
- Circuito: Mastercard
- Banca: Banca Sella
- Costo di Emissione: Gratuito
- Canone Annuale: Gratuito
- Costi di Ricarica: Gratuiti
- Costi di Prelievo: Gratuito
- IBAN: Italiano
- Pesronale: Si
- Aziendale: No
- Limite di Spesa: 1000 € / giorno
- Limite di Prelievo: 250 € / giorno
- Limite di Ricarica: 4990 con bonifico
Carta Hype Base
Indice
• Circuito: MasterCard
• Banca: istituto di moneta elettronico Hype
• Costo di emissione: gratuita
• Canone annuale: non presente
• Costi di Ricarica: 0,90€ dall’app, dai 2,50€ ai 1,60€ in contanti
• Costi di Prelievo: variabile in base al piano di abbonamento
• IBAN: italiano
• Personale: si
• Aziendale: si
• Limiti di Spesa: dai 1000 € per le versione base ai 50.000€ per i conti a pagamento
• Limiti di Prelievo: dai 250€ al giorno ai 500€
• Limite di Ricarica: 4990 € con bonifico per la versione base
A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA
Carta Tinaba Base
• Circuito: MasterCard
• Banca: Istituto di moneta elettronica Tinaba
• Costo di emissione: nessuno
• Canone annuale: nessuno
• Costi di Ricarica: nessuno
• Costi di Prelievo: 24 prelievi gratuiti poi 2€ ad operazione
• IBAN: italiano
• Personale: si
• Aziendale: no
• Limiti di Spesa: 12.500€
• Limiti di Prelievo: 250€ al giorno
• Limite di Ricarica: 12.500€
A QUESTO LINK LA RECENSIONE DETTAGLIATA
Carta Hype Vs Tinaba: quale scegliere?
L’istituto di moneta elettronica Hype e quello Tinaba rappresentano due realtà italiane in cui la tecnologia e la finanza si fondono nel creare due prodotti affidabili, intuitivi e molto apprezzati. Infatti, Hype è uno strumento di Banca Sella, mentre Tinaba è un progetto sviluppato da Banca profilo. Ambedue gli istituti di credito sono presenti nella classifica delle banche più sicure in Italia e in Europa.
Scegliere non è un’operazione semplice, grazie al fatto che hanno molti aspetti in comune. Ad esempio, ambedue possono essere richieste in modo gratuito e non prevedono un canone mensile. Al fine darti tutte le informazioni per valutare quale può essere lo strumento più adatto abbiamo realizzato un confronto diretto tra carta Hype e Tinaba valutando i seguenti aspetti:
• tipologia di carta e circuito;
• cosa puoi fare;
• sistemi integrati;
• ricariche e cashback
• app e sicurezza;
• tecnologia.
Tipologia di carte e circuito
Iniziamo il confronto andando a valutare il circuito di pagamento e la tipologia di carta. Ambedue aderiscono all’emettitene MasterCard. Ciò significa che puoi utilizzarle in oltre 40 milioni di esercenti in tutto il mondo.
Per quanto riguarda la carta Tinaba questa è una prepagata. Ciò segnica che prevede un suo plafond indipendente pari a 12.500€ che può essere ricaricato direttamente dal conto corrente omonimo. Invece, la carta Hype è una versione di debito. Ciò significa che quando effettui un pagamento il denaro verrà prelevato direttamene dal conto corrente Hype.
Cosa puoi fare
Ambedue le carte ti permettono di gestire in piena libertà il tuo denaro. Ecco cosa puoi fare:
• pagamenti online;
• acquisti online;
• utilizzarle presso i terminali POS degli esercenti;
• eseguire prelievi presso gli ATM.
Inoltre, ambedue sono abilitati ai pagamenti digitali supportando i sistemi Google Pay e Apple Pay. Potrai così inserire la tessera nel wallet e pagare direttamente con lo smartphone in piena sicurezza.
Sistemi integrati
Hype e Tinaba nascono come prodotti fintech. Ciò significa che le carte sono collegate a conti corrente in cui avrai a disposizione dei servizi integrati attraverso cui gestire al meglio il tuo denaro. Ad esempio, Hype ti permette di risparmiare soldi grazie al servizio salvadanaio e di ottenere un credito per spese impreviste.
In Tinaba è possibile creare dei gruppi di spesa in modo da affrontare l’acquisto di un prodotto tra gli amici o in famiglia. Inoltre, con Tinaba potrai accedere a una serie di servizi aggiuntivi con sconti aderendo al programma Tinaba Premium.
Tipologie di ricarica e cashback
Per ciò che riguarda le ricariche vi sono profonde differenze. Infatti, Tinaba è una carta prepagata e come tale potrà essere ricaricati solo attraverso il conto a cui è collegata. Quest’ultimo prevede come sistema di versamento i bonifici oltre alla possibilità di utilizzare un altro conto Tinaba.
Invece, in Hype è prevista una varietà di opzioni attraverso cui puoi trasferire denaro sul conto corrente e utilizzarlo attraverso la carta Hype. Ecco quali sono tutte le opportunità:
• bonifico bancario;
• versamento da un’altra carta Hype;
• trasferimento di fondi da carta di credito abilitati;
• ricarica in contanti presso gli esercenti abilitati.
Infine, ambedue prevendo l’applicazione del cashback. Nel caso di Tinaba si applica una percentuale che può arrivare fino al 10%. In Hype il cashback si applica solo se effettui le operazioni di acquisto attraverso l’app: avrai accesso a un vasto numero di negozi che hanno sottoscritto una convenzione con Hype.
App e sicurezza
Come si gestiscono le carte Hype e Tinaba? Anche in questo caso il confronto è alla pari, dato che nascono ambedue come strumenti smart e quindi puoi utilizzarle attraverso un’apposita app, sia se disponi di un cellulare Apple, sia Android.
Il meccanismo è simile. Basta accedere all’applicazione del conto di riferimento e sulla home page troverai la carta di riferimento con il relativo saldo. Potrai così valutare quali sono i movimenti effettuati e i relativi pagamenti. Inoltre, attraverso l’applicazione puoi anche gestire le varie funzionalità delle carte.
Ad esempio, puoi abilitare il pagamenti online, oppure presso i POS degli esercenti, oltre a stabilire se abilitare i prelievi agli ATM. Il tutto con un semplice click. Infine, per effettuare un pagamento dovrai inserire l’apposita password dispositiva e abilitare la carta attraverso il PIN di sicurezza che puoi personalizzare di volta in volta.
Tecnologia
Chiudiamo il nostra confronto diretto tra la carta Hype e Tinaba andando a valutare l’aspetto tecnologico. Ambedue le carte sono abilitate ai sistemi Apple Pay e Google Pay se disponi di un cellulare con sistema NFC.
Inoltre, sono contactless. Ciò significa che potrai effettuare un pagamento senza consegnare la carta all’esercente, ma avvicinandola semplicemente al terminale. Infine, se l’importo è inferiore ai 25€ per alcune banche e 50€ per altri servizi POS, puoi anche non inserire il pin di sicurezza, velocizzando la transazione.

- Circuito: Mastercard
- Banca: Banca Sella
- Costo di Emissione: Gratuito
- Canone Annuale: Gratuito
- Costi di Ricarica: Gratuiti
- Costi di Prelievo: Gratuito
- IBAN: Italiano
- Pesronale: Si
- Aziendale: No
- Limite di Spesa: 1000 € / giorno
- Limite di Prelievo: 250 € / giorno
- Limite di Ricarica: 4990 con bonifico