Carte e Conti che consentono di pagare con lo smartphone

Semplificare le operazioni finanziarie e le attività economiche quotidiane è ciò che ha portato all’evoluzione dei sistemi di pagamento digitali. Infatti, oggi ti basterà disporre di un cellulare per effettuare gli acquisti online o presso i POS, il tutto in pochi click e in completa sicurezza. Come pagare con lo smartphone? E quali carte sono abilitate a questo sistema? Di seguito andremo a rispondere a queste domande.

CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!

Sella

Sella

  • Carta di Debito Gratuita
  • Prelievi Gratuiti
  • Bonifici Gratuiti
Selfy

Selfy

  • 4% annuo lordo 
  • Canone gratis il primo anno per tutti
  • Canone zero fino a 30 anni
Viabuy

Viabuy

  • Senza controllo reddito dimostrabile
  • Senza controllo solidità finanziaria
  • IBAN Estero
Tinaba

Tinaba

  • 10% Cashback
  • Canone gratis
  • Trasferimenti istantanei e gratuiti
Hype

Hype

  • Carta con IBAN
  • Prelievi Gratuiti
  • Cashback
Revolut

Revolut

  • IBAN Estero
  • Canone Gratis
  • Bonifici Gratis

Come funziona il pagamento con lo smartphone

Pagare con lo smartphone vuol dire avere la possibilità di utilizzare questo strumento come se fosse una carta prepagta o di credito. Un qualcosa di possibile grazie alle nuove tecnologie digitali che permettono la comunicazione tra i diversi strumenti di pagamento. Infatti, i cellulari di ultima generazione dispongono di un sistema definito wallet che permette di registrare al suo interno i dati di una carta di debito o di credito. In questo modo, utilizzando un’apposita app di pagamento digitale come Google Pay e Apple Pay, sarà possibile trasferire il denaro in modo veloce e sicuro, sia sei si vuole effettuare un pagamento presso un POS di un esercente, sia online.
Pagare con lo smartphone è un procedimento molto utile, ma richiede una serie di passaggi. Vediamo quali:

• smartphone abilitato alla tecnologia NFC;
• presenza di un account Google o Apple Pay;
• la scelta delle carte abilitate

Il primo aspetto da considerare è la l’omologazione al sistema NFC. Questo termine è un acronimo che identifica il Near Field Comunication, ovvero una tecnologia attraverso cui vengono trasferirete informazioni tra diversi dispositivi digitali, semplicemente avvicinando i due apparecchi. Per pagare con lo smartphone, sarà necessario verificare che il proprio cellulare sia abilitato a questo sistema.

Come pagare con lo smartphone: Appel Pay e Google

Il passo successivo per pagare con lo smartphone è quello di installare sul cellulare un’applicazione che permetta di effettuare le transazioni digitali. Tra quelli più utilizzate passiamo considerare:
Apple Pay: disponibile su Appel Store;
Google Pay: scaricabile su Play Store.

Questi due sistemi permettono di aggiungere sul cellulare una carta di debito, di credito o prepagata e abilitarla ad effettuare i pagamenti smart. Il procedimento è molto simile per le due app. Infatti, il primo passo è quello di scaricare l’applicazione e creare il proprio account. Durante questa fase, verrà richiesto di inserire il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza.

Per confermare la procedura, verrà inviato sul cellulare un codice di sicurezza, al fine di dimostrare la legittimità della persona nel disporre della tessera. Inoltre, sarà necessario immettere i dati di accesso al conto di riferimento, autenticandosi. Una volta che tutti i permessi sono stati inseriti, la carta verrà aggiunta sull’applicazione di riferimento. A questo punto sarà possibile eseguire i pagamenti.

Come effettuare un pagamento con lo smartphone

Sarà possibile pagare con lo smartphone sia presso i POS degli esercenti, sia direttamente su un e-commerce. Vediamo quali sono i passaggi.

Come pagare con smartphone con un POS

Anche se oggi quasi tuti i POS prevedono l’abilitazione al pagamento smart, può essere utile, prima di effettuare acquisti, verificare se all’esterno è presente l’icona con i loghi di Apple Pay e Google Pay. In ogni caso, è sempre consigliabile chiedere all’esercente l’eventuale abilitazione, in modo da non trovarsi con l’impossibilità di chiudere una transazione. Come pagare con lo smartphone? Sarà necessario sbloccare il cellulare, inserendo il codice di accesso e aprire l’app di riferimento, ovvero Apple Pay e Google Pay.

A questo punto bisognerà scegliere con quale carta effettuare la transazione, dato che sarà possibile aggiungerne anche più di una. Basterà avvicinare lo smartphone al POS, per visualizzare sulla schermata del cellulare la richiesta di verifica del pagamento. Per confermarla, si dovrà introdurre il PIN di sicurezza, oppure effettuare l’autenticazione attraverso un sistema biometrico, ove abilitato.

Se la procedura avviene in maniera corretta, sul cellulare comparirà l’icona di verifica della transazione e sul POS sarà completato il pagamento.
Infine, sarà possibile controllare l’operazione effettuata attraverso l’app e che verrà anche contabilizzata sulla carta nel giro di qualche ora.

Pagamento online con smartphone

Sarà possibile utilizzare il proprio smartphone anche per fare acquisti direttamente su un sito di shopping online. In questo caso, tra le varie tipologie di pagamento, si dovrà verificare la presenza della voce Apple Pay e Google Pay. Una volta cliccato sull’icona, si aprirà la relativa app, con la richiesta del procedimento di riconoscimento. A questo punto basterà confermare la transazione effettuando l’autenticazione.

Pagare con lo smartphone: le carte abilitate

Il pagamento con lo smartphone richiede la presenza di una carta di credito, di debito o prepagata abilitata alle transazioni digitali. Ciò significa che sarà possibile aggiungerla nel wallet del proprio iPhone o dispositivo Android. Oggi sono diverse le tessere che si interfacciano con Apple Pay e Google Pay. In questa prospettiva, di seguito abbiamo considerato quelle che prevedono una sicurezza e un rapporto costi-servizi elevato: Tinaba e Hype

Tinaba

Carta prepagata Tinaba

Tinaba

Tinaba è una carta conto realizzata da Banca Profilo, uno degli istituti di credito più affidabili e sicuri in Italia. L’idea è nata per offrire agli utenti un prodotto che si adattasse ai cambiamenti economici, disponendo di una tecnologia adatta ai nuovi sistemi di pagamento digitale. Infatti, è una carta che non prevede un costo di attivazione o un canone di utilizzo. Inoltre, la richiesta potrà essere effettuata direttamente online, sull’apposito sito. È abilitata ai pagamenti presso gli e-commerce e quelli con i POS utilizzando Apple Pay e Google Pay.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA SU TINABA

Hype

Conto corrente Hype

La carta Hype nasce nel 2019 come progetto di Banca Sella di offrire un prodotto da gestire attraverso il proprio cellulare. Un conto-carta che ha ottenuto nel giro di breve tempo un’elevata adesione da parte degli utenti, diventando tra i più richiesti. Infatti, si disporrà di tutti i servizi di una carta di debito tradizionale, ma in aggiunta anche l’accesso ai sistemi Fintech e strumenti di risparmio come il cashback. Effettuare i pagamenti con Hype è sicuro e lo diventa ancora di più collegandola a Apple Pay e Google Pay.

LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA SU HYPE

Leave a Reply

ECCO LA PRIMA CARTA DI CREDITO GRATIS!SCOPRI DI PIU'