Inventato da quei geni di Elon Musk e Pieter Thiel, PayPal è uno dei sistemi di pagamento più utilizzati al mondo. Comodo e veloce, permette di effettuare pagamenti e transazioni varie in tutta tranquillità. Uno dei suoi punti di forza è senza dubbio il collegamento con le carte di credito o con il conto corrente, un elemento che rende ancora più rapida qualsiasi operazione. In questo articolo vedremo nello specifico come collegare la Postepay al PayPal, i costi e quali sono i vantaggi.
CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!
- 4% annuo lordo
- Canone gratis il primo anno per tutti
- Canone zero fino a 30 anni
- Senza controllo reddito dimostrabile
- Senza controllo solidità finanziaria
- IBAN Estero
- 10% Cashback
- Canone gratis
- Trasferimenti istantanei e gratuiti
Perché collegare Postepay a PayPal?
Indice
In un mondo in cui le transazioni online sono diventate sempre più frequenti, il pagamento con il sistema PayPal risulta essere uno dei più sicuri. Nessuno infatti potrà agire sul nostro conto, prelevare o effettuare movimenti e, cosa molto importante, non saremo costretti a lasciare i dati delle nostre carte di credito nei siti di mezzo mondo!
PayPal protegge infatti il venditore, l’acquirente e non solo. Grazie al collegamento con conto e carte, potremo tranquillamente ricaricare la Postepay da PayPal e viceversa, inviare denaro prelevandolo dalla Postepay ed effettuare qualsiasi acquisto online nella più completa sicurezza: PayPal, soprattutto in quei siti in cui non è previsto il diritto di recesso, aiuta l’acquirente in caso di controversia. Comodo vero?
Come collegare Postepay al PayPal
A questo punto siamo pronti per iniziare a collegare la nostra Postepay al PayPal. La procedura è molto semplice e può essere effettuata tramite PC oppure con l’aiuto dello smartphone.
Vi ricordiamo che per portare a termine l’operazione è necessario essere in possesso di tre requisiti ovvero possedere un conto PayPal e disporre dell’estratto conto della carta per verificare il codice che ci verrà richiesto durante la procedura.
Manca un ultimo elemento, forse il più importante in quanto spesso l’operazione non va a buon fine per la sua mancanza: il titolare del conto PayPal deve essere lo stesso della carta di credito. Infine una piccola precisazione. Il collegamento non è definitivo ovvero possiamo in qualsiasi momento rimuoverlo, togliendo quindi l’associazione tra la nostra carta Postepay e il conto PayPal.
Collegare Postepay al PayPal tramite app
Tutto quello che dobbiamo fare è scaricare l’app PayPal e iniziare la procedura.
Iniziamo con l’inserire le credenziali personali per accedere ai servizi. Una volta dentro, dobbiamo selezionare la scheda Wallet, posizionata nella parte bassa del menù: la possiamo riconoscere facilmente perché è evidenziata da un’icona a forma di rettangolo. A questo punto comparirà il segno di un più (+) vicino alla scritta carta e conti bancari.
Clicchiamo su questo simbolo, scegliendo l’opzione carte di credito e di debito. Stiamo arrivando al cuore della procedura: si aprirà infatti una schermata dove vedremo scritto Collega carta. Nel modulo dovremo inserire il numero di carta, premere avanti, e unire una serie di dati: data di scadenza e il codice di sicurezza indicato con la sigla CVV. Vi ricordiamo che questo codice, di solito formato da tre cifre, si trova nella parte posteriore della carta. Dopo aver verificato la correttezza dell’indirizzo di fatturazione, non dobbiamo far altro che cliccare sulla dicitura Collega carta.
A questo punto non ci rimane che l’ultimo step. Durante la procedura, PayPal avrà inviato, tramite SMS, un codice a sei cifre sul numero di telefono cellulare collegato alla Postepay. Dopo aver cliccato su collega carta, si aprirà una schermata dove dovremo inserire sia il codice sia la password dell’account di Poste Italiane. Una volta cliccato su Conferma, la carta sarà aggiunta senza problemi al conto PayPal.
Come collegare Postepay al PayPal tramite PC
Il collegamento tra Postepay e PayPal è fattibile anche tramite PC, la procedura è simile a quella che abbiamo visto nel precedente paragrafo.
Entriamo nel nostro account PayPal inserendo l’email e la password indicati al momento della registrazione. Clicchiamo sulla sezione Collega un conto o una carta corrente, selezionando quest’ultima opzione. Si aprirà un piccolo modulo nel quale dovremo specificare il tipo di carta (Visa o Mastercard) e il numero, presente nella parte frontale). Continuiamo con il codice di sicurezza CVV (3 cifre presenti sul retro carta) e la data di scadenza.
Controlliamo l’esattezza dell’indirizzo di fatturazione e clicchiamo sull’icona Collega carta. Nel giro di qualche minuto, arriverà sul cellulare collegato alla Postepay un codice di 6 cifre da inserire nell’apposito campo. Una volta fatto non dobbiamo far altro che cliccare su Collega per completare l’intera operazione. Il codice non arriva? Niente paura, PayPal ci offre la possibilità di chiedere il rinvio immediato.
Quanto costa associare la carta Postepay al conto PayPal?
La procedura di collegamento prevede un costo pari a 1,50 euro che verrà addebitato entro un paio di giorni. Insieme all’addebito, troveremo un codice di 4 cifre che dovremo riportare nel nostro account PayPal. Una volta terminata la procedura, potremo utilizzare tranquillamente il nostro conto. L’addebito è un ulteriore controllo di sicurezza della nostra identità da parte di PayPal, nel giro di pochi giorni ci verrà restituito l’intero importo.
Prima di iniziare il collegamento è necessario controllare che nella carta ci sia la cifra richiesta da PayPal. In caso contrario, non sarà possibile procedere oltre.
Come si fa a trasferire fondi da PayPal alla Postepay e viceversa?
Uno dei principali vantaggi derivanti dal collegamento deriva dalla possibilità di trasferire tranquillamente denaro dalla carta al PayPal e viceversa al costo di 1 euro a transazione. I passaggi per effettuare questa operazione sono semplici. Tutto quello che dobbiamo fare è accedere al PayPal e:
- cliccare su Trasferisci denaro
- digitare la somma che intendiamo trasferire
- scegliere la destinazione ovvero conto o carta.
Nel giro di 24/48 ore la somma sarà disponibile sulla prepagata.