Carta Tasca conviene? Costi, Limiti, Recensioni

Carta Tasca

Carta Tasca

La carta Tasca rispecchia l’idea del Gruppo Banca di Credito Cooperativo di offrire ai suoi utenti prodotti adattabili alle loro esigenze, funzionali e al contempo sicuri. Conviene sceglierla? È un quesito a cui daremo una risposta all’interno di questa guida analizzando le caratteristiche della carta, i costi e le recensioni dei clienti.

CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!

Sella

Sella

  • Carta di Debito Gratuita
  • Prelievi Gratuiti
  • Bonifici Gratuiti
Selfy

Selfy

  • 4% annuo lordo 
  • Canone gratis il primo anno per tutti
  • Canone zero fino a 30 anni
Viabuy

Viabuy

  • Senza controllo reddito dimostrabile
  • Senza controllo solidità finanziaria
  • IBAN Estero
Tinaba

Tinaba

  • 10% Cashback
  • Canone gratis
  • Trasferimenti istantanei e gratuiti
Hype

Hype

  • Carta con IBAN
  • Prelievi Gratuiti
  • Cashback
Revolut

Revolut

  • IBAN Estero
  • Canone Gratis
  • Bonifici Gratis

Cos’è la carta Tasca

Nel realizzarla il Gruppo BCC ha posto molta attenzione a fornire un prodotto intuitivo e con caratteristiche che lo rendono uno strumento finanziario con elevate potenzialità sia per la gestione del proprio denaro, sia per ciò che riguarda l’utilizzo quotidiano.

In particolare la scelta è stata quella di creare una carta prepagata con IBAN italiano e appartenete al circuito Mastercard. Questi elementi l’hanno resa tra i prodotti più utilizzati dagli utenti, considerandola una valida scelta tra le diverse tipologie di carte offerte da questa banca, con numerose opinioni positive, soprattutto per la varietà di servizi presenti e le sue particolari caratteristiche.

Come funziona la carta Tasca

La carta Tasca non è collegata a un conto corrente, dato che prevede un sistema che permette di combinare in un’unica realtà, tutte le attività bancarie e quelle di una carta di credito.

Infatti, è una prepagata, ciò vuol dire che disporrà di un proprio plafond di spesa che verrà utilizzato al momento in cui vengono effettuate le transazioni e con il vantaggio di essere ricaricato in caso di necessità.

Sarà possibile effettuare acquisti e transazioni solo ed esclusivamente se l’importo presente sulla carta Tasca è equivalente o superiore rispetto a quello necessario per ottenere uno specifico prodotto o servizio.

Inoltre, sono presenti due tipologie di carte prepagate Tasca:

Prepagata Tasca Mastercard: è la versione che può essere richiesta senza la presenza di un conto corrente del Gruppo BCC.
Prepagata Mastercard Tasca socio: la domanda potrà essere effettuata se si è già correntista della Gruppo Cooperativo, aggiungendo questo strumento di pagamento agli altri già presenti sul proprio conto.

La carta Tasca: tutte le caratteristiche

La carta Tasca prevede una serie di funzioni che le permettono di essere un prodotto molto competitivo e da impiegare per le spese giornaliere e per gli acquisti di prodotti e servizi, sia utilizzando l’IBAN, sia impiegando le funzionalità in quanto aderente al circuito Mastercard.

Le operazioni come conto

La presenza di un IBAN italiano offre la possibilità a tutti gli utenti che posseggono una carta Tasca di utilizzarla per effettuare le operazioni di un conto corrente tradizionale. Sarà possibile far accreditare lo stipendio o la pensione, ricevere bonifici, ma anche effettuare i pagamenti principali per affrontare le spese mensili: dalle bollette alla domiciliazione delle utenze, dagli adempimenti fiscali alle ricariche telefoniche dal pagamento delle rate di un mutuo a quelle di un piccolo finanziamento.

Le attività come carta

La scelta della Banca di Credito Cooperativo è stata quella di scegliere come circuito di pagamento quello Mastercard, rendendo la carta Tasca uno strumento con potenzialità simili a quelle di una carta di credito.

Sarà possibile scegliere di utilizzarla online per acquistare presso tutti gli e-commerce, per effettuare un acquisto di un corso di formazione, e impiegarla anche presso i negozi reali, per tutte le tipologie di prodotti. Inoltre, si avrà l’opportunità di utilizzarla per eseguire prelievi sia presso le filiali del Gruppo Banco di Credito Cooperativo, sia presso tutti gli sportelli ATM in Italia o in Europa.

Il grande vantaggio della carta Mastercard Tasca è quello di essere accettata in tutto il mondo e di offrire una versione virtuale compatibile con gli ultimi sistemi di pagamento digitali. In questo modo si trasformerà il proprio cellulare in uno strumento utile per effettuare gli acquisti online o presso gli esercenti.

Basterà scegliere di aggiungere la carta Tasca virtuale al proprio wallet e registrarsi ai servizi disponibili come Apple Pay per i cellulari iOS, e Google Pay, Samsung Pay o Garmin Pay per quelle Android e Huawei.

Carta Tasca: dalla gestione delle spese allo shopping esclusivo

Utile e intuitiva, sono parole che sono spesso associate alla carta Tasca in tutte le principali recensioni online, sottolineando come non è solo uno strumento di pagamento, ma prevedendo una serie di servizi aggiuntivi che possono essere utili al fine di gestire al meglio il proprio bilancio familiare.

L’applicazione MyCartaBCC

Tra gli aspetti che la rendono uno strumento facilmente gestibile da tute le tipologie di utenti, vi è la presenza di un’applicazione creata dalla Banca di Credito Cooperatici, la MyCartaBCC, attraverso la quale sarà possibile accedere al conto carta tasca. Attraverso di essa sarà possibile eseguire le seguenti attività:

Controllo saldo: una volta avuto accesso alla pagina principale, si disporrà immediatamente del saldo presente sulla carta, in modo da avere subito una visione di quanto sarà possibile spendere.

Movimentazione: sono disponibili tutte le transazioni aggiornate in tempo reale, ognuna con una specifica, in modo da permettere un controllo immediato di ogni operazione eseguita.

Gestione spese: sarà possibile controllare quale sono le spese avvenute in base alla tipologia di prodotti acquistati, in modo da bilanciare al meglio la propria gestione familiare.

Pagamenti: attraverso l’applicazione si potranno eseguire tutte le funzioni del conto corrente e quindi dare ordini di bonifici oppure pagare le utenze, operando dal cellulare e senza necessità di recarsi in una filiale.

Ricariche: sarà possibile stabilire la tipologia di ricarica, per esempio allegando una carta di debito o una prepagata, oppure trasferendo denaro da un conto corrente BCC.

Lo shopping esclusivo

Effettuare acquisti utilizzando la carta Tasca può essere molto vantaggioso, grazie alla presenza di una partnership tra il Gruppo BCC e il portale Ventis, uno dei più importanti siti di prodotti italiani.

Sarà possibile accedere ad articoli di moda, di enogastronomia, ma anche servizi collegati al territorio e tantissime altre attività che saranno disponibili con prezzi estremante vantaggiosi se si dispone di una carta Tasca.

La sicurezza della carta Tasca

La carta Tasca è un prodotto in cui la tecnologia è utilizzata al fine di semplificare la gestione del denaro e soprattutto rendere sicura qualunque tipologie di attività. Per questo si disporrà di una serie di servizi aggiuntivi che rendono l’utilizzo questa tessera molto vantaggioso.

La tecnologia contactless

È una carta prepagata contactless, ciò vuol dire che prevedrà una particolare tecnologia attraverso la quale sarà possibile eseguire i pagamenti senza inserire la scheda in un pos, ma semplicemente avvicinandola al lettore pos. Un sistema che offre l’opportunità all’utente di non dover estrarre la carta dal portafoglio e inoltre di evitare l’utilizzo del PIN dispositivo per tutti gli importi che sono pari o inferiori ai 50 €.

La protezione per gli acquisti online

È presente una doppia protezione per tutte le transazioni effettuate, dato che nel momento in cui si esegue un’operazione dall’applicazione MyCartaBCC, sarà necessario inserire un codice di sicurezza, oppure eseguire le verifica biometrica attraverso uno degli strumenti previsti dal proprio cellulare: impronta digitale o riconoscimento facciale.

Attraverso l’autenticazione si avrà la certezza di ottenere massima protezione anche se la carta Tasca viene utilizzata spesso per gli acquisti online.

L’opzione acquisto facile

Offrire uno strumento sicuro e che tutelasse tutte le operazioni degli utenti, ha portato la Banca di Credito Cooperativo a dotare la carta Tasca dell’opzione Acquisto Facile, molto utile se si procede con diverse transazioni online.

Infatti, si disporrà di un rimborso del 100% nel caso in cui il prodotto ricevuto non rispecchia i livelli di qualità ricercati, a cui si aggiunge una garanzia sul bene acquistato per i successivi tre anni.

Infine, per i prodotti elettronici che prevedono l’archiviazione di informazioni personali, sarà possibile ottenere anche un rimborso pari a 500 € per coprire le spese, i danni ottenuti e le operazioni necessarie per l’eventuale recupero dei dati.

Lo scudo per le operazioni all’estero

La carta Tasca prevede un sistema di controllo anche per prevenire eventuali frodi per gli acquisti all’estero, attraverso un vero e proprio “scudo protettivo” che contribuisce a rendere ancora più sicura la carta pere tutte quelle operazioni al di fuori dell’Italia.

Per questo viene richiesto al cliente di comunicare al servizio clienti eventuali utilizzi che si vorranno fare della carta in caso di viaggio, offrendo quindi la possibilità di controllare i singoli pagamenti eseguiti.

Le notifiche di spesa

Altro sistema molto utile ed efficace per gestire le proprie spese e avere la certezza di effettuarle in modo sicuro, è la presenza di una serie di servizi di notifica, che si attivano ogni volta che si esegue una transazione online, presso uno sportello ATM o un negozio reale. In questo modo si saprà sempre quale sia la tipologia di spesa effettuata, anche se è stato stabilito un ordine di pagamento automatico.

I costi della carta Tasca

Il rapporto servizi e costi è uno dei fattori che ha spinto sempre più utenti a scegliere la carta Tasca tra i prodotti di pagamento offerti dal gruppo BCC, grazie a enormi benefici per ciò che riguarda i costi, sia quelli fissi, sia quelli variabili.

I costi fissi

Canone: non è previsto un pagamento mensile o una quota annuale.
Rilascio carta: l’emissione della versione Tasca prevede un costo di 5 €.
Imposta di bollo: un quanto carta conto è previsto il costo di 2 € se si supera la somma di 77 € annuali.

I costi variabili

Non si applicano commissioni per le operazioni bancarie eseguite utilizzando l’IBAN, come bonifici, pagamento di bollette e accredito dello stipendio. Per ciò che riguarda i prelievi, non si avrà una commissione aggiuntiva se questi avvengono presso gli sportelli ATM del Gruppo BCC, mentre per le operazioni sui bancomat di altri istituti di credito sarà necessario applicare una spesa pari a 1,50 €.

Gli acquisti online, presso gli esercenti e le ricariche di carburante, non prevedono una commissione se sono eseguiti, in Italia e all’estero, in euro, mentre per le transazioni in valuta differente si dovrà considerare una spesa pari al 2% del valore complessivo della transazione.

I servizi di allert e quelli push sono gratuiti, così come l’impiego delle attività accessorie, come l’invio del codice OTP e le protezioni aggiuntive sulla carta, come le assicurazioni sui pagamenti e la protezione all’estero.

Quali sono i limiti della carta Tasca

La carta Tasca si presenta come uno strumento efficiente e adatto alle spese mensili della propria famiglia o personali, anche grazie alla presenza di un’ampia operatività, basta considerare che non sono presenti limitazioni al numero di attività che si possono fare mensilmente.

Limiti di plafond

In quanto prepagata, la carta Tasca ha un plafond indipendente e con la possibilità di disporre di un saldo massimo fino ai 3.000 €.

Limiti di prelievo

Sarà possibile prelevare presso tutti gli ATM fino a 250 € giornalieri, con un importo minimo di 20 € e un massimo mensile di 3.000 €.

Limiti di acquisto

Per le transazioni online o presso gli esercenti, sarà possibile utilizzare l’intero plafond della carta, anche in un’unica soluzione e con un massimo di importo pari a 3.000 €.

Limiti di ricarica

Non vi sono limitazioni per le ricariche effettuate in filiale o utilizzando l’IBAN della tessera, mentre se si impiegano le casse automatiche si dovrà considerare un importo a operazionale pari a 250 €. Nel caso di trasferimenti via web e da un’altra carta di credito, di debito o da un conto corrente BCC, sarà possibile effettuare un massimo di 3 ricariche mensili pari all’importo di 500 €, con un tetto di 1.500 €.

Come richiedere la carta Tasca

Semplificare la gestione economica di ogni cliente è una delle principali caratteristiche della carta Tasca anche per ciò che riguarda la sua richiesta. Infatti, per venire incontro a un target ampio di utenti, si è offerta la possibilità di eseguire la richiesta direttamente online, sia in quanto nuovi associati, sia se si possiede un conto corrente del Gruppo BCC attivo.

Sarà importante considerare una serie di requisiti: sarà necessario avere 18 anni di età, essere residenti in Italia con un domicilio fisso e avere la cittadinanza in Italia. La procedura è completamente digitale, basterà accedere al sito della BCC e selezionare tra gli strumenti di pagamento la carta Tasca.

A questo punto bisognerà cliccare sull’icona “Richiedila Ora” e compilare il modulo online con il proprio nome, cognome, codice fiscale, data di nascita e indirizzo email. Il passo successivo è quello di verificare la propria identità, un procedimento che verrà effettuato inserendo i dati di un documento di riconoscimento e scattando una foto, oltre a concludere l’identificazione attraverso il riconoscimento in webcam.

Per completare la richiesta della carta Tasca, si dovrà procedere con la scelta di una delle filiali BCC a cui associare il prodotto, un qualcosa di semplice, dato che basterà inserire l’indirizzo di residenza per geolocalizzare gli sportelli più vicini alla propria abitazione o sede di lavoro.

L’ultimo passo è quello della firma del contratto, che avverrà dopo le relative verifiche, ottenendo la carta direttamente presso l’indirizzo di residenza indicato.

Attivate la carta Tasca: quali sono i passaggi

Per utilizzare la carta Tasca, sarà necessario eseguire un ultimo passaggio: l’attivazione. Un procedimento che richiede pochissimo tempo e potrà essere eseguiti dal sito o attraverso l’applicazione MyCartaBCC.

Basterà sceglie nel menù dei preferiti la sezione predisposta per gli strumenti di pagamento ed evidenziare la versione Tasca. A questo punto verranno richiesti i seguenti dati: numero della tessera, data di scadenza, codice dispositivo e titolare.

Una volta completato il procedimento sarà possibile utilizzare la carta Tasca reale e virtuale ovunque, ponendo attenzione a scegliere un pin di sicurezza nuovo, necessario per confermare tutte le singole operazioni.

Come si ricarica la carta Tasca

Ricaricare la carta prepagata Mastercard Tasca è un procedimento indispensabile per utilizzarla ovunque e senza preoccuparsi di vedere una transazione rifiutata. Per questo sono presenti diverse soluzioni.

Bonifico: sarà possibile utilizzare l’IBAN italiano della tessera e quindi effettuare versamenti diretti su di essa, utilizzando anche accrediti ricorrenti come lo stipendio e la pensione.

Contanti: si avrà l’opportunità di utilizzare una delle filiali della Banca di Credito Cooperativo per effettuare un versamento diretto alla cassa, oppure utilizzando un dei sistemi Self Assisted, ovvero gli sportelli automatici e completare l’operazione in ogni momento.

Conto BCC: se si dispone di un conto corrente BCC, sarà possibile collegare la carta e successivamente trasferire i fondi.

Altra carta: sarà possibile utilizzare un’altra carta di debito o di credito, trasferendo in maniera istantanea il denaro.

Quali sono i benefici di richiedere la carta Tasca

Perché scegliere di utilizzare la carta Tasca? I vantaggi di questo strumento sono tantissimi e a testimoniarlo sono il numero crescente di clienti del Gruppo BCC che ha scelto di utilizzare questo prodotto, a cui si aggiungono le numerose recensioni degli utenti che esprimono la loro soddisfazione per il suo utilizzo. Ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi.

I pro della carta Tasca

Semplicità: grazie alla gestione smart attraverso l’applicazione MyCartaBCC, si avrà accesso a tutte le funzioni direttamente da un dispositivo digitale, rendendo intuitive qualunque tipologia di attività.

Operatività: prevede la possibilità di eseguire tutte le operazioni di una carta di credito e di un conto corrente bancario.

Richiesta online: è un prodotto, la cui domanda può essere effettuata anche online.

Sistema ricaricabile: è una carta con un saldo indipendente da un conto corrente principale.

Circuito Mastercard: viene accettata da tutti gli e-commerce e da tutti gli esercenti, grazie all’adesione al circuito Mastercard.

I contro della carta Tasca

L’unico aspetto che può essere identificato come negativo nell’utilizzo della carta Tasca è il fatto di disporre di un plafond limitato, pari a 3.000 €. Un qualcosa che però è compensato dalla possibilità di eseguire un numero di operazioni illimitate e quindi di ricaricare in maniera continua la propria carta Tasca ogni volta che si eseguono delle transazioni.

La carta Tasca conviene?

Se si vanno a confrontare i vantaggi di richiedere la carta Tasca, può essere considerata un prodotto di pagamento molto valido. In particolare, uno degli aspetti che la contraddistingue è quello di essere uno strumento flessibile e quindi molto utile sia da utilizzare come conto carta indipendente, sia da collegare a un conto corrente principale del Gruppo BCC.

Infatti, non prevede un canone mensile, e anche il costo di rilascio e proporzionato; altro aspetto da considerare in quanti a convenienza, è la mancanza di commissioni per operazioni come prelievi, bonifici o versamenti presso le casse automatiche.

Infine, è un prodotto che permette al cliente di gestire tutte le spese da un dispositivo digitatele e in maniera intuitiva con un elevato risparmio di tempo, ma senza rinunciare alla sicurezza.

A chi si rivolge la carta Tasca?

Qual è il target di clienti a cui si rivolge la carta Tasca? Può essere considerato uno strumento di pagamento adattabile alle singole esigenze degli utenti utile per i giovani, le famiglie e anche i pensionati.

In particolare, l’elevata sicurezza della carta offre ai più giovani la certezza di utilizzarla in modo costante per gli acquisti online e senza preoccuparsi di tentativi di frode o di sottrazione del denaro. Inoltre, il fatto di disporre di un plafond limitato, ma con ampia operatività può essere molto utile per impiegarla per effettuare acquisti ricorrenti come la spesa giornaliera, stabilendo un budget definito.

Infine anche i pensionati trovano questa carta molto utile, soprattutto se si vogliono raggiungere precisi obiettivi, impiegandola per effettuare il pagamento delle bollette delle utenze, oppure per gli acquisti ricorrenti.

L’assistenza clienti della carta Tasca

Il servizio clienti della carta Tasca è un altro punto di forza che ha spinto i clienti a considerare di sottoscrivere questo prodotto. Si avrà la possibilità di ottenere un’assistenza in ogni momento, senza limiti di giorni e di orari.

Infatti, in caso di problematiche si potrà accedere subito all’applicazione MyCartaBCC e utilizzare la pagina predisposta per l’assistenza con tutte le informazioni sulla carta Tasca e le principali risposte.

Se si ha un problema tecnico, sarà possibile subito contattare il servizio clienti via telefono allo 06.80.80.800, identificandosi attraverso il numero della carta e il proprio codice dispositivo. Infine, se si ha la necessità di contestare delle transazioni o richiedere delucidazioni per specifiche spese, sarà possibile utilizzare il modulo online e attendere la risposta dal servizio clienti nel giro di massimo 24 o 48 ore.

Come chiudere la carta Tasca

La carta Tasca non è collegata a un conto corrente, una caratteristica che offre anche una serie di vantaggi nel momento in cui si decide di effettuare la sua chiusura, che potrà essere eseguita online e senza costi aggiuntivi.

Il primo passaggio è quello di trasferire il denaro presente sulla carta su un altro conto corrente eseguendo un bonifico, oppure prelevandolo; a questo punto basterà contattare il servizio clienti comunicando la volontà di recedere, inviando il modulo di richiesta online, oppure direttamente per telefono.

In attesa della chiusura del conto, potrà essere utile disabilitare tutte le funzionalità della carta Tasca attraverso l’app MyCartaBCC. Le tempistiche per la disdetta sono abbastanza brevi, dato che dal momento della richiesta si otterrà la chiusura del contratto nel giro di 10-20 giorni lavorativi.

Le recensioni sulla carta Tasca

Scegliere una carta tra quelle offerte dal Gruppo Banca di Credito Cooperativo non è un procedimento facile, dato che sono disponibili tantissimi prodotti di qualità e con offerte concorrenziali, ma grazie a Tasca si ha a disposizione una valida opportunità di disporre di un prodotto completo e senza collegarlo per forza a un conto corrente.

È una carta molto adatta per effettuare tutte le transazioni e per controllare i propri risparmi, data la presenza di un plafond di spesa limitato e con il vantaggio di eseguire un numero ampio di ricariche e di movimentazioni mensili e giornaliere.

Viene considerata una carta molto funzionale, e soprattutto affidabile, grazie alla garanzia offerta da un istituto di credito come il Gruppo Banca di Credito Cooperativo, molto solido e attento nell’offrire prodotti sicuri come la carta Tasca.

Leave a Reply

ECCO LA PRIMA CARTA DI CREDITO GRATIS!SCOPRI DI PIU'