La grande disponibilità di prodotti finanziari presenti sul mercato è un elemento di grandissima rilevanza in un contesto economico e finanziario in continua evoluzione.
In un mondo in cui tutto è diventato tremendamente veloce ed il tempo a disposizione è sempre insufficiente, la tecnologia è diventata un alleato quasi insostituibile nella quotidianità di ognuno di noi.
Il connubio di tali fattori ha inesorabilmente creato nel pubblico retail una sorta di sconcerto di base per il quale, districarsi nella gamma prodotto effettivamente presente sul mercato, è diventato un percorso ad ostacoli.
Scegliere il conto corrente migliore, ad esempio, è molto più impegnativo di quanto possa essere effettivamente stimato. Fino a non molto tempo fa, infatti, esisteva soltanto il canale bancario tradizionale e la scelta poteva essere legata alla posizione dello sportello, alle condizioni economiche e a poco altro.
Oggi, invece, il proliferare di nuovi istituti di pagamento e il processo di digitalizzazione continuo che ha riconvertito parte dell’offerta prodotto del canale bancario classico ha creato confusione da un lato e grandi opportunità dall’altro.
Benché la scelta del conto corrente giusto sia sempre una questione personale, oggi proviamo a mettere a confronto due realtà prestigiose come Illimity e Selfy al fine di aiutare a dipanare la matassa e verificare se, una delle due opzioni, può essere quella giusta.

- Banca: Illimity Bank
- Costo di apertura: Gratuito
- Canone Annuale: Gratuito
- Costi di Prelievo: Gratuiti fino a 3 di almeno 100 € cadauno
- IBAN: Italiano
- Conto deposito con interessi: Si
Banche a confronto
Indice
Illimity Bank, innanzi tutto, è un istituto di credito, riconosciuto ed autorizzato.
Si tratta di una Banca digitale che offre i propri servizi sia ad un pubblico retail che ad uno aziendale e che ha in Corrado Passera storico leader nel settore bancario il proprio mentore ed ideatore.
Il core business aziendale è ampio e si sviluppa su più piani. La Divisione Direct Banking, una delle quattro operative in Illimity, in modo particolare, si occupa di costruire e proporre alla clientela retail e business un ampio ventaglio di servizi di Direct Banking di nuovissima generazione.
Illimity Bank è un istituto di credito on-line e non possiede sportelli fisici, ma nonostante ciò, è un punto di riferimento importante nel settore bancario. La sua offerta prodotto, piuttosto articolata, è quella tipica del canale bancario tradizionale, ma con gestione digitale da remoto tramite applicazione; il suo conto corrente (Conto Smart) è assimilabile, per servizi offerti, a quelli proposti dal canale tradizionale.
Il conto corrente Selfy, invece, è la proposta digitale di Banca Mediolanum. La storica creazione di Ennio Doris, negli ultimi anni, ha virato vigorosamente verso una sofistica tecnologia applicata alla propria offerta finanziaria e Selfy ne è una delle espressioni più evidenti.
Anche in questo caso stiamo parlando di uno strumento finanziario riconducibile ad un istituto di credito vero e proprio, ma con gestione interamente da remoto, in autonomia e tramite applicazione.
In quanto conto corrente tradizionale, Selfy, propone una vasta operatività ed un’altrettanto ampia gamma di servizi accessori tra cui, anche, tutte le opzioni legate ai servizi di investimento e di trading.
Conti correnti a confronto
Volendo trovare un punto di incontro fra le due realtà, possiamo senz’altro dire che si tratta di due strumenti finanziari proposti da istituti di credito regolarmente autorizzati e sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia, dotati di IBAN personale di diritto italiano mediante i quali il consumatore può gestire in modo autonomo e digitale le proprie risorse finanziarie.
Sia Illimity Smart che il Conto Selfy possono essere accesi unicamente tramite accesso e registrazione sulle rispettive piattaforme autorizzate e gestiti tramite applicazione per dispositivo mobile.
Entrambe le realtà propongono servizi accessori quali carte di debito, di credito e prepagate ed offrono funzioni specifiche come disposizione di pagamenti verso terzi tramite bonifico SEPA e pagamenti di utenze, modelli F24, RAv e MAV.
Dal punto di vista dei servizi di investimento offerti, invece, il Conto Selfy, in considerazione anche della lunga esperienza sul campo di Banca Mediolanum, appare assai più completo di Illimity Smart. Mentre quest’ultimo propone ai propri clienti un conto deposito e la possibilità di creare dei piani di risparmio forzosi non remunerati, Selfy offre servizi evoluti come fondi comuni di investimento e trading on-line.
Va precisato, infine, che la gamma prodotto di Illimity riserva ampio spazio anche per le esigenze della clientela business (mediante strumenti appositamente studianti) mentre Selfy è dedicato ad un pubblico esclusivamente retail.
Condizioni economiche
Poiché anche l’aspetto economico ha una certo peso nella scelta del conto corrente giusto, cerchiamo di valutare le condizioni applicate dai singoli istituti di credito in relazione ai due prodotti.
Per farlo, naturalmente, consultiamo l’ultimo foglio informativo messo a disposizione dai due enti sulla propria piattaforma internet.
Conto corrente Selfy
L’accensione del conto corrente è a titolo gratuito.
Il canone annuo è di Euro 79,20 di cui Euro 34,20 a titolo di imposta fiscale. Per tutti gli under 30 il canone è azzerato fino al compimento del trentesimo anno per gli altri (solo nuovi clienti) è prevista la gratuità per il primo anno.
Il rilascio di strumenti accessori quali la carta di debito e quella di credito (solo versione Standard) è gratuito.
Prelievi di denaro contante tramite ATM senza vincolo di importo gratuiti.
Remunerazione della giacenza di conto non prevista.
A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA
Conto corrente Illimity
L’accensione del conto corrente non prevede commissioni.
Il conto Illimity non prevede canone annuo, ma soltanto l’addebito degli di natura fiscale pari ad Euro 34,20.
Rilascio di una carta di debito ad uso internazionale a titolo gratuito.
Prelievi di denaro contante presso ATM gratuiti fino a tre operazioni al mese purché di importo uguale o maggiore di Euro 100. Per prelievi inferiori a tale limite vi è una commissione di Euro 1,50 mentre per operazioni che eccedono le tre contrattualmente gratuite viene applicata una commissione di Euro 1,50.
La giacenza di conto non viene remunerata mentre il tasso di interesse sul conto deposito varia in relazione al momento della sottoscrizione e del contesto di mercato.
Per entrambe le realtà, infine, va sottolineato che fra gli strumenti accessori disponibili non vi è nè l’emissione di un carnet assegni nè l’accesso ad una linea di credito di cassa.
A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA
Conclusioni
Sia il Conto Selfy che il Conto Smart di Illimity rappresentano un’eccellenza nel panorama nazionale e si distinguono in termini di sicurezza ed affidabilità.
La scelta del conto corrente migliore, come già detto, però è puramente personale e non può prescindere da valutazioni specifiche in fatto di esigenze ed aspettative del tutto soggettive.

- Banca: Illimity Bank
- Costo di apertura: Gratuito
- Canone Annuale: Gratuito
- Costi di Prelievo: Gratuiti fino a 3 di almeno 100 € cadauno
- IBAN: Italiano
- Conto deposito con interessi: Si