Le carte prepagate sono funzionali, vantaggiose e intuitive, ma possono essere considerate anche sicure? È una domanda che ci si pone continuamente, grazie al fatto di essere tra gli strumenti di pagamento più diffusi in Italia e nel mondo. In questa guida andremo a rispondere a questa domanda sottolineando quale sono tutti i sistemi utilizzati dagli emittenti per tutelare i dati personali e il denaro dei clienti.
Cos’è una carta prepagata
Indice
È un prodotto di nuova generazione in cui si combinano una serie di caratteristiche delle carte tradizionali e aspetti completamente innovativi. Infatti, sono strumenti che rispecchiano in pieno l’evoluzione di un mercato finanziario in cui gli utenti ricercano in un’unica realtà semplicità nell’utilizzo, ma anche la presenza di un numero ampio di servizi e di attività.
In questa prospettiva sono state ideate le carte prepagate, la cui principale caratteristica è quella di disporre di un plafond indipendente che potrà essere ricaricato attraverso diversi sistemi.
CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!
- 4% annuo lordo
- Canone gratis il primo anno per tutti
- Canone zero fino a 30 anni
- Senza controllo reddito dimostrabile
- Senza controllo solidità finanziaria
- IBAN Estero
- 10% Cashback
- Canone gratis
- Trasferimenti istantanei e gratuiti
Come funziona una carta prepagata
Il meccanismo alla base di questo prodotto è quello di offrire al cliente uno strumento che potrà essere utilizzato ovunque, e per questo aderisce al circuito Mastercard o a quello VISA, ma anche la possibile di non dover disporre di un conto corrente.
Infatti, le carte prepagate prevedono un saldo interno che verrà utilizzato per effettuare tutti i pagamenti, attraverso un addebito diretto: ciò significa che si potrà completare un acquisto solo se la somma presente è sufficiente a coprire la spesa.
In questo modo si potranno eseguire tutte le tipologie di attività tipiche di una carta di credito: acquisti reali, online e prelievi.
Inoltre, alcune versioni prevedono un collegamento diretto a un IBAN, aggiungendo alle funzioni di una carta anche quelle di un conto corrente, con la possibilità di ricevere bonifici, eseguirli oltre a effettuare i pagamenti di utenze e di bollette.
Le carte prepagate sono sicure?
La creazione delle carte prepagate è strettamente connessa alle tecnologie digitali che hanno permesso di creare la struttura necessaria per lo sviluppo di questi strumenti.
Naturalmente come tutte le realtà innovative si è posta molta attenzione anche all’aspetto della sicurezza. Per rispondere alla domanda se le carte prepagate sono sicure, si dovranno considerare quali sono i sistemi utilizzati per tutelare i soldi e le informazioni.
L’accesso a doppia verifica
Per semplificare la gestione e il controllo di ogni transazione tutte le carte prepagate prevedono un’app smart oppure online. Proteggere l’accesso è un qualcosa di indispensabile, al fine di assicurarsi che tutte le attività vengano eseguite solo dal legittimo proprietario della carta.
Per questo il primo livello di sicurezza è quello della doppia verifica. In base a questo sistema, per entrare nella home page della carta prepagata sarà necessario inserire il nome utente, la password e un codice dispositivo che potrà essere inviato via email o via SMS sul cellulare collegato.
La tutela dei soldi e delle informazioni
Altro aspetto da considerare è la protezione delle informazioni personali e del denaro, due elementi che devono essere tutelati da eventuali interferenze esterne. Nel primo caso tutti i dati vengono ormai salvati offline senza utilizzare un server in rete.
Per ciò che riguarda la tutela del proprio denaro, gli istituti che rilasciano le carte prepagate sono obbligati a utilizzare conti correnti indipendenti da quello della società principale e in altri casi, se la tessera è emessa da una banca, sarà previsto anche il fondo di garanzia fino a 100.000 €.
Il sistema di autenticazione SCA
Se si osservano le statistiche dei principali strumenti di pagamento utilizzati per gli acquisti online, le carte prepagate sono al primo posto della classifica. Per questo è previsto anche un sistema aggiuntivo di controllo delle transazioni attraverso l’autenticazione SCA, termine che identifica la Strong Customer Authentication.
Questa opzione di sicurezza prevede la necessità di effettuare una seconda verifica una volta che si vuole concludere una transazione, un’operazione che può essere eseguita in diversi modi: si potrà scegliere una parola particolare, una password oppure utilizzare il riconoscimento facciale e quello biometrico.
I sistemi di sicurezza Mastercard e VISA
In quanto aderenti al circuito Mastercard o VISA, ogni carta prepagata sfrutta la tecnologia creata da questi emettenti per rendere sicure le carte. Vediamo di seguito quali sono i sistemi previsti.
• Mastercard 3D Secure Code: è previsto un codice aggiuntivo che dovrà essere immesso ogni volta che si esegue un acquisto online.
• VISA Verified: per le carte aderenti al circuito VISA è prevista una password dispositiva che sarà inviata sul cellulare o via email e che dovrà essere verificata per completare l’acquisto.
Il blocco della carta attraverso l’app
Altro fattore molto utile, che permette di considerare le carte prepagate sicure, è la possibilità di personalizzare le funzioni della carta direttamente dall’app. Sarà possibile eseguire le seguenti attività:
• Blocco della carta: selezionando questa opzione lo strumento sarà messa in standby, dato che verranno disabilitate tutte le funzioni.
• Abilitazione acquisti online: sarà possibile scegliere di utilizzarla per eseguire le transazioni presso gli e-commerce.
• Utilizzo per i pos: abilitando questa opzione si avrà l’opportunità di comprare prodotti e servizi presso gli esercenti reali.
• Prelievi: si potrà attivare o disattivare la funzione di prelievo.
• Abilitazione ai pagamenti contactless: sarà possibile stabilire se la carta debba sfruttare la tecnologia contactless e quindi effettuare i pagamenti fino a un massimo di 50 € senza l’inserimento del pin.
Perché scegliere una carta prepagata
La sicurezza delle carte pregatale non è una semplice opzione ma è necessaria al fine di permettere a ogni utente di utilizzarle in maniera costante. In questa prospettiva oltre alla presenza del pin per i prelievi e i pagamenti, sono state sviluppate tecnologie sempre più sofisticate: dal chip con sistemi di criptografia ai pagamenti contactless, dall’autenticazione forte ai sistemi di verifica antifrode.
La sicurezza delle carte prepagate è in continua evoluzione portando i diversi istituti bancari a realizzare prodotti sempre più affidabili, completi e soprattutto capaci di evitare intromissioni dall’esterno.