Le criptovalute hanno cambiato il modo di effettuare le transazioni in rete, semplificando i pagamenti. Oggi sono sempre di più gli utenti che decidono di utilizzare le monete virtuali come sistema di pagamento principale grazie all’impiego di carte specifiche come la Coinbase Card. Ma quali sono le sue caratteristiche? Come richiederla? In questa guida andremo a rispondere a queste domande, valutando anche i costi e le opinioni dei clienti.
Miglioricarteprepagate.com non incoraggia i lettori ad acquistare criptovalute, ma semplicemente recensisce alcune carte prepagate associate ad alcuni wallet di criptovaluta.
Tuttavia ricordiamo che acquistare criptovalute e/o fare trading con le stesse comporta un alto rischio di perdita in parte o perdita totale del proprio capitale investito.
SUPER NOVITA’ DA NON PERDERE – NUOVA CARTA PER ACQUISTARE, VENDERE, INVIARE E RICEVERE CRIPTOVALUTE!
- Invia e ricevi, acquista, vendi, holda CRIPTOVALUTE
- Fino al 4% annuo su saldi mensili
- Cashback fino al 5%
- Conto IBAN gratis (anche se risiedi fuori Europa)
- IBAN di Malta (MT)
- Canone mensile Gratuito
- Sulla carta è possibile imprimere qualsiasi soprannome al posto del nome vero e proprio
- Assenza di verifica del credito
- 5 bonifici gratuiti al mese
- Assistenza 7 su 7
COS’È LA CARTA PREPAGATA COINBASE CARD
La Coinbase Card è una carta prepagata appartenente al circuito Visa e collegata alla piattaforma exchange Coinbase. Uno strumento di pagamento funzionale e pratico che permette a tutti coloro che vogliono impiegare le criptovalute di poterle utilizzare senza dover effettuare prima il cambio in moneta FIAT.
La Coinbase Card è un prodotto di recente formazione, ma racchiude enormi potenzialità grazie anche all’esperienza di una delle prime piattaforma di exchange presenti sul web. In particolare l’idea di base è stata quella di trovare un sistema di pagamento che potesse essere collegato direttamente al portafoglio virtuale e permettere l’impiego di Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Bitcoin Cash o altre criptomonete, senza doversi preoccupare di costi aggiuntivi oppure di trasformare l’equivalente valore in moneta reale.
In questo modo si è offerto ai clienti di Coinbase un prodotto che ha tutte le caratteristiche di una tessera prepagata, ma con l’accesso a un mondo come quello delle monete digitali.
🔥 Per ottenere la carta Coinbase bisogna prima essere un cliente Coinbase. 👉 Cliccando qui ti puoi registrare e ottenere anche un omaggio di 10$ 🔥 Dopo che sei diventato cliente allora puoi scaricare l’app Coinbase Card dal tuo Play store o App store.
Miglioricarteprepagate.com non incoraggia i lettori ad acquistare criptovalute, ma semplicemente recensisce alcune carte prepagate associate ad alcuni wallet di criptovaluta.
Tuttavia ricordiamo che acquistare criptovalute e/o fare trading con le stesse comporta un alto rischio di perdita in parte o perdita totale del proprio capitale investito.
COME FUNZIONA LA CARTA PREPAGATA COINBASE CARD
Ma quali sono le particolarità della carta prepagata Coinbase Card? La tessera è collegata direttamente a uno dei portafogli di criptovalute presenti sulla piattaforma Coinbase, e quindi si disporrà di un plafond di spesa limitato. Rispetto alle altre carte, la Coinbase Card supporta oltre all’euro anche un numero molto ampio di criptovalute.
Ciò vuol dire che come tutte le carte prepagate al momento dell’acquisto dovrà essere presente un certo numero di monete virtuali il cui valore sia pari o superiore a quello della transazione che si vuole effettuare. Inoltre la carta appartiene al circuito Visa e in quanto tale permette di essere utilizzata come una tessera tradizionale per le normali transazioni economiche della vita quotidiana. A questo si deve aggiungere che è un prodotto sviluppato ponendo attenzione a tutte le nuove forme di tecnologie digitali disponibili.
Per questo è presente una versione virtuale da poter aggiungere sul proprio smartphone e inoltre dispone della tecnologia contactless utile al fine di poter effettuare acquisti anche senza avvicinare la carta a un dispositivo.
Infine nel volerla creare si è posta una particolare attenzione anche al design, con uno stile semplice ma che subito permette di identificare le straordinarie potenzialità di questa tessera, come strumento indispensabile per chi utilizza Coinbase: è stata realizzata con una colorazione azzurra e la serigrafia con la scritta Coinbase al centro.
LA CARTA COINBASE È SICURA?
Una domanda naturale, dato che la Coinbase Card è uno strumento con un sistema di pagamento differente da quello che si è abituati ad utilizzare normalmente. Per rispondere a questa domanda può essere utile considerare che questo prodotto è strettamente connesso alla piattaforma di exchange omonima, ovvero Coinbase, considerata oggi tra i siti più sicuri e vantaggioso per chi vuole effettuare compravendite di criptomonete e investire in questo nuovo strumento digitale. Basta considerare che la piattaforma è nata nel 2012, tra le prime ad offrire un servizio di cambio dei prodotti digitali e nel giro di questi anni ha avuto una crescita esponenziale.
Oggi sono più di 35 milioni gli utenti registrati e verificati con la presenza del sito in oltre 100 Paesi, in tutto il mondo e con una movimentazione che supera i 320 miliardi di dollari. Tutti numeri che dimostrano come la realtà della Coinbase Card si fonda su una società che ha una comprovata esperienza nell’ambito delle criptovalute e nei sistemi di pagamento.
A questo si può aggiungere che in quanto carta prepagata appartenete al circuito Visa, prevede una serie di sistemi di sicurezza integrati che la rendono estremamente sicura. In primo luogo l’accesso alla tessera avviene solo ed esclusivamente inserendo username e password, diverse da quelle della piattaforma, e con una verifica attraverso controllo biometrico oppure codice OTP. Inoltre ogni volta che viene effettuata una transazione con la carta si dovrà dare una doppia conferma dell’operazione, in modo da non commettere errori.
A questo si deve aggiungere il sistema di allert, notifiche push e sms attivabili che permettono di avere un completo controllo su ogni tipo di transazione.
Infine si potrà utilizzare anche il sistema Visa Verified, con l’aggiunta di un codice segreto ogni volta che si effettua un acquisto.
PERCHÉ UTILIZZARE LA COINBASE CARD
Ma perché scegliere la Coinbase Card? Sono tantissime le recensioni dei clienti che identificano questa carta come uno strumento indispensabile per il mondo delle criptovalute. Infatti il motivo principale per cui sono sempre di più i clienti che decidono di richiedere questa carta è connesso alla possibilità di utilizzare le criptovalute acquisite attraverso l’exchange Coinbase, come sistema di pagamento quotidiano.
Basta considerare che l’idea alla base del creatore della prima criptovaluta come i Bitcoin, era quella di offrire un sistema di pagamento sul web semplice, diretto e senza il controllo di strumenti bancari. Negli anni l’utilizzo delle criptomonete si è evoluto diventando un ottimo investimento economico e grazie alla creazione di carte per criptovalute come la Coinbase Card anche una moneta per l’acquisto di beni non solo sul web ma nella vita reale. Disporre di questa carta permette quindi di sfruttare il valore dei propri portafogli di criptomonete in qualunque momento, senza dover prima attendere i tempi di cambio in euro.
COME RICHIEDERE LA COINBASE CARD
Il procedimento è molto semplice e può essere effettuato in pochissimi minuti. Per ottenere la carta è necessario un requisito fondamentale che è quello di essere cliente della piattaforma Coinbase. Ciò permette quindi a tutti coloro che desiderano la carta di poterla ottenere sia in quanto nuovo utente sia come cliente già verificato.
🔥 Per ottenere la carta Coinbase bisogna prima essere un cliente Coinbase. 👉 Cliccando qui ti puoi registrare e ottenere anche un omaggio di 10$ 🔥 Dopo che sei diventato cliente allora puoi scaricare l’app Coinbase Card dal tuo Play store o App store.
Miglioricarteprepagate.com non incoraggia i lettori ad acquistare criptovalute, ma semplicemente recensisce alcune carte prepagate associate ad alcuni wallet di criptovaluta.
Tuttavia ricordiamo che acquistare criptovalute e/o fare trading con le stesse comporta un alto rischio di perdita in parte o perdita totale del proprio capitale investito.
LA RICHIESTA COME NUOVO CLIENTE COINBASE
In quanto nuovo utente si richiede una tempistica leggermente più lunga, dato che sarà necessario effettuare l’iscrizione a Coinbase. L’operazione potrà essere eseguita direttamente dal sito ufficiale cliccando qui e selezionando la voce in alto a destra Registrati. Verrà richiesto di immettere il nome e cognome, un’email e scegliere una password. Una volta cliccata l’icona, crea conto, si dovranno compilare i format successivi in cui inserire i propri dati di riconoscimento, una foto del documento di identità e selezionare un conto o una carta per effettuare versamenti sull’exchange. Infine sarà richiesta la sottoscrizione digitale del contratto.
Il sistema non richiede un costo di attivazione, ma è importante considerare che per poter iniziare a effettuare gli scambi in criptovalute, con acquisti e vendite, sarà necessario diventare utente verificato.
Anche in questo caso la procedura richiede pochi passaggi. Basterà accedere alle opzioni del conto Coinbase e richiedere la verifica del proprio strumento di pagamento.
A questo punto saranno accreditate delle somme sul conto corrente indicato o sulla carta di credito collegata, da dover inserire come verifica.
Una volta abilitato il conto Coinbase, si potrà procedere con la richiesta della carta Coinbase Card.
LA DOMANDA COME UTENTE COINBASE
Se si è già clienti di Coinbase, si potrà effettuare la richiesta della carta in pochissimi passaggi. È importante considerare che per adesso la domanda della Coinbase Card è attiva solo in 26 Paesi Europei compresa l’Italia, e nella Gran Bretagna. Prima di iniziare la procedura sarà importante verificare se lo Stato in cui si è residenti prevede il rilascio dello strumento.
L’operazione verrà effettuata direttamente dalla piattaforma, selezionando il menù apposito e compilando la domanda di richiesta della carta. A questo punto dato che si è già utenti verificati basterà controllare che i propri dati sono stati registrati in maniera corretta e confermare il suo invio. La carta reale giungerà nel giro di 5-7 giorni.
COME ATTIVARE LA CARTA COINBASE CARD
In quanto carta prepagata, la Coinbase Card dovrà essere attivata al fine di poterla utilizzare liberamente. Anche in questo caso l’esperienza di un team come quello degli sviluppatori della piattaforma di Coinbase ha creato un sistema molto intuitivo e che non prende tempo al cliente. Basterà accedere alla piattaforma Coinbase e selezionare il menù di impostazioni della carta. A questo punto bisognerà digitale la voce Chiama Assistenza.
Per completare l’operazione sarà necessario avere a portata di mano il codice di attivazione che è presente nel documento allegato alla tessera e comunicarlo all’operatore, confermando i dati sulla propria identità: la carta sarà così pronta per essere utilizzata.
COSA SI PUÒ FARE CON LA COINBASE CARD
La Coinbase Card non prevede un IBAN, ma ha tutte le potenzialità di una normale carta di credito. Infatti in quanto Visa potrà essere impiegata regolarmente per effettuare acquisti online su qualunque tipologia di e-commerce, oppure direttamente presso i pos degli esercenti. L’unica attenzione è quella di verificare se i dispositivi di pagamento supportano i nuovi sistemi digitali accettando anche le criptovalute. Inoltre potrà essere utilizzata per effettuare ricariche telefoniche, pagare bollettini postali, oppure le bollette delle utenze.
Ciò che la rende un prodotto molto vantaggioso è anche la possibilità di effettuare prelievi in contanti presso uno sportello bancomat. In questo modo si avrà il cambio automatico delle criptovalute potendo utilizzare la moneta FIAT dell’euro in pochissimi secondi. Infine la Coinbase Card potrà essere utilizzata anche per trasferire fondi su altre carte prepagate.
I COSTI DELLA CARTA COINBASE CARD
La richiesta della carta prevede un costo di 4,95 € che verranno addebitati al momento dell’attivazione direttamente dal conto Coinbase. Per ciò che riguarda i prelievi presso gli ATM sono gratuiti, se non si supera la soglia dei 200 € mensili. Nel caso in cui si ha necessità di importi superiori si applicherà una commissione pari all’1% del totale complessivo richiesto. Nel caso in cui si effettua un prelievo all’estero, oltre la soglia dei 200 €, la commissione aumenterà al 2%.
Tutti gli acquisti eseguiti con la carta sul territorio nazionale non prevedono costi aggiuntivi, mentre nel caso di operazioni in Europa, si applicherà lo 0,20% e su quelle internazionali si prevede un incremento del 3% dell’importo totale.
In caso di sostituzione della carta o smarrimento della stessa, con la necessità di effettuare la richiesta di una nuova tessera, sarà necessario versare un importo di attivazione pari a 4,95 €.
Non si applicano commissione per ciò che riguarda l’eventuale cambio delle criptovalute.
I LIMITI DELLA COINBASE CARD
Per ciò che riguarda il plafond di spesa la Coinbase Card prevede un limite massimo di utilizzo pari a 100.000 € annui. Per gli eventuali acquisti mensili, al momento dell’attivazione viene stabilito il tetto massimo di operazioni pari a 10.000 €. In caso in cui questo valore sia troppo limitato per le proprie esigenze di operatività quotidiane, sarà possibile aumentarlo a 20.000 €.
La richiesta dovrà pervenire presso l’indirizzo email cardsupport@coinbase.com, specificando la necessità di modificare il limite massimi di spesa mensile. In ogni caso non sarà comunque possibile superare o modificare quello annuale.
Infine per quanto riguarda i prelievi giornalieri la somma massima è di 500 €.
QUALI SONO LE CRIPTOVALUTE SUPPORTATE DALLA CARTA COINBASE CARD
L’innovazione della Coinbase Card è quella di poter attingere direttamente ai wallet virtuali presenti sulla piattaforma Coinbase e quindi utilizzare le criptomonete presenti nei portafogli al fine di eseguire qualunque tipologia di operazione economica. Di seguito indichiamo quali sono le monete virtuali supportate:
• Bitcoin
• Ethereum
• Litecoin
• Bitcoin Cash
• Ripple
• BAT
• REP
• ZRX
COME RICARICARE LA CARTA COINBASE CARD
La carta prepagata Coinbase Card è collegata direttamente a uno dei portafogli di Coinbase e in quanto tale al momento di ogni transazione farà riferimento all’importo presente su di essa. Sarà necessario come minimo disporre di una somma pari a 4,95 € in moneta virtuale al fine di abilitare qualunque tipo di pagamento attraverso un singolo portafoglio.
🔥 Per ottenere la carta Coinbase bisogna prima essere un cliente Coinbase. 👉 Cliccando qui ti puoi registrare e ottenere anche un omaggio di 10$ 🔥 Dopo che sei diventato cliente allora puoi scaricare l’app Coinbase Card dal tuo Play store o App store.
Miglioricarteprepagate.com non incoraggia i lettori ad acquistare criptovalute, ma semplicemente recensisce alcune carte prepagate associate ad alcuni wallet di criptovaluta.
Tuttavia ricordiamo che acquistare criptovalute e/o fare trading con le stesse comporta un alto rischio di perdita in parte o perdita totale del proprio capitale investito.
COME VERIFICARE I MOVIMENTI: L’APP DI COINBASE CARD
Per controllare i singoli movimenti della carta sarà possibile utilizzare la piattaforma Coinbase, oppure l‘app dedicata, scaricabile per tutti i sistemi Android ma anche per quelli IOS.
Nel primo caso basterà accedere alla home page del proprio account dell’exchange e selezionare lo strumento Coinbase Card. Saranno presenti tutte le varie operazioni, con la specifica del giorno, dell’ora e dell’importo eseguito.
Se si vuole avere un controllo ovunque ci si trovi del proprio strumento di pagamento, basterà installare l’app Coinbase Card sul proprio dispositivo digitale. L’accesso richiede la doppia verifica, quindi bisognerà inserire username e password e confermare il codice OTP inviato via email o sul cellulare. Una volta completata l’operazione si avrà accesso alla schermata principale della carta su cui sarà visibile in alto, il saldo presente sul portafoglio ad essa collegata e tutti i movimenti disponibili.
Entrando nelle impostazioni si avrà anche l’opportunità di verificare quale sono i limiti mensili raggiunti in caso di acquisto e i prelievi effettuati, in modo da non trovarsi con una transazione rifiutata.
Dopo il 10 di ogni mese, sarà possibile visualizzare anche l’estratto conto digitale che è completamente gratuito. Sarà presente un file in PDF all’interno della schermata statistiche e impostazioni che potrà essere scaricato o stampato.
COME ACQUISTARE CON COINBASE CARD
La procedura di acquisto è identica a quella di una carta prepagata o di debito appartenete al circuito Visa. Quindi se si compie un acquisto online, basterà inserire il numero della carta e il codice di sicurezza del sistema Visa Verified e attendere la conferma della transazione: sul proprio cellulare giungerà un sms riepilogativo o una notifica push.
Nel caso in cui si voglia utilizzare la carta presso un esercente, basterà avvinare la tessera al pos e digitare il codice segreto. Nel caso in cui si utilizzano i sistemi digitali, invece sarà sufficiente accostare il proprio smartphone e confermare l’operazione.
Come nel caso di una normale carta prepagata, nel giro di qualche secondo si otterrà la verifica della transazione.
Può capitare che il procedimento non si concluda in maniera positiva. Ciò può essere dovuto alla mancanza di fondi all’interno del portafoglio di Coinbase, oppure nel caso in cui l’esercente non sia abilitato a questa tipologia di acquisti. Per questo sarà importante verificare se presso il negozio vengono accettati pagamenti digitali attraverso criptomonete. Quasi sempre è disponibile un adesivo all’ingresso o un’indicazione presso la cassa. In caso in cui non vi sia nessun tipo di segnalazione, potrà essere utile chiedere direttamente al negoziante.
COINBASE CARD E GOOGLE PAY
Innovazione e l’applicazione delle ultime tecnologie digitali sono gli elementi distintivi della carta prepagata Coinbase Card, per questo sarà possibile utilizzarla anche integrandola con altri strumenti digitali e smart.
Infatti la Coinbase Card supporta anche il sistema di pagamento di Google Pay, ma non ancora quello di Apple Pay. Per inserire la propria Coinbase Card tra le carte di Google Pay, basterà scaricare l’applicazione da Google Store e selezionare la voce aggiungi tessera. A questo punto come nel caso delle altre carte di debito o di credito, basterà seguire la procedura, indicando il numero della tessera, la data di scadenza e il codice di verifica. Una volta confermata l’operazione, sarà possibile utilizzare lo smartphone difettante come strumento di pagamento.
Anche in questo caso è consigliabile verificare che l’esercente sia abilitato ai pagamenti digitali.
I VANTAGGI DELLA COINBASE CARD
La Coinbase Card ha avuto nel giro di brevissimo tempo un successo enorme, con un numero di richieste impressionate da parte di tutti coloro che sono utenti verificati della piattaforma Coinbase. Ma quali sono i vantaggi? Di seguito indichiamo quelli considerati i più utili dai clienti.
• Costi ridotti: la tessera non prevede un canone mensile, e tranne per il costo di attivazione iniziale, al di sotto dei 5 €, non vi sono altre spese di tenuta conto, rendendola uno strumento di pagamento conveniente.
• Sicurezza: la Coinbase Card è sicura, in quanto appartenete al circuito Visa e inoltre disponendo di tutti i sistemi di crittografia di ultima generazione.
• Semplice da utilizzare: può essere impiegata come una qualunque altra carta prepagata, per effettuare acquisti di prodotti e servizi, sfruttando però il valore delle criptomonete presenti al suo interno. Ciò permette di rendere le monete virtuali un sistema di pagamento sempre più diffuso.
• Protezione da frodi: la presenza di un sistema di verifica per ogni tipologia di operazione permette di salvaguardare i propri risparmi in monete digitali da ogni tipologia di frode. Inoltre la carta può essere utilizzata anche offline.
🔥 Per ottenere la carta Coinbase bisogna prima essere un cliente Coinbase. 👉 Cliccando qui ti puoi registrare e ottenere anche un omaggio di 10$ 🔥 Dopo che sei diventato cliente allora puoi scaricare l’app Coinbase Card dal tuo Play store o App store.
Miglioricarteprepagate.com non incoraggia i lettori ad acquistare criptovalute, ma semplicemente recensisce alcune carte prepagate associate ad alcuni wallet di criptovaluta.
Tuttavia ricordiamo che acquistare criptovalute e/o fare trading con le stesse comporta un alto rischio di perdita in parte o perdita totale del proprio capitale investito.
L’ASSISTENZA CLIENTI DELLA COINBASE CARD
In quanto strumento collegato alla piattaforma omonima la Coinbase Card si avvantaggia del sistema di assistenza clienti predisposto dal sito e considerato da tutti gli utenti come molto efficiente e soprattutto capace di risolvere qualunque problematica in brevissimo tempo. Sarà possibile utilizzare la pagina specifica di faq, in cui trovare tutte le risposte più comuni e che sono tipiche di un utilizzo costante del prodotto.
In caso in cui non si evidenzia subito la tematica richiesta, è presente anche una pratica barra di ricerca per velocizzare la risoluzione della questione.
Se il problema è più grave, sarà possibile contattare direttamente un operatore utilizzando la chat presente sul sito, oppure nell’app della carta. Inoltre si disporrà anche di un’email dedicata di supporto in cui inviare eventuali richieste di assistenza.
COME COMPORTARSI IN CASO DI SMARRIMENTO DELLA CARTA
Se la Coinbase Card viene smarrita oppure si suppone di aver subito un furto, sarà importante renderla inattiva al fine di non trovarsi transazioni non autorizzate con un danno economico.
A questo fine si potrà subito utilizzare l’app, selezionando la voce delle impostazioni e disattivando la carta. Successivamente bisognerà contattare l’assistenza clienti, inviando un’email a cardsupport@coinbase.com e specificando il numero di carta e la richiesta di blocco della tessera.
Sarà possibile contattare anche il supporto direttamente dal sito, accedendo al menù di impostazioni carta e cliccando sull’icona Chiama Assistenza: si avrà in questo modo un contatto diretto con un operatore. L’invio di una seconda Coinbase Card prevede il versamento del costo di attivazione.
LE RECENSIONI E LE OPINIONI SULLA COINBASE CARD
Uno strumento eccezionale, funzionale e molto intuitivo, sono i termini ricorrenti utilizzati nelle recensioni su questa cara e che esprimono un’elevata soddisfazione da parte degli utenti. Infatti il prodotto risolve il problema di utilizzare come sistema di pagamento le criptovalute, senza dover effettuare diversi passaggi attraverso la piattaforma di exchange. Altro aspetto che ha prodotto opinioni positive è stato il fatto che la carta appartiene al circuito Visa e coma tale è accettata ovunque, permettendo di utilizzarla quotidianamente.
Anche la gestione attraverso l’app è stata molto apprezzata, dato che in pochi click si può avere subito la disponibilità del saldo e dei movimenti effettuati.
Infine tutti i clienti che utilizzano Coinbase, sono concordi nel considerarla un prodotto indispensabile per chi ha a che fare con le criptomonete e le vuole utilizzarle come forma di investimento, ma anche come vera e propria moneta di acquisto.
🔥 Per ottenere la carta Coinbase bisogna prima essere un cliente Coinbase. 👉 Cliccando qui ti puoi registrare e ottenere anche un omaggio di 10$ 🔥 Dopo che sei diventato cliente allora puoi scaricare l’app Coinbase Card dal tuo Play store o App store.
Miglioricarteprepagate.com non incoraggia i lettori ad acquistare criptovalute, ma semplicemente recensisce alcune carte prepagate associate ad alcuni wallet di criptovaluta.
Tuttavia ricordiamo che acquistare criptovalute e/o fare trading con le stesse comporta un alto rischio di perdita in parte o perdita totale del proprio capitale investito.