La neobanca Revolut incuriosisce con la sua offerta atipica e innovativa. Per molti italiani, è diventata la banca principale. Ma conviene davvero Revolut in Italia. Ecco a voi la nostra recensione della carta Revolut standard e anche delle altre versioni disponibili come per esempio Revolut Business.
- CANONE: 0 €
- EMISSIONE: 0 €
- RICARICA: 0 €
- PRELIEVI: 0 €
- LIMITE PRELIEVO: 200 €/giorno
- Carta con IBAN ESTERO
Carta Revolut Italia cos’è
Indice
- 1 Carta Revolut Italia cos’è
- 2 Recensione Carta aziendale Revolut Business: Costi, Limiti, Opinioni
- 3 Recensione Carta Revolut versione Plus
- 4 Recensione Carta Revolut versione Premium
- 5 Recensione Carta Revolut versione Metal
- 6 Revolut Vs N26
Revolut è una neobanca britannica fondata nel 2014 da Nikolay Storonsky e Vlad Yatsenko (CTO). I due amici inglesi di origine russa viaggiavano spesso e hanno scoperto che le commissioni di cambio delle banche tradizionali erano ingiustificate. Non trovando nessuna carta multivaluta sul mercato, hanno deciso di crearne una, senza commissioni. Il successo è stato immediato e Revolut vanta ora più di 20 milioni di clienti in tutto il mondo, di cui 1,5 milioni in Italia.
Dopo la Brexit, Revolut si è trasferita in Lituania per continuare a servire i suoi clienti nell’Unione Europea e beneficiare della garanzia sui depositi della Banca di Lituania fino a 100.000 €. Nel 2022, Revolut è diventato un istituto di credito autorizzato in Europa , Revolut Bank UAB, il che gli consente di offrire ancora più servizi: prestiti, scoperto autorizzato, carta di credito, libretti di risparmio, etc… E persino un IBAN italiano.
L’offerta di Carta Revolut in Italia
La carta Revolut Standard si può ottenere solo aprendo un conto corrente presso la banca mobile Revolut. Per chiunque, l’apertura è gratuita, senza condizioni di reddito e senza impegno. Le offerte Premium e Metal, invece, hanno un costo spalmato mensilmente.
Come funziona la carta Revolut Standard?
La carta prepagata Revolut Standard è a tutti gli effetti (nel momento in cui viene creato il conto corrente online) una carta virtuale che consente di effettuare pagamenti e accrediti di denaro in qualsiasi parte del mondo. Basta scaricare l’app di Revolut, creare un account, inserire i dati richiesti (nome, cognome, codice fiscale e una copia di un documento di riconoscimento) e caricare il conto online tramite una carta prepagata a propria disposizione oppure effettuando un bonifico bancario. Una volta attivato il proprio account l’utente riceverà gli estremi della carta virtuale il cui importo ed utilizzo potranno essere gestiti direttamente dall’applicazione.
A seconda dell’utilizzo che si vuole fare della carta si può scegliere tra la Revolut Standard e la Revolut Premium. Si tratta di due piani (il primo, quello standard, è gratuito mentre il secondo è a pagamento) che permettono di personalizzare il conto e la carta a seconda delle proprie esigenze: se si desidera una carta che consente prelievi maggiori ai 200 euro e la possibilità di utilizzare funzioni come le diverse assicurazioni richieste per chi viaggia all’estero è consigliabile optare per la carta Revolut nella versione Premium. Per i più esigenti è disponibile la versione Metal, una carta che consente di recuperare le proprie spese con un rimborso fino all’1%.
La carta virtuale (cioè quella disponibile sul proprio cellulare) ha la funzione contactless, cioè permette di pagare spese di importo fino a 25 euro semplicemente poggiando lo smartphone sui POS o sui sistemi ATM.
Chi può usare la Carta Revolut Standard
La carta prepagata Revolut, nelle sue versioni, è adatta a chiunque necessiti di un sistema di pagamento non circoscritto al solo territorio italiano o europeo, ma che comprenda anche Paesi stranieri. Lo dimostra la possibilità di eseguire transazioni (pagamenti, prelievi, addebiti) in circa 150 valute estere. Per tale motivo Revolut è quindi adatta:
– ai privati, soprattutto per chi effettua acquisti o vendite online sui principali siti di e-commerce conosciuti in tutto il mondo;
– ai professionisti, come imprenditori e freelance, che ricevono pagamenti in qualsiasi valuta estera e che necessitano di sapere, in tempo reale, il miglior tasso di cambio applicato;
– ai globetrotter o a chi, per lavoro, è sempre in viaggio e ha bisogno di un conto online e di una carta per prelievi in moneta straniera.
Insomma, la carta prepagata Revolut è ideale per chiunque si approccia con Paesi che non utilizzano l’euro e ha bisogno di uno strumento per pagamenti che sia allo stesso tempo versatile e innovativo, addirittura gestibile con una semplice app che può essere scaricata sul proprio smartphone e che funziona sia con il sistema Android che con iOS.
E se si opta per la versione fisica della carta in caso di furto o di smarrimento sarà possibile bloccarne l’uso direttamente dall’applicazione, potendo utilizzare l’opzione ”sblocca” per ripristinarne le funzionalità.
Costi della carta Revolut Italia
Costi Revolut Standard
A seconda della versione scelta, ossia la carta prepagata Revolut Standard, Premium o Metal, i costi possono variare e riguardare principalmente le funzioni associate al proprio piano. Certo è che la versione tradizionale, ovverosia la Carta Revolut Standard, non comporta alcun tipo di costo né al momento dell’apertura del conto online, né per quanto riguarda prelievi, bonifici e pagamenti.
Costi Revolut Premium
La versione Premium della carta Revolut ha funzioni aggiuntive rispetto alla Standard, in quanto consente di prelevare fino a 400 euro al mese e di associare le assicurazioni per i viaggi all’estero come quella medica e quella per i ritardi dei voli. Per il piano premium la società Revolut richiede una tariffa di gestione pari a 7,99 euro mensili, a cui si aggiunge il 2% per i prelievi eseguiti da tutti i bancomat del mondo oltre i 400 euro.
Costi Revolut Metal
La versione Metal, più completa, ha un costo di 13,99 euro al mese per la gestione del conto corrente. Con Revolut Metal è possibile prelevare fino a 600 euro e al superamento di tale soglia verrà addebitata la tariffa del 2% per i successivi prelievi. Da ricordare, però, che con Revolut Metal è possibile recuperare fino all’1% degli importi spesa mediante rimborso per tutti i pagamenti effettuati con la carta sia in Europa che all’estero.
Costi Revolut Business
Come richiedere la Carta Revolut Standard
Per quanto riguarda l’apertura del conto corrente online è possibile procedere in due modi, ossia scaricando l’apposita app messa a disposizione dalla società Revolut, oppure consultando il relativo sito internet cliccando qui. In entrambi i casi si potrà accedere a differenti funzioni che consentiranno di configurare un account e di creare un conto corrente online personalizzato.
Il tutto seguendo pochi e semplici step che richiederanno, ad esempio, di inserire il proprio numero di telefono. Questi step serviranno soprattutto per configurare un account Revolut che permetterà quindi di scegliere il tipo di carta e di conto che si intende ottenere.
Per richiedere invece l’utilizzo della carta bisognerà distinguere tra versione ”virtuale” e versione ”plastificata”. La carta Revolut in versione virtuale viene generata immediatamente, accedendo alla sezione ”Carte” dell’app Revolut. Selezionando l’opzione ”Virtuale” essa apparirà direttamente sul proprio smartphone e potrà essere utilizzata solo per gli acquisti online. La società Revolut permette a ciascun utente di ottenere fino a 5 carte virtuali.
Per la carta prepagata Revolut in versione plastificata standard è necessario caricare il conto online per il pagamento delle spese di spedizione. Una volta provveduto a ciò, nella sezione ”Carte” dell’app bisognerà selezionare la voce ”Fisica” provvedendo all’inserimento di un indirizzo per la successiva spedizione. A seconda del tipo di spedizione scelto verrà addebitata la relativa spesa considerando che Revolut consegna in oltre 180 Paesi esteri.
Come ricaricare Revolut Standard
Essendo una carta associata direttamente ad un conto corrente online, la ricarica potrà avvenire in due modi: attraverso un bonifico oppure mediante l’utilizzo di un’altra carta prepagata. I due metodi sono necessari fin dall’apertura del conto e dalla richiesta della carta (nella versione sia virtuale che, soprattutto, plastificata) e potranno essere utilizzati ogni qualvolta sarà necessario incrementare il proprio saldo Revolut.
Per la ricarica tramite carta bisognerà accedere con la propria app nella sezione ”Aggiungi Fondi” e inserire i dati richiesti. Nello specifico andranno indicati il numero PAN di 16 cifre, la data di scadenza, il codice CVC e il codice postale o il CAP di fatturazione. Questi ultimi dati serviranno per il controllo di sicurezza le cui tempistiche variano da 1 fino a 5 giorni lavorativi.
Più complessa è, invece, la ricarica mediante bonifico bancario in quanto dovrà essere eseguito in modalità SEPA nonostante l’IBAN del conto Revolut sia inglese. Inoltre, come fa sapere la stessa società Revolut, bisognerà selezionare la valuta corretta nell’app considerando quella del conto Revolut di destinazione. Solo in questo modo si potranno evitare problemi nell’accredito delle somme e costi esorbitanti per quanto riguarda i tassi di cambio applicati dalle banche estere. Infine il codice IBAN del conto Revolut è disponibile sia nel momento in cui si aprirà il conto online, sia sull’app nella sezione ”dati del conto”.
Saldo
Il saldo della carta Revolut può essere facilmente visualizzato sulla schermata principale della propria app, non appena si effettua l’accesso. La schermata, intuitiva e semplice da utilizzare, permette anche di verificare gli ultimi movimenti effettuati con la carta prepagata o con il conto corrente online. Inoltre è possibile convertire gli importi con la valuta desiderata, compreso il saldo disponibile, in maniera tale da avere a portata di mano i tassi di cambio aggiornati per eseguire ogni tipo di transazione.
Con l’app Revolut si può visualizzare e salvare sul proprio smartphone l’estratto del conto corrente online per avere un quadro chiaro delle operazioni che sono state eseguite in un determinato arco temporale. Per ottenere l’estratto conto basterà andare nella sezione ”Dettagli” presente alla voce ”Conto” dell’app Revolut, cliccare su ”Estratto” e selezionare l’intervallo di tempo di proprio interesse. L’estratto conto, disponibile in versione PDF o Excell, potrà essere visualizzato premendo il banner ”Ottieni estratto conto” e salvato in download sul telefono utilizzando l’icona ”esporta file” (posta in alto a destra sulla schermata principale). Il salvataggio può avvenire in automatico, mediante invio di un’e-mail o, addirittura, con un sms per garantire maggiore tutela e riservatezza dei dati in esso contenuti.
Infine può succedere che il saldo non sia aggiornato ad operazioni avvenute di recente, come ad esempio bonifici o ricariche. Infatti, per questioni di controllo sulla sicurezza potrebbe succedere che alcune operazioni impieghino fino a 3 giorni di tempo prima di essere visibili sul saldo Revolut.
Recensione Carta Revolut versione Standard
Per la modica cifra di 0 euro al mese hai diritto a:
• una carta di pagamento VISA o Mastercard personalizzabile, reale e/o virtuale
• operazioni di cambio in più di 30 valute senza commissioni
• prelievi gratuiti in tutto il mondo, fino a un limite di 200 €/mese.
• conto Revolut <18 pensato per tuo figlio, con una carta e un’app dedicata.
Vantaggi
• Un’offerta gratuita senza impegno: l’offerta Revolut Standard include un conto corrente senza costi operativi o di gestione. Questa formula, che comprende una carta con autorizzazione sistematica e uno spazio online personale, è accessibile a tutti, indipendentemente dal reddito o dal documento di residenza.
• Abbonamento velocissimo: l’apertura di un conto Revolut Standard richiede solo pochi minuti. La procedura di sottoscrizione è dematerializzata al 100% (firma elettronica, scansione dei documenti giustificativi) per la disponibilità immediata del proprio spazio personale in app.
• Molte funzionalità: l’offerta Revolut Standard dà accesso alla maggior parte delle funzionalità dell’app di mobile banking. Il titolare può gestire le proprie finanze personali, grazie a potenti strumenti e avviare bonifici e altri pagamenti online molto facilmente.
• Invio di denaro all’estero in 30 valute: il cliente Revolut Standard ha la possibilità di trasferire denaro all’estero in quasi 30 valute. L’operazione si fa molto velocemente in pochi clic a costi competitivi, poiché si applica solo il cambio interbancario.
Svantaggi
• Consegna della carta bancaria a pagamento. Il cliente Revolut Standard deve pagare € 5,50 per ricevere la sua carta Visa. Questa carta ad autorizzazione sistematica con addebito immediato non permette di avere scoperto di conto corrente. Non comporta, di contro, alcun contributo mensile.
• Servizi gratuiti limitati: l’offerta entry-level di Revolut è più limitata rispetto alle altre formule. I prelievi gratuiti sono 5 e non possono superare i 200€ al mese. Il numero di bambini idonei per Revolut Junior è, inoltre, ridotto a 1, accesso non prioritario all’assistenza clienti o cambio valuta gratuito.
• Protezione insufficiente: la carta Revolut Standard è limitata in termini di garanzie assicurative e di assistenza. Il cliente non è coperto, ad esempio, sui suoi acquisti online né ha un’assicurazione medica all’estero che esclude anche la garanzia neve.
In sintesi
Revolut è una soluzione piuttosto buona per i clienti che desiderano grandi funzionalità a un costo inferiore. Con l’offerta Standard, nessun abbonamento mensile o commissione è previsto sulla carta di credito. Il funzionamento del conto e l’accesso all’app di mobile banking sono gratuiti.
Attenzione alle operazioni di pagamento e prelievo, che comportano dei costi aggiuntivi perché le soglie gratuite sono piuttosto basse (solo 5 prelievi al mese). Anche i trasferimenti all’estero, infine, sono molto accessibili ma le garanzie di viaggio sono quasi inesistenti.
Recensione Carta aziendale Revolut Business: Costi, Limiti, Opinioni
- CANONE: 13,90 €
- EMISSIONE: 0 €
- RICARICA: 0 €
- PRELIEVI: 0 €
- LIMITE PRELIEVO: 600 €/giorno
- LIMITI SPESA: 3000 €/giorno
- CARTA AZIENDALE
Tra gli strumenti di pagamento se sei un professionista o disponi di un’impresa, la carta aziendale Revolut è una valida opportunità. Avrai accesso a diverse tipologie di tessere ognuna con caratteristiche che si adattano a qualunque attività e che puoi utilizzare in tutto il mondo, grazie al fatto di essere aderenti al circuito VISA.
Inoltre, nelle carte business Revolut si combina tutta la sicurezza di un conto smart che ha ottenuto negli ultimi anni un enorme successo, grazie al fatto di essere un sistema multivaluta e prevedere una serie di funzionalità Fintech. In questa guida andremo ad analizzare le caratteristiche delle versioni business e quali sono le opinioni e le recensioni.
Cos’è e come funziona la carta Revolut Business
Revolut è un istituto di moneta elettronico nato nel 2015 con l’idea di offrire agli utenti un conto multivaluta smart e con caratteristiche Fintech. Infatti, avrai accesso a un conto bancario con IBAN europeo che supporta più di 150 valute oltre all’euro, ma anche uno strumento attraverso cui potrai investire il tuo denaro, oltre a risparmiare.
Il tutto in un’unica app. Oggi sono oltre 20 milioni i clienti che hanno sottoscritto un conto con Revolut, di cui un circa un milione sono liberi professionisti e aziende. Ciò è possibile grazie ai piani business e alla carta Revolut aziendale.
Cos’è esattamente? Avrai accesso a una carta di debito collegata a uno dei conti previsti e che potrai utilizzare in sicurezza per effettuare le tue operazioni. Un prodotto che ha ottenuto un certo successo.
Tipologie di carte aziendali Revolut Business
Hai la possibilità di scegliere tra tre tipologie di carte aziendali:
• carta virtuale;
• carta aziendale in plastica;
• carta Metal.
In base alla tipologia di piano di abbonamento, Professional o Aziendale, avrai accesso a un numero di tessere di base a cui potrai aggiungerne altre, previo versamento di un costo che varia in base alla tipologia di carta. Ogni strumento di pagamento prevede delle particolari caratteristiche.
Caratteristiche delle carte
In linea di massima le carte Revolut aziendali hanno tutte le seguenti funzionalità:
• tessere di debito;
• aderiscono al circuito VISA;
• supportano diverse valute;
• sono abilitate ai pagamenti Apple Pay e Google Pay;
• prevedono un controllo completo attraverso l’app.
La carta aziendale Revolut è una versione di debito, che aderisce al circuito VISA. Ciò vuol dire che non disporrà di un plafond indipendente, ma sarà collegata direttamente al tuo conto business.
Ciò ti permette di avere una gestione attenta delle tue spese e un controllo di ogni singolo pagamento. Ogni tessera prevede una sistema di accesso a due fattori, con un’elevata sicurezza anche nel momento in cui l’affidi a un tuo dipendente.
Infatti, attraverso la pratica app puoi impostare le operazioni che vengono effettuate e l’importo massimo che potrà essere speso per ogni membro del team. Inoltre, ogni modello supporta i pagamenti digitali.
Ciò significa che hai la possibilità di inserire una carta Revolut business nel wallet del cellulare utilizzando Apple Pay e Google Pay ed effettuando i pagamenti direttamente con lo smartphone.
Infine, sono strumenti che supportano fino a 150 valute, attraverso cui potrai effettuare pagamenti con un tasso di cambio tra i più competitivi.
Costi Revolut Business
Le carte aziendali Revolut non prevedono un costo di emissione di base, salvo nel caso in cui vuoi disporre di un numero aggiuntivo di tessere. Dovrai pagare solo il piano di abbonamento, scegliendo tra quello professionale e aziendale.
Per ciò che riguarda le carte, tutti i piani prevedono le versioni virtuali e quelle in plastica. La Metal ti verrà rilasciata solo con gli abbonamenti a pagamento e in numero limitato. In ogni caso, se hai necessità di aggiungere altre tessere, il costo è di 5€ per le versioni in plastica e 49€ per la Metal.
Limiti di spesa
Uno dei principali vantaggi delle carte aziendali Revolut è quella di prevedere un limite di spesa personalizzabile. Molto utile per gestire la tua contabilità d’impresa, soprattutto se hai diverse soggetti che fanno parte del team e a cui hai affidato una tessera Revolut.
La procedura è gestibile direttamente dall’app accedendo nella sezione carta ed eseguendo questi passaggi:
• scegli la carta su cui impostare i limiti;
• evidenzia la voce Controllo sulle spese;
• seleziona il menù Limite di Spesa;
• scegli l’importo da impostare.
Come ricevere la carta Revolut Business
Per ottenere le carte aziendali Revolut il primo passo è aprire un conto business. Puoi scegliere tra due tipologie:
• conto aziendale: rivolto alle società;
• Professional: se sei un freelance o disponi di un partita IVA personale.
Ogni tipologia di conto prevede diversi piani di abbonamento. Ad esempio, nel caso della versione aziendali avrai:
• Free, ovvero il piano gratuito;
• Grow a 25€ al mese
• Scale a 100€ al mese;
• Enterprice che potrai personalizzare.
Invece, se sei un libero professionista o sei un freelance potrai valutare di scegliere il sistema Professional con i seguenti abbonamenti:
• Free: gratuito;
• Professional: con un costo di 7€ al mese;
• Ultimate: 25€ al mese.
Il procedimento di apertura può essere fatto attraverso l’app, oppure utilizzando il sito desktop. Una volta completati i format e inseriti i documenti personali e quelli aziendali, ti verrà richiesto di effettuare un riconoscimento.
Per attivare il conto ti basterà eseguire un primo versamento. In questo modo potrai richiedere le carte che preferisci in base al tuo team. Verranno spedite entro un massimo di 10 giorni presso l’indirizzo inserito al momento della registrazione.
Opinioni e recensioni Revolut Business
Le carte aziendali Revolut riflettono il DNA dell’omonimo istituto di moneta elettronica, considerato sicuro, affidabile e molto pratico se hai bisogno di un conto corrente aziendale.
Uno dei punti di forza è la possibilità di scegliere tra, ognuna con una serie di vantaggi in base al piano di abbonamento. Inoltre, tutte le carte supportano i pagamenti digitali attraverso Apple Pay e Google Pay.
Possono essere molto utili se con la tua attività d’impresa, devi eseguire pagamenti in diverse valute, risparmiando così in commissioni. Infine, avrai il vantaggio di richiedere un certo numero di tessere in base alla tipologia di piano sottoscritto e affidarle al tuo team.
Recensione Carta Revolut versione Plus
L’offerta Plus costa 2,99 euro al mese e racchiude i vantaggi del conto Standard e:
• accesso al servizio clienti prioritario 24 ore su 24, 7 giorni su 7
• 2 account Revolut <18 e accesso a funzionalità esclusive
• assicurazione contro furto e incidenti per 1 anno dopo l’acquisto, fino a un limite di 1000 euro/anno.
• assicurazione annullamento biglietti per spettacoli ed eventi, in caso di imprevisti
• estensione del periodo per la restituzione dei tuoi acquisti, aumentata a 90 giorni.
Vantaggi
• Prezzo interessante: l’offerta Plus di Revolut costa solo 2,99 euro al mese. L’invio della carta è compreso nell’abbonamento, che può essere solo annuale. Nessun costo operativo previste o spese di gestione del conto.
• Protezione contro furti e infortuni sugli acquisti: l’opzione Plus di Revolut consente di ottenere una copertura individuale che non esiste con l’offerta Standard. Ad esempio, contro furto e incidenti (crepe sullo schermo dello smartphone) fino a 1000 euro all’anno.
• Rimborso dei biglietti per gli eventi: il titolare di un conto Plus Revolut beneficia di un rimborso per i biglietti degli spettacoli. Il risarcimento può arrivare fino a 1000 euro l’anno, in caso di eventi imprevisti, incidenti o guasti all’auto.
• Guadagno giornaliero degli interessi: è possibile utilizzare le funzionalità per accumulare facilmente risparmi. Questo è il punto di forza del Remunerated Vault che permette di mettere da parte fino a 15.000 euro con un risparmio di 30 euro. Il denaro resta sempre disponibile in caso di bisogno.
• Accesso più ampio a Revolut Junior: il titolare di un conto Revolut Plus può collegare i conti di 2 bambini al proprio tramite Revolut Junior. Beneficia, inoltre, di funzionalità perfette per dare autonomia agli adolescenti tenendo d’occhio i loro conti in tutta sicurezza.
Svantaggi
• Abbonamento annuale: l’offerta Revolut Plus è disponibile solo con un abbonamento annuale. Occorre, quindi, impegnarsi a pagare 35,88 euro con possibilità di riduzione del 20% in caso di pagamento anticipato.
• Trasferimenti internazionali limitati: la formula non consente trasferimenti internazionali illimitati. A differenza delle offerte di fascia alta, questi servizi hanno un tetto: nessun cashback, prelievi gratuiti fino a 200 euro;
• Garanzie assicurative e di assistenza incomplete: l’offerta Plus non garantisce una protezione ottimale. L’assicurazione medica all’estero è assente così come quella sullo smarrimento e furto del bagaglio. Nessun accesso nemmeno a carte virtuali effimere per acquisti online sicuri.
In sintesi
Revolut Plus è una buona opzione per chi voglia beneficiare di una migliore protezione e di una gamma più ampia di prodotti di investimento. L’abbonamento annuale non è costoso, il che incoraggia a essere tentati, soprattutto perché la neobanca dà accesso a diverse funzionalità pratiche per risparmiare.
Attenzione, però, alle spese bancarie aggiuntive sulle transazioni (pagamenti, prelievi, bonifici) e ad alcune carenze nelle garanzie.
Recensione Carta Revolut versione Premium
Con il conto Revolut Premium a € 7,99/mese o € 82/anno hai:
• carte dal design esclusivo, oltre che personalizzabili
• consegna espressa della tua carta, gratuita
• nessun limite per lo scambio su più di 30 valute, gratuitamente
• assicurazioni e garanzie
Vantaggi
• La soluzione più popolare: Revolut Premium è molto attraente per i clienti della neobank, perché offre un rapporto qualità/prezzo molto competitivo.
• Un’offerta più flessibile: la formula Premium aumenta i limiti sui prelievi dai distributori a 400 euro al mese. È il doppio rispetto alle offerte entry-level. Il titolare ha, quindi, maggiori margini di manovra, anche in termini di cambi valuta, che sono illimitati, e minori commissioni sui veicoli di investimento.
• Trasferimenti internazionali gratuiti: Revolut Premium include l’accesso gratuito e illimitato ai trasferimenti internazionali e al trasferimento SWIFT. Questo costo zero si aggiunge ai tassi di cambio reali applicati dalla neobanca, tra i più convenienti sul mercato.
• Viaggi all’estero più sereni: il titolare di una carta Revolut Premium con addebito immediato beneficia di una più ampia assicurazione individuale. Il cliente può fare affidamento su una copertura medica all’estero per i viaggiatori abituali. Stesso vantaggio con accesso alle lounge aeroportuali in transito o copertura smarrimento e furto del bagaglio.
• Carte virtuali effimere per acquisti online sicuri: lo spostamento verso l’alto vale anche per la tutela degli acquisti individuali. Revolut Premium include un servizio di carta virtuale effimero che elimina il rischio di furto di dati bancari, durante la conversione del carrello.
Svantaggi
• Nessun cashback: il cliente deve salire di fascia per accedere al sistema di cashback offerto dalla neobanca. Un peccato, se si considera che il cliente paga un abbonamento annuale di 95,88 euro all’anno.
• Nessuna franchigia noleggio auto: l’assicurazione di viaggio dell’offerta Revolut Premium non include una franchigia noleggio auto (31 giorni). È una garanzia comunque utile per il viaggiatore che deve spostarsi con questo mezzo di trasporto.
• Pagamenti e prelievi con comissione: Revolut Premium prevede il pagamento di commissioni su ogni pagamento e prelievo. La soglia gratuita resta troppo bassa per non traboccare se si usa spesso la carta. Oltre i 400 euro al mese, ogni operazione comprende costi fissi (1 euro) e una commissione (2%).
In sintesi
Revolut Premium è l’offerta ideale per viaggiare in tutta tranquillità. Le garanzie sono abbastanza forti da evitare problemi. Anche le operazioni internazionali sono meno costose. Gli acquisti online sono sicuri grazie a carte virtuali effimere. Tuttavia, il cashback è inaccessibile e le soglie possono generare costi aggiuntivi, in caso di superamento.
Recensione Carta Revolut versione Metal
L’offerta Metal di a 13,99€/mese o 135€/anno ti dà accesso a:
• una card metal disponibile in 5 colori e personalizzabile
• prelievi mensili gratuiti fino a un limite di 800€ • sistema di cashback per tutti i tuoi pagamenti con carta: 0,1% in Europa e 1% fuori.
• fino a 5 conti Revolut <18 con carta di credito per i tuoi ragazzi
• migliori assicurazioni e garanzie, oltre alla tutela dell’acquisto.
Vantaggi
• Un’offerta completa: Revolut Metal include tutti i servizi della banca. In altre parole, il cliente non può avere un’offerta migliore in termini di mezzi di pagamento, funzionalità, prodotti complementari e garanzie di assicurazione e assistenza.
• Aumento dei limiti della carta di credito: questa formula dà più libertà al titolare della carta Metal rispetto ad altre offerte della neobank. I prelievi bancomat sono possibili fino a 800 euro e i cambi valuta sono illimitati.
• Cashback fino all’1%: il titolare di una carta Revolut Metal accede al dispositivo cashback. Può così recuperare tra lo 0,1% e l’1% delle sue spese in qualsiasi valuta comprese le spese effettuate con le monete virtuali.
• Assicurazione di viaggio completa: il cliente può viaggiare all’estero in tutta tranquillità grazie alle garanzie incluse nel proprio abbonamento annuale. Oltre all’assicurazione medica all’estero o alla garanzia per smarrimento bagagli e volo ritardato, beneficia di una franchigia nel noleggio auto per 31 giorni.
• Una carta bancaria di design: la carta Metal è contacless e offre un aspetto elegante e un design esclusivo. Realizzata da un unico foglio di acciaio rinforzato, è molto leggera e pesa solo 18 grammi. È personalizzabile e viene consegnata tramite corriere espresso gratuito.
Svantaggi
• Prelievi a pagamento oltre 800 euro al mese: la neobank applica una commissione pari al 2% dell’importo dei prelievi da 800 euro al mese. Si aggiungono costi fissi di 1 euro per transazione.
• Nessun libretto degli assegni: Revolut Metal non consente di avere un libretto degli assegni. Questa carenza riduce, quindi, la gamma di mezzi di pagamento, limitata ai bonifici bancari, ai trasferimenti tra conti Revolut e carta bancaria. Inoltre, la neobanca non ammette scoperti di conto corrente.
• Nessun deposito di assegni e contanti: i clienti di questa mobile banking non possono depositare assegni o contanti. Questo gap può essere problematico per chi è abituato a maneggiare contanti o a incassare assegni.
In sintesi
La carta Revolut Metal è una soluzione completa, accessibile, senza barriere all’ingresso. L’abbonamento annuale a pagamento costa 135 euro, anche se il cliente è inattivo. I viaggiatori apprezzano le garanzie di assicurazione e assistenza, nonché i trasferimenti all’estero in molte valute. L’accesso al sistema di cashback è interessante per risparmiare denaro anche se mancano alcuni servizi (assegni, versamenti in contanti, scoperto di conto corrente).
Le funzionalità
Le principali funzionalità di Revolut sono:
• Trasferimenti istantanei
• cashback
• montepremi
• trasferimenti tramite SMS
• arrotondamento all’euro superiore
• carta virtuale
• ricarica del conto tramite bonifico
• aggregazione di conti esterni
• categorizzazione automatica delle spese
• bonus di benvenuto di 10€ + 1 mese Premium offerto
Revolut offre un interessante sistema di cashback, solo sulla sua offerta Metal. Ecco le caratteristiche principali di questo programma:
• 0,1% di tutti i pagamenti in Europa e l’1% nel resto del mondo, anche in valute estere
• mensile limitato al prezzo dell’abbonamento Metal, ovvero € 13,99
• commercianti partner raggruppati sotto l’etichetta Premium offrono promozioni esclusive ( sconti del 30% su Adidas, ad esempio) o cashback che possono raggiungere il 10%. Quindi, un singolo acquisto può ripagare il prezzo dell’abbonamento mensile.
In sintesi, il sistema di cashback è un bonus significativo che permette di rendere parzialmente o totalmente redditizio il proprio abbonamento Revolut Metal attraverso tutti i pagamenti. Si dovrà comunque spendere 13.990 € in Europa nel corso del mese per poter compensare il prezzo del pacchetto, che sembra difficile da raggiungere. Al di fuori dell’Europa, invece, e con i partner del programma Reward, sembra molto più fattibile.
Conviene davvero?
L’offerta bancaria di Revolut è di ottima qualità. I suoi diversi abbonamenti si adattano alla maggior parte dei profili e degli usi. Allo stesso tempo, il conto gratuito permette di scoprire la neobanca e le sue migliori caratteristiche, senza impegno. Quindi perché non provare?
APP
L’app Revolut è un’applicazione ergonomica e innovativa, che include molte funzionalità molto pratiche come:
• gestione completa delle carte fisiche e virtuali: blocco, sblocco, azzeramento del limite di pagamento contactless, etc.
• traccia delle spese e del budget nel dettaglio: possibilità di impostare limiti e avvisi
• monitoraggio accurato degli abbonamenti: l’app li rileva automaticamente e consente di cancellarli con pochi clic
• creazione di sottoconti o wallet: per salvare o gestire facilmente le spese.
• aggregatore di conti open banking: per facilitare il monitoraggio del budget e i trasferimenti tra le banche.
• creazione di conti in più di 30 valute: tassi di cambio vantaggiosi
• invio e ricezione di pagamenti semplificati: indipendentemente dal fatto che il destinatario sia un cliente Revolut o meno
• opzione di risparmio automatico: i pagamenti vengono arrotondati all’euro successivo e la differenza viene depositata in un conto dedicato, nella valuta scelta.
Vantaggi
• Buon piano di pagamento anticipato: Revolut offre il 20% di risparmio sulle quote di abbonamento alle sue offerte pagando il conto in anticipo. In altre parole: l’offerta Premium a 95,88€/anno ammonta a 82€/anno, mentre l’offerta Metal a 167,88€/anno scende a 135€/anno;
• Spese bancarie vantaggiose: la neobanca addebita solo un abbonamento con un impegno obbligatorio di un anno ad eccezione della sua offerta Standard gratuita. L’abbonamento include le spese di mantenimento dell’account e le spese della carta di credito. Il cliente non paga nulla per il funzionamento e la gestione del proprio conto corrente bancario.
• Transazioni in valuta gratuite: pagamenti e prelievi in valuta estera non costano nulla fino a una certa soglia. Maggiore è il range della formula prescelta, maggiori saranno i limiti della carta di credito. Revolut consente di sfruttare i tassi di cambio in tempo reale nei giorni feriali, il che riduce ulteriormente il costo dei trasferimenti internazionali di denaro (esclusi i fine settimana).
• Molti strumenti gratuiti: l’apertura di un conto Revolut dà accesso gratuito a diversi strumenti e funzionalità per gestire le proprie finanze personali. Ad esempio, le notifiche di avviso, la categorizzazione automatica delle spese, le casseforti per risparmiare denaro, la possibilità di organizzare le bollette o anche i servizi Revolut Junior.
• Assicurazione medica viaggio su misura: Revolut offre un’assicurazione medica viaggio a 1 euro al giorno, fatturata solo se il cliente è all’estero. Questa innovativa forma di protezione funziona per geolocalizzazione. È davvero pratico e pragmatico per i viaggiatori che non pagano nulla quando non vanno all’estero, ma non devono preoccuparsi quando lo fanno.
Svantaggi
• Canoni di abbonamento annuali: la neobank applica un abbonamento con un impegno annuale obbligatorio per le sue offerte ad eccezione del suo piano Standard gratuito. Revolut non è delle più competitive rispetto ad altre banche online, soprattutto se il conto rimane inattivo.
• Commissioni sulle transazioni con carta di credito: il mobile banking non è dei più efficienti neanche sul costo dei pagamenti e dei prelievi. In euro o in valuta estera, questi sono gratuiti fino a una certa soglia, a eccezione dei piani Premium e Metal (pagamenti gratuiti illimitati). Quindi, si paga una commissione (e anche una quota fissa per i prelievi).
• Aumento dei tassi di cambio nei fine settimana: i tassi di cambio in tempo reale sono validi solo nei giorni feriali. Revolut applica un supplemento sul tasso di cambio dell’1% nei fine settimana. Il supplemento si applica anche a determinate valute. Occorre, quindi, essere ben informati sul tipo di valuta che si è portati ad utilizzare all’estero.
In sintesi
I costi di Revolut sono piuttosto allettanti ma alcune banche online sono più competitive. La neobanca britannica mantiene ancora un’offerta libera, ma i servizi sono limitati. Soprattutto, le transazioni con carta di credito sono addebitabili al superamento di determinate soglie.
Recensione dei clienti di Revolut Metal
Le recensioni sull’Apple Store sono complessivamente eccellenti con una valutazione di 4,8/5 su 140.000 recensioni. La versione Google Play non è da meno: 4,6/5 su 2 milioni di recensioni.
I clienti lodano l’impeccabile ergonomia dell’applicazione e l’assenza di bug. Il feedback negativo riguarda casi specifici che sembrano piuttosto rari: blocco dell’account per motivi di conformità o documento di identità non riconosciuto all’atto della registrazione.
Anche il giudizio sull’applicazione Revolut è davvero positivo: è un modello di ergonomia e semplicità. Pratiche le funzionalità integrate per la gestione del proprio budget giornaliero (categorizzazione delle spese e gestione degli abbonamenti), così come la possibilità di creare conti in valuta, per compartimentare le proprie liquidità e risparmiare denaro a parte, da solo o in un gruppo.
Opinioni Revolut Metal
Le tre versioni della carta prepagata Revolut (Standard, Premium e Metal), assieme alle differenti funzioni associate a ciascuna di esse, fanno della carta Revolut uno dei migliori sistemi di pagamento per chi ha a che fare con l’estero.
Che sia per viaggio, lavoro o uso personale, le carte Revolut sono ideali sia per i costi di gestione abbastanza contenuti, sia per la possibilità di pagare nelle differenti valute straniere con il miglior tasso di cambio presente in un dato momento.
Per chi ha bisogno di una carta semplice ottima per gli acquisti nei principali negozi online sparsi in tutto il mondo è consigliata la versione Standard, a differenza di chi si sposta da un Paese ad un altro e ha bisogno di uno strumento versatile: per costui è di fatto consigliata la versione Premium.
Per i professionisti che effettuano pagamenti di notevole importo la versione Metal consente di ammortizzare, almeno in parte, le spese ma in tutti e tre i casi emerge una piccola pecca. Le carte Revolut non prevedono il 3D Secure, un protocollo di sicurezza adoperato soprattutto per le transazioni online.
L’app sullo smartphone è, a detta di chi già utilizza la carta Revolut, intuitiva e facile da utilizzare, così come lo è la richiesta della versione plastificata i cui tempi di spedizione sono abbastanza ridotti. La possibilità di gestire addirittura il blocco e lo sblocco della carta direttamente dal telefono permette inoltre di sospenderne l’uso anche per brevi periodi. Altra pecca pare essere l’assistenza immediata, soprattutto per chi cerca risposte sull’app Revolut: una funzionalità che però viene compensata dalla possibilità di ottenere consigli dalla community di Revolut.
Servizio clienti
Il cliente Revolut passa attraverso la messaggistica sicura dell’applicazione di mobile banking. Può contattare un consulente clienti via chat, sempre dall’app. I social network sono un’altra soluzione. LNon è possibile, al contrario, parlare con un consulente per telefono o e-mail.
Le informazioni sono disponibili online tramite il Centro assistenza. L’altro svantaggio è che lo scambio avviene in inglese e non in italiano.
Revolut Vs N26
Simili tra loro, Revolut e N26 si differenziano per diversi fattori che rendono adatte le due carte a seconda delle varie esigenze.
Pur avendo le sembianze di un conto online, Revolut è una carta prepagata nella versione virtuale e fisica i cui fondi sono gestiti da due banche, la Lloyd’s e la Barclays.
La N26 è, a tutti gli effetti, una carta di debito, meglio nota con il termine di Bancomat, essendo associata ad un conto corrente aperto presso una banca tedesca che fa affidamento sui fondi di tutela nazionale EDB e ESF.
Se Revolut può essere ricaricata esclusivamente tramite bonifico o carta prepagata, N26 accetta solo due metodi, ovverosia il bonifico e i contanti.
Entrambe offrono ai clienti tre tipologie di piano, l’uno gratuito e gli altri due a pagamento, però pare che i costi di gestione richiesti da N26 siano leggermente maggiori rispetto a quelli previsti per Revolut Premium e Metal.
Noi preferiamo Revolut è a canone zero e ha un’utilissima funzione che è quella delle statistiche e gestione del budget.