Per quanto riguarda i pagamenti online non si applicheranno spese se effettuati in euro, mentre per ciò che riguarda le transazioni in altre valute si aggiungerà una commissione pari al 2,75% dell’importo versato.

Perché scegliere ViaBuy

Nel realizzare ViaBuy si è voluto offrire ai clienti l’opportunità di gestire al meglio le proprie finanze familiari, o quelle legate a un’attività professionale. Infatti sarà possibile disporre di 3 carte prepagate aggiuntive indipendenti e non intestate, da affidare per esempio a un proprio figlio anche se minorenne. In questo modo si avrà la possibilità di limitare la circolazione dei contanti, e avere sempre il controllo di tutte le proprie spese e delle tipologie di acquisti.

QUI LA RECENSIONE COMPLETA SU VIABUY

MyPos

Conto corrente MyPos

Conto corrente MyPos

Il conto corrente online MyPos è stato sviluppato partendo dall’idea di realizzare un prodotto che offrisse numerosi vantaggi a chi dispone di una piccola e media azienda, vuole incrementare le sue opportunità di guadagno e gestire al meglio le sue entrate. Infatti con MyPos sarà possibile collegare tutte le tipologie di sistemi di pagamento reali e digitali, in un unico conto corrente gestito attraverso una pratica app mobile. In questo modo sarà non solo verificare ogni singola transazione ma anche prelevare il denaro tramite una carta Visa Business, oppure trasferendo fondi con bonifici bancari grazie alla presenza di un IBAN gratuito.

Il sistema MyPos ha cambiato il modo di utilizzare i sistemi di pagamento, dato che si combina un conto corrente a canone zero con la possibilità di disporre di un pos senza canone di noleggio. Infatti non è prevista nessuna spesa per l’apertura del conto o costi mensili per la carta, ma si pagherà solo una percentuale corrispondente ad ogni singola transazione. In linea di massima per le operazioni con carta presso i pos fisici, si applicherà una spesa media pari a 1,20%, mentre nel caso di operazioni che avvengono attraverso i dispositivi virtuali si applicherà una commissione del 2,25%. Questi valori variano in base alla tipologia di strumento di pagamento utilizzato dal cliente e dagli accordi tra i singoli emittenti delle carte. In questo modo si pagheranno delle spese solo nel momento in cui verrà utilizzato realmente MyPos.

QUI LA RECENSIONE COMPLETA SU MYPOS

Banche a costo zero: Conclusioni

Ci auguriamo che questa guida con le recensioni sulle banche a costo zero sia stata di vostro gradimento e che abbiate trovato il conto corrente gratis che fa per voi!

Leave a Reply

ECCO LA PRIMA CARTA DI CREDITO GRATIS!SCOPRI DI PIU'