Il mercato offre ampia scelta di carte prepagate under 30, molti servizi sono pensati sia per garantire la flessibilità di spesa e soprattutto l’utilizzo della carta attraverso dei sistemi digitali appositi che ne permettono una gestione comodamente on-line che delle rate annuali basse e soprattutto con tantissimi prodotti gratuiti per tutti coloro che non hanno ancora compiuto i 30 anni.
Classifica carte prepagate Under 30
Selfy Mediolanum: la carta prepagata under 30 per eccellenza!
Selfy è il conto corrente con carta innovativo di Banca Mediolanum si tratta nello specifico di un prodotto pensato per il mondo on-line dotato di carta Bancomat più Maestro con la possibilità di richiedere in modo opzionale una Visa o una MasterCard come carta di credito. È possibile effettuare bonifici nazionali e internazionali, richiedere mutui e prestiti, fare investimenti e utilizzare le più moderne tecnologie di pagamento come Apple Pay e Google Pay oltre che il sistema di invio denaro p2p sia attraverso bancomat Pay Plick.
Il conto corrente può essere aperto facilmente e digitalmente e fonda le basi su un gruppo bancario italiano che propone un conto perfetto per gli under 30 perché sintetizza in modo economico tutti i servizi utili. La richiesta di apertura può essere fatta comodamente on-line in pochi minuti basta completare un semplice modulo con i dati anagrafici e poi verificare l’identità attraverso una videochiamata o un bonifico. Per gestire il conto corrente è molto utile l’applicazione dedicata che permette di disporre operazioni ma anche di controllare le varie transazioni.
L’assistenza è sempre presente come un normale istituto di credito, per le operazioni tradizionali che richiedono la presenza diretta del correntista è possibile utilizzare gli sportelli automatici di Intesa Sanpaolo e Poste Italiane. Per effettuare i versamenti è possibile utilizzare il bancomat e ed è inoltre possibile scambiare denaro con altri correntisti avendo semplicemente il contatto telefonico o la mail. Pagare in negozio è possibile sia attraverso la carta fisica che con lo smartphone dotato di applicazione apposita oppure NFC per la transazione diretta contactless. L’apertura del conto corrente gratuito ha un costo annuo di €45 anche se il primo anno dall’apertura è gratis per tutti coloro che hanno meno di 30 anni.
La carta Bancomat è gratuita come i prelievi e i bonifici, i bollettini prevedono il costo come il pagamento di tasse e prodotti specifici come il bollo auto. Sono invece sempre gratuiti MAV e Rav e con 3,70€ al mese è possibile avere tantissime operazioni gratuite incluse in zona euro. Differenti sono le tariffe applicate bonifici esteri e trasferimenti in uscita da l’Italia verso una zona non euro che hanno un costo di €7.
La carta con il conto corrente ha un plafond mensile di €5000 e include anche l’iscrizione al programma che permette di utilizzare le Lounge vip negli aeroporti di tutto il mondo. Tutte le carte invece hanno il servizio Easy shopping per rateizzare i pagamenti per un importo tra i 240 e i 2400 euro. Questa può essere fatta in pochi click e si ottiene rapidamente un piano di rate mensili. Complessivamente una spesa di €45 l’anno quindi meno di €4 al mese Mediolanum offre ai giovani una valida alternativa soprattutto se si può fare riferimento a un istituto di credito storico.
OPPURE CLICCA QUI PER LEGGERE LA RECENSIONE DETTAGLIATA SU SELFY
Hype: la carta prepagata under 30 più usata in Italia
Hype offre un conto corrente con carta prepagata su circuito MasterCard con un canone che può essere o gratuito o di 2,90 euro al mese con un IBAN italiano e la possibilità di effettuare bonifici istantanei sul circuito Sepa con un sistema di pagamento immediato tra correntisti per lo scambio di piccole somme e la possibilità di sottoscrivere l’addebito diretto e di poter pagare attraverso sistemi innovativi come Google Pay e Apple Pay.
Si tratta di uno dei piani più apprezzati del momento che offre però differenti opzioni tariffarie, le due principali sono Start e Next: la differenza sostanziale e che mentre la prima modalità è totalmente gratuita la seconda è a pagamento e ha un costo di 2,90 euro mensili.
Per tutte e due le tipologie la modalità di attivazione è on-line, il limite della singola ricarica è di €250 mentre l’importo massimo di ricarica giornaliera è nella carta gratuita €1000 mentre illimitato nella carta a pagamento. Per quanto riguarda l’importo che è possibile prelevare da ATM il massimale di €250 per il conto corrente gratuito e €500 per quello a pagamento, lo stesso dicasi per il prelievo giornaliero da ATM che è €250 per il conto gratuito mentre €1000 in quello a pagamento. Un’altra profonda differenza è il limite di ricarica che è di €2500 nel caso della carta gratuita e illimitato in quella a pagamento.
In tutti e due casi sono previsti in forma gratuita IBAN e bonifici mentre è possibile soltanto nella forma a pagamento accreditare lo stipendio, effettuare l’assicurazione sugli acquisti on-line, la richiesta di un prestito istantaneo. In tutte e due le carte è prevista la possibilità di ricaricare il telefono, di utilizzare i pagamenti contactless e di avere l’assicurazione.
Nel caso del piano Start bisogna fare attenzione perché non è dotato degli abbonamenti diretti sdd che sono quelli presenti tipicamente nei conti correnti e che permettono ai correntisti di poter effettuare degli addebiti come quelli di Amazon o di Netflix ed è per questo limitato. Al di là di ciò è sicuramente un’ottima banca e un ottimo conto corrente per i giovani al di sotto dei trent’anni che cercano una soluzione a costo zero per effettuare delle spese per depositare denaro conto per quanto riguarda i posti il prelievo è gratuito come i bonifici, le ricariche, le carte da ATM e i pagamenti. Non ci sono commissioni né in Italia nè all’Estero e si possono prelevare soldi in qualunque ATM con uno sportello automatico.
La ricarica sulla carta può essere fatta attraverso bonifico, versamento di contanti o bancomat. Sono a pagamento invece le operazioni che riguardano bollette e bollettini e il Rav. I trasferimenti istantanei sono molto comodi soprattutto quando si esce con gli amici e si vuole dividere facilmente il conto, il trasferimento oltre a essere molto semplice è totalmente gratuito. Un altro modo favorevole per questa carta destinata ai giovani è sicuramente la possibilità di strutturare un piano di risparmio per obiettivi e quindi di creare una sorta di salvadanaio digitale.
OPPURE CLICCA QUI PER LEGGERE LA RECENSIONE DETTAGLIATA SU HYPE
Illimity: carta conto under 30 che include il conto deposito, l’ideale se vuoi risparmiare!
La banca illimity è piuttosto giovane e si è imposta da poco su un mercato italiano, nasce come istituto senza vincoli e quindi non ha delle sedi fisiche in Italia ma è comunque molto solida tanto di aver guadagnato un ottimo punteggio in termini di stabilità e sicurezza.
La banca nasce nel 2018 ed ha una capitalizzazione attuale di oltre 500 milioni di euro. Il conto corrente che propone è molto all’avanguardia ed è per questo particolarmente apprezzato dai giovani. Si possono rintracciare due formule differenti il conto Smart e quello Plus, tutti e due sono molto validi ma hanno delle differenze strutturali. In linea generale è possibile dire che con questo tipo di conto corrente l’utente riesce a trasferire denaro, effettuare bonifici, pagare i bollettini, ricaricare il cellulare, visualizzare il saldo e la movimentazione.
Con il piano start ovvero quello gratuito con un canone a €0 mensile è possibile prelevare all’interno dell’area Euro 3 volte al mese in un modo totalmente gratuito e poi a pagamento con un costo di 1,50 euro. La carta di credito ha un costo di €20 annui, i bonifici istantanei hanno un costo di €2, la carta di debito è gratuita mentre la carta prepagata ha un costo di €15. L’assistenza viene fornita sia telefonicamente che in chat.
Il conto Plus invece è gratis per i primi ed ha un costo poi successivo di 8,50 euro al mese, in alcuni casi però è possibile riceverlo sempre in modo del tutto gratuito. I prelievi sopra i €100 sono sempre gratuiti in tutto il mondo, la carta di credito è gratuita come la carta di debito mentre la carta prepagata ha un costo di €15. I bonifici istantanei sono gratuiti ed è sempre possibile ricevere assistenza sia telefonicamente che via chat. Per avere il conto gratuito bisogna accreditare lo stipendio o la pensione almeno €750 oppure avere due domiciliazioni attive sul conto come esempio le utenze domestiche oppure eseguiti almeno €300 di Spese mensili.
Il conto corrente viene aperto on-line basta semplicemente documento d’identità, la tessera sanitaria e una fotocamera per confermare la propria identità. Per aprire un conto deposito è necessario avere un altro conto corrente su cui effettuare un versamento. Tra le tipologie di conto deposito ci sono i punti che vengono vincolati e quindi non possono essere toccati e quelli che invece si possono svincolare durante il tempo punto complessivamente si tratta di un’ottima banca che riesce nonostante la sua giovane età a fornire agli utenti tutto quello di cui hanno bisogno sia sul piano degli investimenti che sul piano della finanza generale.
OPPURE CLICCA QUI PER LEGGERE LA RECENSIONE DETTAGLIATA SU ILLIMITY
Tinaba: una soluzione ideale per gli under 30, molto comoda!
Tinaba ha un conto corrente che viene proposto da una banca giovane e ben strutturata con diverse funzionalità sia per i privati che per chi è alla ricerca di un conto corrente business. Tinaba fa parte di Banca Profilo ed è una banca che sfrutta al massimo il mondo delle applicazioni con molte funzionalità interessanti e tantissime promozioni.
Questa è una società e non una banca che però afferisce a Banca Profilo ed è quindi sicura. Questo tipo di applicazione integrata al conto corrente a costo zero e prevede una prepagata che opera sul circuito MasterCard, quindi con un’unica soluzione è possibile non soltanto avere un sistema di pagamento e di risparmio ma anche d’investimento.
Non ci sono piani differenti per i privati ma è previsto soltanto un unico piano a canone Zero ovvero un conto corrente uninto all’applicazione per i pagamenti e gli investimenti. I clienti possono usufruire di un’applicazione intuitiva e facile da utilizzare, è possibile accreditare lo stipendio, inviare bonifici sempre gratuiti, pagare le bollette, pagare i bollettini, ricaricare il cellulare. Tinaba non ha la possibilità di effettuare bonifici istantanei ma è possibile invece effettuare i trasferimenti per i contatti che sono abilitati a riceverli.
Questo tipo di conto corrente permette di creare dei portafogli condivisi con amici e parenti con cui ad esempio finanziare un progetto o condividere le spese. A differenza delle altre carte queste tipologie di opzioni aggiuntive sono sempre gratuite. È anche possibile pagare inquadrando querrecode o stretta sistemi di pagamento innovativi come Google Play, Apple pay, Samsung Pay eccetera.
Tinaba è rivoluzionaria perché dotata di un robo-advisor ovvero una funzionalità che permette di investire i risparmi attraverso questo robot digitale che esamina tutte le possibilità e in automatico calcola dove è meglio investire in base ad una serie di architetture precise.
Ti permette di investire un capitale minimo di €2000 che può essere poi aumentato nel tempo. Un’altra chicca di questo conto corrente è la possibilità di attivare il crowdfunding ovvero un cofinanziamento collettivo per un progetto che può essere condiviso anche on-line e permette quindi di raccogliere fondi per un’idea o qualcosa che ti vuole portare a termine. Per aprire il conto corrente è necessario un documento d’identità e il codice fiscale e una semplice procedura on-line che richiede pochi minuti. Tinaba fornisce molti bonus è un programma di sconti oltre che la possibilità di attivare il Cashback del 10% su alcuni prodotti.
La ricarica su Tinaba può essere fatta o con bonifico bancario o con carta e per quanto riguarda i costi si può realmente dire che si tratta di una banca a costo zero quindi di un ideale per i più giovani poiché l’apertura del conto non prevede costi né l’invio della carta nè i servizi, dai trasferimenti ai bonifici tutto è gratuito. I prelievi sugli ATM in Europa hanno un costo di €2 mentre al di fuori dell’Europa hanno un costo di €4.
OPPURE CLICCA QUI PER LEGGERE LA RECENSIONE DETTAGLIATA SU TINABA