Hype Vs Flowe a confronto. Quale scegliere?

Un confronto diretto tra la carta Hype e quella Flowe vede due strumenti di pagamento che hanno avuto un profondo riscontro in Italia. Da un lato hai a disposizione una delle prime carte smart che puoi utilizzare da una pratica app e che ti permette di gestire le tue spese quotidiane oltre a risparmiare ed investire.

Dall’altro, la carta Flowe, un prodotto che riflette lo sviluppo di strumenti di pagamento in pieno rispetto della natura e finalizzati migliorare il benessere del nostro pianete. Sono due tessere di pagamento adatte ai giovani, ma anche a chi vuole gestire al meglio le il bilancio familiare. Ecco tutto ciò che devi sapere per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.

Hype Base
  • Circuito: Mastercard
  • Banca: Banca Sella
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: Gratuito
  • Costi di Ricarica: Gratuiti
  • Costi di Prelievo: Gratuito
  • IBAN: Italiano
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: 1000 € / giorno
  • Limite di Prelievo: 250 € / giorno
  • Limite di Ricarica: 4990 con bonifico
Flowe
  • Circuito: MasterCard
  • Banca: Flowe S.P.A
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: Gratuito
  • Costi di Ricarica: da 1,50e a 1€
  • Costi di Prelievo: gratis fino a 2 prelievi per il piano base
  • IBAN: Italiano
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: 2500 € / giorno
  • Limite di Prelievo: 250 € / giorno
  • Limite di Ricarica: Illimitato entro il plafond

Hype

• Circuito: MasterCard
• Banca: Istituto di moneta elettronica collegato a Banca Sella
• Costo di emissione: gratuito
• Canone annuale: non presente per la versione gratuita, 2,90e per la Next, 9,90€ per la Premium
• Costi di Ricarica: gratuiti con IBAN e con altra carta Hype, 2,50€ se effettuato in contanti
• Costi di Prelievo: gratuito per tutte e tre le versioni
• IBAN: italiano
• Personale: si
• Aziendale: si
• Limiti di Spesa: dai 1000 € per le versione base ai 50.000€ per i conti a pagamento
• Limiti di Prelievo: dai 250€ al giorno ai 500€
• Limite di Ricarica: 4990 € con bonifico per la versione base

Flowe

• Circuito: Mastercard
• Banca: Flowe S.P.A
• Costo di emissione: no
• Canone annuale: da zero a 10€
• Costi di Ricarica: da 1,50e a 1€
• Costi di Prelievo: gratis fino a 2 prelievi per il piano di base, mentre per gli altri sono senza costi
• IBAN: italiano
• Personale: si
• Aziendale: no
• Limiti di Spesa: dai 2.500€ ai 75.000€
• Limiti di Prelievo: dai 250€ ai 500e al giorno
• Limite di Ricarica: un importo illimitato entro il plafond

Confronto Hype VS Flowe: l’idea

Il primo aspetto da valutare nel momento in cui devi scegliere tra Hype e Flowe può essere l’idea che ha portato alla realizzazione di questi due strumenti. Hype nasce come progetto di Banca Sella nel voler offrire ai propri clienti un sistema di pagamento smart, sicuro e flessibile.

Per questo la sua apertura e gestione avviene attraverso una comoda app, a cui solo successivamente si è aggiunta una versione desktop. La carta Flowe nasce collegata a un ecosistema, il conto omonimo, il cui fine è quello di realizzare uno strumento ecosostenibile in cui ambiente ed economia si fondono in un’unica realtà.

Per questo le versioni della carta Flowe sono ideate con il massimo risparmio di energia riducendo le emissioni di CO2. Inoltre, sono in legno provenienti da foreste controllate. A questo si aggiunge che per ogni carta Flowe rilasciata, viene piantato un nuovo albero.

Tipologia di carta e di conto

Altro aspetto da valutare è il confronto tra le due versioni di tessere di pagamento. La carta Flowe è di base una versione di debito collegata al conto omonimo con IBAN Italiano. Tuttavia, hai la possibilità di richiedere anche una carta prepagata con un plafond indipendente e che potrai ricaricare direttamente dal conto.

Invece, Hype prevede, una versione Prepaid per il conto di base Start, mentre per i piani di abbonamento Next e Premium hai a disposizione una MasterCard debit. La carta Hype e quella Flowe sono abilitate al pagamento contactless e ai sistemi NFC.

Potrai inserirle nel wallet del tuo iPhone oppure su quello di Google Pay ed effettuare il pagamento con il cellulare. Una profonda differenze riguarda la tipologia di materiale della carta. Hype è creata come una versione tradizionale in plastica. Nel caso di Flowe si è scelto di realizzare in legno, scelto solo da foreste controllate. Ciò la rende una carta completamente riciclabile ed ecosostenibile oltre a durare di più nel tempo senza consumarsi.

Chi c’è dietro

Andiamo a confrontare un altro aspetto che può fare la differenza nello scegliere una carta: la sicurezza. Proteggere i propri risparmi è una delle priorità per un utente, per questo ambedue le tessere hanno adottato gli ultimi sistemi di crittografia oltre al sistema di autenticazione forte.

Ciò significa che per accedere all’app dovrai inserire ogni volta un codice OTP. La password dispositiva ti verrà richiesta anche per confermare una transazione. Inoltre, ambedue le carte sono rilasciate da istituti di moneta elettronica riconosciuti dalla Banca d’Italia. Dietro ad Hype è presente Banca Sella, mentre Flowe è un progetto supportato da Banca Mediolanum. Ambedue sono tra gli istituti di credito in assoluto più sicuri in Italia.

Costi e commissioni

Dal punto di vista dei costi le due carte non prevedono una spesa iniziale di richiesta o di attivazione. Dovrai pagare solo il relativo canone previsto per il conto. Tuttavia, puoi avere una versione gratuita che in Hype prende il nome di piano Start, mentre in Flowe è quello Fan.

I sistemi di pagamento prevedono dei costi simili. Infatti, Hype Next e Premium costano rispettivamente 2,90€ e 9,90€. Invece, il conto Flowe prevede la versione Flex al costo di 2,50€ al mese mentre se sceglie quella Friend avrai una spesa di 10€ al mese.

Servizi fintech

Tutte e due le carte rispecchiano l’evoluzione della finanza, in cui la tecnologia utilizzare per semplificare l’utilizzo di uno strumento economico e offrire diversi servizi. Le carte sono abilitate a:

• pagamento online;
• presso i POS degli esercenti;
• prelievi;
• acquisti tramite sistemi digitali.

A queste operazioni tradizionali si aggiungono anche una serie di funzionalità utili per risparmiare e gestire il proprio bilancio familiare. La sfida è vinta da Hype. Infatti, questa tessera è collegata a un app attraverso cui potrai effettuare diverse operazioni, come il cashback, dagli sconti per l’assicurazione auto alla richiesta di micro finanziamento.

Infine, con Hype avrai accesso a un sistema di risparmio a salvadanai, attraverso cui puoi mettere da parte il denaro giorno dopo giorno. Flowe prevede un sistema che ti permette di accumulare dei punti chiamati gemme in base la spesa che hai fatto. Una volta ottenuto un certo numero potrai utilizzarli per avere dei premi. Potrai anche condividere una spesa creando un gruppo di risparmio, oppure mettere da parte dei soldi per un progetto grazie al sistema Drop di risparmio.

Hype Base
  • Circuito: Mastercard
  • Banca: Banca Sella
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: Gratuito
  • Costi di Ricarica: Gratuiti
  • Costi di Prelievo: Gratuito
  • IBAN: Italiano
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: 1000 € / giorno
  • Limite di Prelievo: 250 € / giorno
  • Limite di Ricarica: 4990 con bonifico
Flowe
  • Circuito: MasterCard
  • Banca: Flowe S.P.A
  • Costo di Emissione: Gratuito
  • Canone Annuale: Gratuito
  • Costi di Ricarica: da 1,50e a 1€
  • Costi di Prelievo: gratis fino a 2 prelievi per il piano base
  • IBAN: Italiano
  • Pesronale: Si
  • Aziendale: No
  • Limite di Spesa: 2500 € / giorno
  • Limite di Prelievo: 250 € / giorno
  • Limite di Ricarica: Illimitato entro il plafond

Leave a Reply

ECCO LA PRIMA CARTA DI CREDITO GRATIS!SCOPRI DI PIU'