Semplificare la gestione delle spese di un’azienda con una registrazione attenta di ogni uscita è oggi possibile grazie a una carta prepagata per dipendenti. Sono tessere di pagamento che puoi affidare a uno o più lavoratori e collegate a un conto centrale attraverso cui puoi gestire ogni singola funzione.
Grazie ad esse non dovrai più perdere del tempo a controllare tutti i pagamenti effettuati dai reparti o dai dipendenti in trasferta, dato che tutto verrà effettuato in modo digitale. Oggi sono disponibili due sistemi che ti offrono le migliori carte prepagate per dipendenti: Qonto e Soldo. In questa guida scoprirai tutte le loro caratteristiche e quali sono i vantaggi di utilizzarle.
Carte prepagate Qonto, l’ideale come carta prepagata per dipendenti
Indice
L’idea di Qonto è stata sviluppata nel 2016 da un progetto di Steve Anavi e Alexander Prot, con la creazione di una start-up fintech, il cui fine è quello di semplificare la gestione delle PMI e delle attività dei professionisti con partita IVA.
In questa prospettiva è stata creata una piattaforma collegata a un IBAN bancario italiano e con una serie di funzionalità che hanno permesso di cambiare il modo di gestire le attività finanziarie di un’impresa. Infatti, Qonto è collegato a un istituto di moneta elettronica, la società Olinda Sans, con sede in Francia e regolarmente riconosciuta dalla Banca d’Italia.
Avrai quindi accesso a un conto corrente attraverso cui effettuare i pagamenti, ma ciò che rende Qonto particolarmente interessante per un’impresa sono la presenza di diversi piani di abbonamenti e l’opportunità di richiedere diverse carte di pagamento.
Come funziona Qonto
L’apertura di un conto Qonto è completamente online. Potrai farla se sei un professionista con partita IVA, una start-up, oppure una PMI. Inoltre, è prevista anche una sezione per le grandi imprese e per le associazioni. Per aderire ti basterà inserire i tuoi dati e quelli della tua attività d’impresa come partita IVA e relativa iscrizione presso il Registro delle Imprese dove presenti. A questo punto, dopo una breve e accurata verifica dei tuoi dati, potrai accedere al tuo conto principale. Il passo successivo è quello di richiedere le carte di pagamento.
Le tipologie di carte e i costi
Al momento dell’apertura del conto, avrai la possibilità di scegliere tra diversi piani di abbonamento, ognuno in funzione della tipologia di attività d’impresa. Avrai così l’opportunità di abilitare una serie di carte business collegate al tuo conto principale. Qonto prevede tre diverse tipologie:
• Carta one: versione di base gratuita e limiti di pagamento fino a 20.000€
• Plus: con un costo di 6€ al mese e la possibilità di eseguire operazioni fino a 40.000€ in 30 giorni;
• Carta X: versione esclusiva con un costo di 20€ al mese e operatività fino a 200.000€.
Per ogni tipologia di carta potrai richiederne un certo numero da affidare ai tuoi dipendenti. In questo modo potrai ricaricarle aggiungendo la somma che hai deciso di dedicare a una trasferta, oppure allo sviluppo di un progetto specifico.
Un sistema molto utile per gestire al meglio le spese aziendali oltre a semplificare la gestione delle trasferte dei dipendenti con il relativo rimborso spese. Ogni volta che verrà eseguito un pagamento, il lavoratore potrà aggiungere un giustificativo, allegando la copia della ricevuta o della fattura che verrà automaticamente archiviata sul sistema. In questo modo tutto il processo contabile e di gestione viene digitalizzato evitando errori.
Carta Soldo: la carta prepagata per dipendenti più richiesta in Italia
Le carte prepagate soldo sono una valida alternativa da affidare ai dipendenti sia per gli acquisti occasionali, sia se è necessario eseguire dei pagamenti ricorrenti. Avrai accesso a diverse tipologie di versioni prepagate appartenenti al circuito Mastercard.
Ti basterà scegliere l’importo che vuoi caricare e trasferirlo dal conto corrente principale alle singole carte. Infatti, Soldo si basa su una piattaforma digitale a cui è collegato un IBAN che ti permette di eseguire bonifici, effettuare pagamenti di bollettini e ricevere quelli delle fatture inviate ai clienti. Inoltre, avrai accesso a diverse tipologie di piani, ognuno costruito per riflettere l’attività d’impresa che svolgi:
• Start: gratuito;
• Pro: 6€ al mese;
• Premium: 10 euro a mese.
In base alla tipologia di conto puoi attivare un numero di carte prepagate.
Quali tipologia di carte prepagate sono previste
Le tipologie di tessere di pagamento previste sono collegate al tuo conto di base, ma hanno un plafond indipendente. Ciò significa che potrai caricarle con uno specifico importo in base all’attività che un dipendente dovrà affrontare. In questo modo potrai gestire con attenzione le uscite riguardanti le trasferte, senza utilizzare i contanti, ma semplicemente trasferendo il denaro sulle carte prepagate. Soldo prevede tre diverse tipologie di tessere di pagamento:
• versione virtuale;
• carte prepagate cartacee
• carte carburante.
La versione virtuale permette di eseguire i pagamenti online presso qualunque esercente, aggiungendola allo smartphone del dipendente. Potrai anche richiedere quelle cartacee ognuna con un costo in base alla tipologia di piano di abbonamento e che potrai personalizzare aggiungendo il nome del dipendente e stabilendo limiti di prelievo di operatività.
Tra le versioni prepagate vi sono anche quelle carburante. Queste carte sono adatte per gestire le spese di trasferta di un lavoratore, dato che permettono i pagamenti presso i caselli autostradali, per i rifornimenti ed eventuali spese impreviste per il viaggio. Anche in questo caso, sarai tu a decidere l’importo da versare e potrai personalizzare aggiungendo la targa di ogni veicolo.
I vantaggi delle carte prepagate Soldo
Il principale vantaggio di scegliere il conto Soldo e le carte prepagate per i dipendenti è quello collegato all’aspetto gestionale della tua attività d’impresa. Infatti, è un sistema utile sia se hai una piccola impresa con pochi dipendenti, sia se possiedi diverse sezioni operative con responsabili e un team di lavoratori.
Infatti, potrai dividere le varie carte, stabilire il budget da utilizzare e affidare anche la gestione delle spese a un responsabile, permettendo l’accesso attraverso un apposito account. Ogni spesa sarà registrata in tempo reale, e potrai in ogni momento intervenire sul plafond delle tessere, ad esempio versando una somma maggiore al dipendente in trasferta, senza costi aggiuntivi.