La Postepay è la carta prepagata di Poste Italiane che permette di fare acquisti online e nei negozi fisici. Esistono
differenti tipologie di carta: Postepay standard, Postepay IOStudio, Evolution Business, Evolution e Connect, Digital oltre che una serie pensate per il business. Ognuna è pensata e strutturata per un target specifico.
CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!
- 4% annuo lordo
- Canone gratis il primo anno per tutti
- Canone zero fino a 30 anni
- Senza controllo reddito dimostrabile
- Senza controllo solidità finanziaria
- IBAN Estero
- 10% Cashback
- Canone gratis
- Trasferimenti istantanei e gratuiti
Postepay Standard
Indice
Il prodotto di punta di Poste Italiane, la carta prepagata per eccellenza che si può ricaricare facilmente e si può utilizzare sia per acquistare online che nei negozi fisici in tutto il mondo. La carta ha un costo di emissione di 10 euro e si ottiene facilmente, non ci sono costi gestionali da pagare. Il prodotto migliore per chi è alla ricerca di una carta affidabile, per viaggiare, da utilizzare comodamente con l’App dedicata sia in Italia che all’estero, avere sempre sotto controllo i pagamenti e prelievi. Ha un sistema contacless che permette di effettuare pagamenti sotto i 50 euro senza dover inserire il pin.
Come si ricarica?
La carta postepay può essere ricaricata in varie modalità, sia online che fisicamente. Materialmente si può ricaricare versando i soldi allo sportello o all’ATM. In alternativa si può ricaricare da un’altra carta, sia tramite App che sul sito oppure presso gli uffici postali, presso le tabaccherie e in tutti i negozi convenzionati. Si può anche ricaricare direttamente a domicilio pagando con un’altra carta BancoPosta o Postepay e presso tutti i punti vendita abilitati. Si può anche scegliere di impostare delle ricariche automatiche nel tempo.
Come si richiede la postepay standard?
Per richiedere la postepay standard è possibile recarsi direttamente in ufficio postale e compilare tutti i moduli del caso. Oltre alla quota di rilascio della carta bisogna pagare la ricarica che è obbligatoria al momento dell’emissione e deve essere di almeno 5 euro. In caso di carta scaduta sarà inviata in modo gratuito un’altra sostitutiva.
Dove si può prelevare?
Con la postepay standard si può prelevare ovunque in tutto il mondo infatti la carta che viene rilasciata è una VISA quindi dove è riportato il marchio VISA o VISA Electron è sempre possibile ritirare contanti sia in Italia che all’estero. Il prezzo per il prelievo varia. Se da ATM postale è gratuito, presso gli ATM bancari italiani è a pagamento con una cifra che non supera i due euro di commissione a seconda dell’istituto di credito. All’estero il costo del prelievo può variare se effettuato all’interno dell’area europeo o in Paesi extra EU. Il costo da ATM nei Paesi euro è di 1.75, nelle aree extra euro di 5.00 euro.
Costi e spese
Il plafond massimo della stessa è di 3000 euro ed è previsto rimborso in caso di clonazione o problemi della carta. Il prelievo giornaliero massimo è di 250 euro da postamat mentre mensile illimitato. La ricarica massima che può essere effettuata annualmente è di 50 mila euro. La ricarica online massima è di 3000 euro ed è possibile effettuare un massimo di 2 ricariche giornaliere. Tutti i pagamenti sono gratuiti, come le ricariche e le altre formule di pagamento sia online che offline.
Quali sono i limiti di utilizzo?
Oltre ai limiti di prelievo è previsto anche un limite di pagamento giornaliero di 3000 euro. Inoltre, in ottemperanza alla legge 2018 sul sistema finanziario, non sarà consentito il prelievo con le carte Postepay in alcuni Paesi. Per tutte le altre funzionalità la carta prepagata di Poste non ha alcuna limitazione né nei pagamenti né nell’utilizzo. Può essere impiegata per fare degli acquisti oppure utilizzata per prenotare alberghi o viaggi, non può invece essere utilizzata come carta di credito e quindi per noleggiare auto e altri prodotto se non espressamente accettata. La sua peculiarità è la possibilità di ricaricarla anche dal tabaccaio e quindi di ricevere immediatamente una ricarica da parte di terzi.
Recensioni
La carta postepay è ideale per tutti, per ogni fascia di età. In particolare può essere una soluzione secondaria per chi ha già un conto o una carta di credito e per coloro che effettuano spesso transazioni online o sono soliti vendere articoli sui vari portali di usato. Grazie alla sua facile gestione si pone come strumento di supporto anche per soggetti particolarmente giovani e anziani che non hanno piena dimestichezza con questa tipologia di metodi di pagamento.
Postepay IoStudio
La carta postepay IoStudio è pensata per gli studenti. Una ricaricabile realizzata in collaborazione con il MIUR che viene erogata a studenti delle scuole secondarie superiori e paritarie. Può essere erogata a tutti i giovani che hanno necessità di un sistema di pagamento elettronico su circuito Visa. Dotata di sistemi di sicurezza appositi risulta bloccata per i pagamenti verso alcune categorie come gioco d’azzardo, vendita liquori e sigarette. Si tratta dell’unica carta che permette di accedere ad eventi specifici e ricevere agevolazioni come musei, cinema, libri. Gli sconti sono molteplici e su numerose piattaforme.
Come si richiede la carta?
Gli studenti possono farne richiesta attraverso l’apposito portale dell’istruzione nella sezione apposita. Dopo aver richiesto per il PIN sarà necessario recarsi con un genitore (anche per i maggiorenni) presso un ufficio postale per confermare e concludere la procedura.
Come si ricarica la carta?
La carta può essere ricaricata in contanti o mediante un’altra carta presso tutti gli uffici postali e gli ATM abilitati del circuito Postamat, dal sito postepay, dall’applicazione, a domicilio con pagamento mediante carta, presso i punti vendita abilitati, tramite il servizio di ricarica automatica.
Costi e spese
I pagamenti sono gratuiti da POS, da cellulare, sui POS virtuali e sui terminali. Per i pagamento in valuta diversa dall’euro bisogna considerare 1.10% dell’importo. Le commissioni per i prelievi sono di 1 euro dagli uffici postali e ATM di Poste Italiane, 1.75 euro da Atm bancario e 5 euro nelle zone extra Europa. La carta viene attivata gratuitamente ma è necessaria una ricarica da almeno 5 euro. L’importo massimo è 1000 euro, si può chiudere in qualunque momento in modo del tutto gratuito altrimenti ha una scadenza di 6 anni. La ricarica è gratuita dai POS degli uffici postali a pagamento in tutti gli altri casi con un costo variabile tra 1 euro, 2 euro per sito internet, punti vendita, BPM e 3 euro da ATM visa, mastercard, maestro. L’importo massimo ricaricabile è 500 euro al giorno.
Quali sono i limiti di questa carta?
Il limite di questa carta è in primo luogo che si rivolge solo agli studenti e questo ne rappresenta un requisito fondamentale. Inoltre, a differenza della postepay standard prevede dei blocchi di utilizzo per alcune categorie specifiche ritenute sensibili per i più giovani. Per tutto il resto la carta è una normale prepagata che funziona in tutti i negozi, online e anche in viaggio all’estero. Può essere impiegata per pagare, ritirare contante, ricaricare il telefono senza problemi ed è accettata ovunque poiché sul circuito VISA/VISA electron.
Recensioni
La carta viene identificata come un ottimo supporto dagli studenti, un sistema di pagamento sicuro che permette ai giovani di sfruttare il loro prima sistema di pagamento e ai genitori di essere sereni grazie a tutti i dispositivi del caso per la sicurezza.
Postepay Evolution Business
Una postepay pensata per i lavoratori e in particolare per chi ha la partita IVA e per le ditte individuali. Molto semplice da ottenere con il canone mensile da 12 euro e una serie di opzioni vantaggiose come il plafond da 200 mila euro, l’IBAN per fare e ricevere bonifici anche dall’estero, la possibilità di avere un POS fisico e mobile, fare acquisti in Italia e all’estero su tutti i circuiti, gestione digitale da App, possibilità di utilizzo di Google Pay e Android.
Come si richiede la carta Evolution Business?
La carta evolution business può essere richiesta solo nell’ufficio postale più vicino dove occorre compilare il modulo apposito e presentare la documentazione personale per l’apertura. La procedura è molto semplice e rapida e non richiede particolari pratiche burocratiche.
Costi e spese
La carta ha un costo di emissione di 10 euro e un canone annuo di 60 euro che può essere però preso in promozione con alcuni pacchetti specifici. L’importo massimo della ricarica è di 3000 euro per operazione per un massimo di 2 ricariche giornaliere. I bonifici sono sempre gratuiti, il prelievo da ATM è di 600 euro al massimo, 2500 euro mensile. Il pagamento massimo su Pos giornaliero è di 3500 euro e 10000 euro mensili. Per un bonifico in addebito il costo è di 1 euro online e 3.50 euro da ufficio postale.
Quali sono i limiti di utilizzo?
La carta è la sintesi perfetta tra una carta prepagata e un conto corrente con IBAN. Molto versatile, economica nella gestione e per tutti i pagamenti. Facile da aprire e utilizzare grazie all’applicazione dedicata e per questo pensata per gli imprenditori digitali, le realtà più piccole e i lavoratori autonomi che hanno necessità o l’obbligo per legge di disporre di un conto che sia separato da quello privato.
Recensioni
Una delle migliori soluzioni sul mercato per i lavoratori autonomi che vogliono un conto separato da quello personale e possono con questa carta avere tutte le operazioni possibili a disposizione e costi contenuti.
Postepay Evolution
Viene indicata come la carta di Poste Italiane rivoluzionaria. Permette di accreditare stipendio o pensione e si differenzia rispetto alla standard perché dotata di IBAN. Ha un costo annuo di 12 euro e permette di fare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze, pagare bollettini e pagare in negozio, online, con lo smartphone.
Caratteristiche della carta
Una carta prepagata con funzioni bancarie, non è un conto corrente ma una carta con IBAN e per questo è possibile pagare, ricevere bonifici, ricaricare la carta in pochi minuti. La gestione è semplificata grazie all’App PostePay che permette non solo di tenere tutte le spese sotto controllo dalla funzione Le Mie Carte ma anche effettuare tutti i pagamenti online. È possibile acquistare direttamente dei biglietti di trasporto pubblico, carburante, prendere parte al piano italiano per il cashback e avere una serie di sconti. È possibile pagare in 44 milioni di negozi in tutto il mondo, fino a 50 euro non è necessario inserire il PIN, è possibile sfruttare la carta in Italia e all’estero.
Come si ricarica la carta?
La carta si può ricaricare da una serie di postazioni differenti e sia attraverso i contanti che un’altra carta Postepay o una carta abilitata. La ricarica si può fare nell’ufficio postale, presso gli ATM, sul sito internet, dall’applicazione, nei punti vendita abilitati, da casa, attraverso la ricarica automatica. È inoltre possibile pagare con Google Pay.
Costi e spese
Il costo di emissione della carta è di 5 euro mentre la ricarica minima è di 15 euro. Il canone annuo fisso è di 12 euro. I prelievi sono gratuiti da ATM, hanno costo di 1 euro in ufficio postale, 2 euro da ATM bancario sia in Italia che all’estero, 5 euro nei Paesi non Euro. I pagamenti sono sempre gratuiti, il bonifico ha il costo di 1 euro e 3.50 euro da ufficio postale. L’importo massimo trasferibile con bonifico istantaneo è di 1000 euro, quello giornaliero è di 5000 euro.
Limiti di utilizzo della carta
La carta non ha particolari limiti anche se aderisce al sistema di sicurezza europeo che prevede, per coloro che viaggiano, dei blocchi di sicurezza per l’utilizzo in alcuni Paesi. Quindi è utile sempre viaggiare informati pena ritrovarsi con una carta che non è possibile utilizzare in quel Paese. In generale il limite di prelievo è di 600 euro al giorno, 2500 euro al mese da ATM o Postamat mentre negli uffici in base ai fondi disponibili. Il limite di pagamento è di 3500 euro giornalieri e 10 mila euro mensili, mentre presso gli uffici in base al plafond della carta.
Recensioni
La carta ha un ottimo rapporto qualità-prezzo con numerosi benefici rispetto alla tradizionale Postepay e anche tantissime opzioni per i pagamenti. Questo la rende uno dei prodotti di punta di Poste Italiane e un sistema assolutamente comodo per il cittadino.
Postepay Digital
Una carta prepagata di Poste Italiane pensata per le aziende e per i loro clienti. Può essere infatti ricaricata dall’azienda e distribuita ai dipendenti. Consente di fare acquisti in tutto il mondo, pagare contactless, online e nei negozi fisici e ha un costo di emissione di 5 euro. È un prodotto particolare destinato alle aziende che hanno bisogno di strumenti per i dipendenti per pagare trasferte o altre spese. La comodità è che la carta non è connessa ad un conto ma viene ricaricata di una cifra determinata.
Come effettuare la richiesta?
La richiesta della Postepay viene effettuata mediante la piattaforma di Corporate Banking di BancoPosta. Viene impiegata con i fondi disponibili ma si può anche decidere di associare alla stessa l’IBAN dell’azienda e quindi abilitarla al ricevimento dei pagamenti. La carta viene attivata direttamente in ufficio postale ma può essere recapitata all’indirizzo selezionato del diretto interessato.
Costi e spese
La carta ha un costo di 5 euro, 1 euro di spesa per singola ricarica, plafond da 3000 euro e un importo massimo di ricarica di 50 mila euro. Per quanto riguarda le spese sono 1 euro di commissione per prelievo da ATM, 1.75 euro per prelievo da ATM di altra banca, 5 euro fuori dall’area Euro. I pagamenti sono sempre gratuiti, le commissioni di ricarica sono di 1 euro, 3 euro da ATM internazionale, 2 euro presso i punti vendita abilitati.
Come si ricarica la carta?
La particolarità di questa carta è che oltre alle normali forme di ricarica come ufficio postale, altra carta Poste Italiane, ATM abilitati, negozi, app Postepay, a domicilio, nei punti Lottomatica, con ricarica automatica è anche possibile ricaricare l’importo da una carta ad essa collegata. Questo rende molto facile la gestione per quanto riguarda le aziende che hanno così sempre sotto controllo i dati, le spese e le entrate di ogni dipendente.
Recensioni
Le aziende che hanno scelto questo tipo di carta per i loro dipendenti ne sottolineano soprattutto la facilità di utilizzo, rispetto a quelle rilasciate dai circuiti bancari e comunque una versatilità di utilizzo con la sicurezza di Poste Italiane e la praticità di una carta che non è collegata ad un conto corrente. Inoltre uno dei punti più importanti riguarda la spesa che è molto contenuta e che simili servizi erogati dalle banche hanno dei costi decisamente più elevati.
PostePay Corporate
Una prepagata nata per la gestione delle spese aziendali che permette di ridurre l’utilizzo dei contanti con una gestione amministrativa semplificata, ricariche in pochi click, controlli facilitati, pagamenti contactless e con smartphone, al costo di 2.50 euro.
Caratteristiche generali
La carta è nominativa, prepagata e ricaricabile e pensata per i dipendenti e collaboratori delle aziende che hanno a disposizione in questo modo uno strumento per le spese che viene però controllato dall’impresa che può avere traccia di tutte le somme. Ogni azienda stabilisce gli importi che vuole destinare sulla singola carta, il dipendente può usarla come una norma carta per i pagamenti nominali. L’azienda può ricaricare immediatamente la carta, rendendo da subito il denaro disponibile, in questo modo può fronteggiare le necessità del dipendente anche da lontano. La carta è accettata ovunque nel mondo in tutti gli esercenti a marchio VISA.
Come richiedere la carta?
La carta può essere richiesta comodamente online sulla piattaforma di Corporate Banking di BancoPosta e poi recapitata direttamente all’indirizzo indicato. Successivamente il titolare dovrà attivarla direttamente in ufficio postale.
Costi e spese
La carta ha un costo di emissione di 2.50 euro, con un plafond da 10 mila euro. La carta può essere ricarica al costo di commissione di 1 euro, i pagamenti sono abilitati fino a 50 euro senza PIN. I prelievi hanno il costo di 1 euro da ATM Postamat e ufficio postale, 1.75 euro da circuito abilitato presso altri istituti di credito all’interno di tutta la zona EURO e 5.00 nel resto del mondo. I pagamenti sono gratuiti su tutti i tipi di piattaforma.
Quali sono i limiti di utilizzo della carta?
La carta ha un limite di prelievo giornaliero di 600 euro da ATM e 3000 euro da ufficio postale. Il limite di pagamento è di 10 mila euro su circuito visa e dagli uffici postali. La carta si comporta come una normale prepagata quindi può essere utilizzata facilmente e direttamente senza problemi, non è però utilizzabile come carta di credito quindi non è possibile fare finanziamenti, prendere prodotti che richiedono un plafond maggiore o che comunque hanno bisogno espressamente di una carta di credito come il noleggio delle vetture.
Recensioni
La carta si presenta come uno strumento chiave per le aziende che vogliono fornire ai loro dipendenti un supporto adeguato per i pagamenti di cui avere traccia in modo specifico senza dover conteggiare manualmente le spese. Le carte sono perfettamente sicure, accettate ovunque e offrono la convenienza del conto corrente e della carta prepagata insieme.
Postepay Green
Una carta prepagata sostenibile che viene emessa al costo di 5 euro, permette di pagare tranquillamente e può anche essere data ai ragazzi più giovani per ricevere la paghetta. Perfetta per l’ambiente, ideale per gestire le proprie passioni. Questa è pensata per la fascia di età 10/17 anni ed è biodegradabile.
Caratteristiche della carta
La carta è gestibile completamente attraverso l’applicazione Postepay che è un sistema innovativo e sostenibile ricco di funzionalità. È possibile fare shopping nei negozi, anche con pagamenti contactless e pagare con google pay o mediante il QR Code. Con il sistema p2p è possibile anche dividere le spese con gli amici, basta semplicemente avere il numero della carta di un altro amico. Ideale per l’acquisto dei ticket di viaggio. La carta può essere ricaricata in tempo reale attraverso tutti i canali, da quelli digitali a quelli fisici abilitati.
La carta a differenza di tutte le altre, essendo destinata a minori, prevede il Parental Control che consente ai genitori di tenere a bada tutte le spese e le necessità. Per questo motivo è possibile impostare dei limiti di spesa e prelievo attraverso ATM Bancari e postali, impostare limiti di utilizzo all’estero della carta, limiti di utilizzo per gli acquisti online o anche disabilitarne completamente l’uso.
Come richiedere la carta?
La carta può essere richiesta da un genitore presso un ufficio postale, non è necessario che anche il minore si rechi in presenza. Il genitore può anche pre-impostare una ricarica automatica al momento della richiesta.
Come si ricarica la carta?
Grazie alla sua specificità la carta si può ricaricare tramite un’altra carta da un genitore per versare la paghetta, mediante ufficio postale, ricarica presso ATM sia in contanti che attraverso altre schede, dal sito internet o dall’applicazione, presso tutti i punti vendita abilitati, da casa o mediante ricarica automatica.
Costi e spese
La carta ha un costo di rilascio di 5 euro, la ricarica minima da effettuare è di 5 euro mentre il plafond massimo è di 1000 euro. È previsto rimborso in caso di problemi. Il prelievo massimo giornaliero è di 100 euro, il limite di singola ricarica è 500 euro, giornaliero 1000 euro. Il servizio di invio ad altre carte ha un tetto massimo di 200 euro, le ricariche per cellulare sono gratuite. Le commissioni per i prelievi sono di 1 euro presso gli ATM, 1.75 in Italia e all’estero da altre banche, 5 euro da Paesi in zona non Euro. I pagamenti sono gratuiti su tutte le piattaforme.
Quali sono i limiti di utilizzo?
La carta postepay Green prevede un limite giornaliero di prelievo pari a 100 euro, un limite di pagamento di 150 euro sui POS degli esercenti e di 200 euro come ricarica a terzi, indipendentemente dalla propria disponibilità economica. Quando viene superata l’età che permette di avere la carta è possibile passare ad un altro prodotto Postepay diverso.