Come annullare pagamento carta prepagata MasterCard

Conoscere come annullare il pagamento di una carta prepagata MasterCard può essere utile nel caso in cui si è commesso un errore in un acquisto, oppure nell’effettuare un bonifico. In questa circostanza come ci si deve comportare? Quali sono i possibili passi Di seguito andremo a scoprire se è possibile cancellare un’operazione e quali sono le soluzioni.

CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!

Selfy

Selfy

  • 4% annuo lordo 
  • Canone gratis il primo anno per tutti
  • Canone zero fino a 30 anni
Viabuy

Viabuy

  • Senza controllo reddito dimostrabile
  • Senza controllo solidità finanziaria
  • IBAN Estero
Tinaba

Tinaba

  • 10% Cashback
  • Canone gratis
  • Trasferimenti istantanei e gratuiti
Hype

Hype

  • Carta con IBAN
  • Prelievi Gratuiti
  • Cashback
Flowe

Flowe

  • Canone Gratuito
  • NO limiti di spesa
  • NO limiti prelievo
Revolut

Revolut

  • IBAN Estero
  • Canone Gratis
  • Bonifici Gratis

È possibile annullare un pagamento tramite carta prepagata MasterCard?

La risposta non è semplice. Infatti, si dovranno considerare una serie di fattori. In primo luogo, una transazione cin carta prepagata per essere considerata completa prevede una serie di passaggi. Questi sono utili proprio per evitare errori, dato che più di una volta si dovrà confermare l’operazione. Questo sistema è una forma di protezione per evitare che un pagamento non corrisponda alla propria volontà.

Ovviamente gli errori possono comunque verificarsi, una situazione che accade più spesso di quanto si pensi. Un esempio tipico è sbagliare la quantità di denaro che si vuole trasferire, oppure il nominativo della persona verso cui si invia il denaro. In altre circostanze, al momento dell’acquisto con il POS può capitare che l’esercente digiti un’importo difforme al reale prezzo e non riesca ad annullare la transazione.
Cosa fare nel caso in tutti questi casi? Tra i primi fattori da considerare vi è la tempistica della segnalazione alla banca. Più questa è ridotta e maggiore sarà la possibilità di ottenere l’annullamento.

Come effettuare l’annullato tramite carta prepagata Mastercard

Se si commette un errore, per esempio con un ripensamento su un acquisto su un e-commerce, e si rispetta la tempistica prevista, si avranno diverse possibilità di annullare il pagamento con una carta prepagata Mastercard. Lo stesso vale se si è scoperto che sono state effettuate operazioni non autorizzate. Vediamo di seguito quali sono le possibili soluzioni.

Utilizzare l’app

La prima opportunità è quella di utilizzare l’applicazione, oppure la piattaforma di home banking. Infatti, quando si conferma un’operazione si avrà un tempo minimo per annullarla. In primo luogo, dopo aver inserito i dati del pagamento, sarà necessario eseguire un secondo passaggio autorizzando la procedura con il codice di sicurezza. Questa è la prima possibilità di verificare se si è commesso un errore.

Se si procede con il pagamento, si avrà ancora l’opportunità di annullare l’operazione se questa deve essere ancora confermata. Il problema è che molte banche online, grazie alla velocità dei trasferimenti, non prevedono questa opportunità.
Maggiori probabilità si avranno attraverso le piattaforme di internet banking e se si utilizza una carta prepagata con IBAN. In questo caso dopo la convalida della transazione si avrà la possibilità di annullare l’operazione per un tempo ristretto, soprattutto se viene eseguita in particolari orari.

Richiedere l’assistenza clienti

Se non si è riusciti ad annullare la transazione con la carta prepagata MasterCard utilizzando l’app, il passo successivo è quello di contattare subito il servizio clienti. Oggi le opportunità sono diverse. Infatti, si avrà la possibilità di mandare un’e-mail, oppure di rivolgersi subito a una chatbox e segnalare il problema. Dove previsto, ai fini delle tempistiche, può essere più vantaggioso disporre di un contatto telefonico.

Sarà importante fornire tutte le informazioni della transazione. In primo luogo, verrà richiesto l’importo, l’ora in cui è stata fatta e se è presente un codice di transazione, può essere utile indicarlo. In alcuni casi, è sufficiente questa procedura per bloccare la transazione e annullarla. In altri, successivamente al contatto telefonico, sarà richiesta una conferma attraverso l’invio di un’e-mail. È importante precisare che anche se si riesce a bloccare l’operazione, per ottenere di nuovo il denaro dovranno trascorrere alcuni giorni, che variano in base alla tipologia di banca. Infatti, sarà necessario verificare che la transazione non sia stata contabilizzata.

Contattare il venditore

Se l’assistenza clienti non è riuscita ad annullare l’operazione, si avrà ancora una possibilità: contattare il venditore.
Può essere utile rivolgersi al customer service del negozio online e chiedere lo storno dell’operazione, oppure inviare un’e-mail specificando nell’oggetto di aver commesso un errore nel pagamento.
Quasi sempre, se l’azione di richiesta è tempestiva e l’ordine non è stato preparato o spedito, il venditore potrà essere propenso a effettuare un rimborso.

Si deve precisare che non è un obbligo restituire il denaro, ma un gesto di cortesia da parte di un commerciante. Infatti, in linea di principio, in caso di errore, si avrà diritto al recesso della merce, entro la tempistica di 14 giorni, solo dopo averla ricevuta e seguendo la procedura richiesta dai singoli ne-commerce. In questo modo, per legge, si avrà diritto alla restituzione successiva del denaro. In questa circostanza per ottenere i soldi, si dovrà attendere un tempo piuttosto lungo.

Richiedere l’annullamento di una transazione non autorizzata

Altra situazione in cui può essere utile richiedere in maniera tempestiva di annullare il pagamento con carta prepagata MasterCard è il caso in cui sono state effettuate delle transazioni non autorizzate.
Come comportarsi in questa condizione? Il primo passo è quello di bloccare subito la carta. A questo scopo ogni app prevede una sezione in cui sarà possibile abilitare o disabilitare le diverse funzioni, come pagamenti online, presso i POS e prelievi. Per sicurezza sarà utile bloccare ogni azione.

Inoltre, si dovrà contattare il servizio clienti chiedendo che la carta venga definitivamente annullata. È importante precisare che una volta effettuata questa richiesta, non si potrà tornare indietro, ma sarà necessario ottenere una nuova carta.
Il passo successivo è quello di recarsi presso un commissariato di polizia e denunciare l’accaduto. Nella dichiarazione è utile specificare gli importi che si vogliono contestare, inserendo gli estremi della carta e le relative date.
L’ultimo passaggio è quello di contattare di nuovo il servizio clienti e inviare la richiesta via e-mail per una nuova carta e il relativo rimborso delle somme sottratte, allegando il proprio documento di riconoscimento e la denuncia.

Leave a Reply

CLASSIFICA MIGLIORI CARTE GRATISSCOPRI DI PIU'