La carta PayPal conviene? È una domanda che spesso ci si pone nel valutarla tra le possibili soluzioni di prodotti di pagamento innovativi, funzionali e soprattutto smart. In questa guida andremo a considerare tutte le sue caratteristiche, analizzando i costi, i limiti e cosa pensano i clienti.
CLASSIFICA MIGLIORI CARTE PREPAGATE – SCEGLI QUELLA GIUSTA!
- 4% annuo lordo
- Canone gratis il primo anno per tutti
- Canone zero fino a 30 anni
- Senza controllo reddito dimostrabile
- Senza controllo solidità finanziaria
- IBAN Estero
- 10% Cashback
- Canone gratis
- Trasferimenti istantanei e gratuiti
Cos’è la carta PayPal
Indice
- 1 Cos’è la carta PayPal
- 2 Come funziona la carta PayPal
- 3 La carta Pay Pal è sicura?
- 4 Cosa si può fare con la carta PayPal
- 5 Come ottenere la carta
- 6 Come attivare la carta
- 7 La gestione tramite app della carta PayPal
- 8 Come ricaricare la carta PayPal
- 9 I costi della carta PayPal
- 10 I limiti della carta PayPal
- 11 La carta PayPal conviene?
- 12 Per chi è utile?
- 13 Perché scegliere la carta PayPal: i pro e i contro
- 14 Il servizio clienti
- 15 Le opinioni e le recensioni dei clienti
Il termine PayPal è associato a una delle più importanti e diffuse piattaforme digitali, attraverso la quale è possibile trasferire fondi, effettuare pagamenti online e oggi, anche presso gli esercenti.
Sin da subito è importante precisare che quando si parla della carta PayPal, non si considera un prodotto finanziario emesso dall’omonima società, ma la sua realizzazione è stata effettuata grazie a una partnership con l’istituto di moneta elettronica CartaLis, riconosciuto dalla Banca d’Italia per l’emissione di strumenti di pagamento digitali.
La sinergia tra queste due aziende, ha portato allo sviluppo di un prodotto molto innovativo, come la carta PayPal, utile per effettuare tutte le attività necessarie a gestire il proprio conto, ma anche per collegarla a un account PayPal. Nel giro di pochi anni è diventata tra gli strumenti di pagamento più utilizzati dagli utenti ottenendo recensioni positive: ciò è stato possibile grazie alle sue particolari caratteristiche.
Come funziona la carta PayPal
La carta PayPal è una carta prepagata con IBAN, un connubio che le permette di essere utilizzata per qualunque tipologia di operazione finanziaria, disponendo di un conto corrente e di uno strumento di pagamento.
Inoltre, è completamente smart, offrendo la possibilità agli utenti di gestire tutti le attività sia attraverso l’app, sia utilizzando l’apposito sito dedicato, realizzato da CartaLis.
Il grande vantaggio della carta PayPal è quello di combinare in un unico prodotto diversi servizi che permettono di avere un controllo diretto sulle proprie spese, massima libertà nella gestione quotidiana del denaro, un’elevata affidabilità e sicurezza in ogni transazione.
La carta Pay Pal è sicura?
Per rispondere a questa domanda si possono considerare il numero impressionante di commenti da parte dei clienti che considerano indispensabile questo strumento e molto funzionale. A questo si aggiunge anche il fatto che la carta è stata realizzata ponendo la massima attenzione ai sistemi di sicurezza di ultima generazione per proteggere i dati personali del cliente e tutte le informazioni finanziarie.
Il primo livello di protezione si basa sulla tipologia di accesso, caratterizzato da un username e una password a cui si aggiunge un codice dispositivo inviato su un numero di cellulare verificato. Inoltre, per ogni transazione sarà richiesto di inserire un codice aggiuntivo in modo da controllare che l’operazione sia realmente eseguita dal legittimo proprietario della carta.
Altro aspetto da considerare è la presenza di un sistema di blocco delle funzionalità della tessera, gestibile attraverso l’applicazione e che permette di disattivare temporaneamente le varie attività che possono essere eseguite, oppure abilitare solo alcuni dei servizi.
Inoltre la carta in quanto appartenente al circuito Mastercard presenta tutti i sistemi di criptografia previsti da questo emittente. Si disporrà quindi un chip integrato, del servizio di 3D Secure Code per gli acquisti online e del sistema contactless.
In particolare, grazie a questa tecnologia, sarà possibile effettuare dei pagamenti presso i pos degli esercenti semplicemente avvicinandola al terminale, senza consegnarla e soprattutto, per le somme fino a 50 €, senza inserire il codice pin.
Anche l’aggiornamento delle transazioni in tempo reale, è un punto di forza che rende la carta PayPal un prodotto da utilizzare costantemente senza preoccuparsi di spese aggiuntive: basterà accedere all’estratto conto dell’app per verificare subito il proprio saldo e le operazioni eseguite.
Infine dal punto di vista economico, la società CartaLis S.p.A. in quanto soggetto alla vigilanza della Banca d’Italia offre una garanzia su tutti i conti aderendo al fondo fino a 100.000 €. Ciò significa che tutti i soldi saranno posizionati obbligatoriamente su conti separati da quello della società madre e non potranno essere soggetti a congelamento o blocco in caso di problematiche.
Cosa si può fare con la carta PayPal
Creare uno strumento finanzio che combinasse l’innovazione di una piattaforma digitale come PayPal e l’affidabilità di un conto bancario tradizionale è stato il presupposto alla base dello sviluppo di questo strumento di pagamento.
La presenza di un IBAN italiano permette di trasferire e ricevere denaro nel circuito SEPA direttamente utilizzando l’app, con la possibilità anche di effettuare un bonifico istantaneo. Sarà possibile eseguire i pagamenti ricorrenti, come la domiciliazione delle utenze, oppure i bollettini MAV, RAV e F24, ma anche utilizzare il conto per pagare rate di prestiti o di acquisti di prodotti.
Tra i servizi offerti vi è la possibilità di trasferire denaro a un’altra carta di credito, prepagata o di debito abilitata ai servizi digitali e, grazie alla presenza di una versione virtuale, sarà possibile inserirla nel wallet del telefono, utilizzando i sistemi Apple Pay e Google Pay.
Si potrà quindi effettuare un acquisto online sia utilizzando questo sistema digitale, sia la carta reale in tutti gli esercenti che hanno aderito al circuito Mastercard e presso gli e-commerce. Infine, si avrà anche la possibilità di disporre di una certa liquidità giornaliera e mensile effettuando prelievi su tutti gli ATM in Italia e all’estero.
Come ottenere la carta
La richiesta della carta PayPal non è prevista online, ma sarà necessario rivolgersi a un punto CartaLis abilitato a tale servizio. Per verificare quale sia quello più vicino al proprio ufficio o residenza, basterà recarsi sul sito e scegliere quello più accessibile.
Al momento della domanda si dovrà presentare un documento di riconoscimento, il codice fiscale e disporre del proprio cellulare a cui collegare la carta. La procedura non richiede molto tempo e sarà eseguita in maniera digitale dall’esercente il quale inserirà i dati nel terminale, effettuando una scansione dei singoli documenti.
Per completare la procedura il servizio CartaLis richiederà una verifica del cellulare attraverso una password dispositiva che dovrà essere comunicata all’esercente. A questo punto sarà necessario versare la quota di rilascio di 9,90 € e quella di attivazione di 0,10 € per un totale di 10 €: in questo modo si otterrà la carta PayPal in una busta sigillata.
Come attivare la carta
Prima di svolgere un’attività finanziaria con la carta PayPal, sarà necessario attivarla, un procedimento che dovrà essere effettuato direttamente dal proprio computer. Infatti, insieme alla carta si otterrà un codice internet composto da 8 numeri che identifica l’utente a cui si dovrà aggiungere una password personale.
Dopo averla confermata, basterà accedere al sito della carta PayPal e inserire questi dati, verificando la propria identità attraverso il sistema a doppio codice. Il passo successivo sarà quello di compilare i relativi campi, inserendo il codice dispositivo di 12 cifre presente sul retro della carta e scegliendo un pin per effettuare gli acquisti e i prelievi. A questo punto sarà necessario effettuare una prima ricarica per utilizzare immediatamente la carta PayPal.
La gestione tramite app della carta PayPal
La carta PayPal, è uno strumento di pagamento considerato dagli utenti un prodotto che rispecchia l’evoluzione dei sistemi di digitali, grazie alla possibilità di gestirla attraverso un’app dedicata. Sarà possibile scaricarla presso Apple Store o Google Pay e installarla su tutti i dispositivi.
Per accedervi è richiesto l’inserimento del codice dispositivo internet e della password che si sono utilizzati in fase di attivazione. Dopo la verifica si accederà alla home page, realizzata con un design intuitivo e diretto, dato che si disporrà dell’immagine della carta con il suo numero e del saldo disponibile. Attraverso l’app sarà possibile effettuare diverse operazioni:
• Verifica dei movimenti: si potranno controllare tutte le attività in entrata e in uscita effettuati con la carta prepagata PayPal, in tempo reale. Si disporrà di un sistema molto intuitivo per identificare le operazioni già contabilizzate, da quelle invece che non sono state ancora processate.
• Impostazione delle attività: sarà possibile gestire tutte le funzionalità della carta, abilitando i singoli servizi, dal prelievo ai pagamenti online, fino agli acquisti sui pos o utilizzando i sistemi digitali.
• Operazioni economiche: si avrà l’opportunità di inviare il denaro attraverso i bonifici o trasferendolo a un’altra carta prepagata. Inoltre sarà possibile condividere le proprie informazioni bancarie a un altro utente sia tramite email o WhatsApp.
• Aggiornamento delle informazioni: attraverso l’applicazione si potranno svolgere anche attività necessarie per mantenere sempre attivo il conto, aggiornando le eventuali informazioni personali, inserendo il rinnovo del documento di identità o eventuale cambio di residenza.
• Documenti fiscali: sarà possibile ottenere la giacenza media dell’ISEE, con un semplice click, oltre a scaricare l’estratto conto.
Come ricaricare la carta PayPal
La carta PayPal è una prepagata, per questo prevede un plafond limitato e indipendente, ciò significa che se si deve eseguire una transazione commerciale, sarà necessario disporne di un saldo pari o superiore all’importo del prodotto o del servizio acquistato.
Un grande vantaggio, soprattutto se si utilizza questo prodotto di pagamento per la gestione quotidiana delle spese personali, dato che in questo modo sarà possibile stabilire un massimo di acquisti settimanali o mensili. Per evitare di trovarsi con un saldo insufficiente il servizio CartaLis ha predisposto diverse tipologie di sistemi di ricarica.
Ricarica da un conto PayPal
La procedura potrà essere eseguita solo se si possiede un account PayPal. Infatti, una volta entrati nella propria pagina, si dovrà selezionare la voce “Aggiungi carte e conti“. A questo punto verrà richiesto di inserire il numero della carta e il codice dispositivo.
Il passo successivo sarà quello di confermare la tessera, in modo da eliminare eventuali limiti di trasferimento, inserendo gli importi che nel giro di 24-48 ore vengono inviati sull’estratto conto della carta PayPal. A questo punto sarà possibile trasferire il denaro che sarà accreditato nel giro di 2-3 giorni lavorativi.
Ricarica presso un punto SisalPay
Se si dispone di contanti è previsto un sistema di ricarica immediato, utilizzando uno degli oltre 40.000 punti SisalPay presenti sul territorio e abilitati a questa operazione.
Sarà necessario portare la carta prepagata PayPal, un proprio documento di riconoscimento, che verranno utilizzati dall’esercente presso il terminale: basterà stabilire l’importo da trasferire per avere subito disponibilità dell’importo su conto.
Attraverso l’IBAN bancario
Altra soluzione è quella di utilizzare l’IBAN della carta conto per eseguire la ricarica. Il numero sarà disponibile sulla tessera, nella parte posteriore, oppure all’interno dell’app nella sezione apposita. La tempistica varia in base alla tipologia di operazione: per quelli istantanei basteranno poche ore, mentre i bonifici ordinari richiedono una tempistica di massimo 2 giorni lavorativi.
Ricarica da una carta prepagata o di debito
Si avrà anche la possibilità di eseguire un trasferimento di denaro in maniera immediata utilizzando un’altra carta prepagata o di debito che siano abilitate a questo servizio. Basterà accedere all’account della tessera che si vuole utilizzare e inserire li dati della propria carta PayPal.
Ricarica da ATM
Sarà possibile utilizzare gli sportelli automatici del Gruppo Banca Sella per effettuare versamenti sia in contanti, sia utilizzando un’altra carta di debito.
I costi della carta PayPal
Uno degli aspetti che ha permesso alla carta PayPal di ottenere un’elevata soddisfazione dei clienti è quello di essere uno strumento che presenta ampie funzionalità, ma con costi contenuti. Vediamo di seguito quali sono le spese fisse, quelle variabili e i limiti previsti.
Costi fissi
Non è presente un canone mensile, ma solo una spesa iniziale di 10 € in cui è compresa la quota di rilascio della carta e quella di attivazione. Inoltre, l’imposta di bollo sarà pari a 2 € in caso di somme superiori a 77 €. Infine, non è presente un rinnovo a fine anno, così come la carta sostitutiva sarà gratuita.
Costi variabili
Di seguito indichiamo tutti i costi variabili presenti in base alle singole operazioni.
Ricariche
I bonifici in entrata sono gratuiti, mentre se si utilizza una carta prepagata si applicherà un costo di 2 € a transazione. Per quanto riguarda i trasferimenti in contanti presso un punto Lottomaticard o SisalPay si dovrà considerare una spesa di 2 € a operazione. Infine, le ricariche presso gli ATM richiedono un costo di 2,50 €.
Prelievi
Se si eseguono operazioni di prelievo presso uno degli sportelli ATM del Gruppo Banca Sella non sono previste commissioni di pagamento, mentre presso tutti gli altri ATM si dovrà considerare una spesa pari a 1,90 €. Nel caso in cui si effettua un prelievo al di fuori della UE, si dovrà considerare un costo di 3,90 € a operazione.
Bonifici e acquisti
I bonifici SEPA e gli acquisti presso i pos degli esercenti reali o sugli e-commerce non prevedono una commissione di transazione.
I limiti della carta PayPal
La carta PayPal può essere ricaricata fino a un massimo di 50.000 € durante l’arco dell’anno, con il massimo di ricarica di 10.000 € al mese. Se si utilizza il servizio in contanti sarà possibile versare sul conto fino a un massimo di 990 € a operazione, mentre tramite bonifico l’importo giornaliero è di 2.500 €.
Per quanto riguarda le operazioni di ricarica il massimo è di 2 attività giornaliere.
Sarà possibile prelevare 250 € a operazione con un massimo giornaliero pari a 500 €, mentre per ciò che riguarda gli acquisti presso gli esercenti e online l’importo è pari al saldo presente sulla carta.
La carta PayPal conviene?
La risposta a questa domanda è positiva, sia per ciò che riguarda i servizi offerti sia per ciò che concerne l’aspetto collegato all’ambito economico. Infatti, tranne che per la spesa iniziale, la carta PayPal non prevede un canone mensile, e le principali transazioni, come bonifici e pagamenti sono gratuiti.
Inoltre, è un prodotto molto flessibile, per la presenza di un’app attraverso cui sarà possibile gestire ogni singola attività e disporre in tempo reale del saldo. Rispetto ad altri modelli di carte prepagate la PayPal offre un’ampia gamma di possibilità di ricarica con costi contenuti.
Per chi è utile?
Scegliere questo strumento può essere molto vantaggioso se si vuole disporre di un prodotto a canone zero, con tutte le potenzialità di una carta di credito e di un conto corrente. In particolare, può essere molto adatto ai giovani, che effettuano spese online saltuarie, oppure nei negozi e che non vogliono sostenere un canone mensile e disporre di una carta da ricaricare in maniera immediata.
Può essere indicata per chi effettua diverse transazioni online utilizzando la piattaforma a PayPal e vuole disporre di uno strumento di pagamento affidabile e sicuro, su cui trasferire il proprio denaro senza dover considerare spese di commissioni.
È adatta anche a una movimentazione economica più elevata, come quella di una famiglia, con la necessità di acquisti quotidiani e di eventuali attività extra. In particolare, è molto vantaggiosa la possibilità di disporre di un doppio sistema di controllo dei movimenti, attraverso l’app mobile oppure impiegando il sito internet dedicato.
Perché scegliere la carta PayPal: i pro e i contro
La carta PayPal ha riscontrato sin da subito un enorme successo tra i prodotti offerti dalla società CartaLis, grazie a una serie di bonifici per chi la richiesta. Di seguito andremo a considerare tutti i vantaggi e se sono presenti anche degli aspetti negativi.
Vantaggi
Perché scegliere la carta prepagata Mastercard PayPal? Il primo grande beneficio riguarda l’aspetto della convenienza, dato che è un prodotto a canone zero e quindi offre l’opportunità di essere impiegato senza preoccuparsi di costi occulti.
Altro aspetto da considerare è il sistema prepagato con la presenza di un plafond indipendente e che permette di eseguire una gestione attenta delle spese giornaliere, a cui si aggiunge dall’altro lato la possibilità di eseguire in maniera semplice la ricarica utilizzando i diversi sistemi messi a disposizione dalla società CartaLis.
Inoltre è un prodotto in cui si combina una gestione smart, grazie all’utilizzo di un’app mobile e della pagina internet predisposta, con quelle di un conto corrente dotato di IBAN e di un carta di debito. La sinergia di questi elementi, la rende adatta a svolgere qualunque tipologia di attività necessaria per le finanze di un soggetto.
Infine, si dovrà considerare l’aspetto della sicurezza, un fattore su cui il team della società CartaLis ha posto molta attenzione, dato che l’accesso avviene solo con riconoscimento a doppio codice e inoltre si avrà una tutela finanziaria anche sui soldi depositati.
Svantaggi
La carta PayPal prevede degli svantaggi, anche se sono compensati dalla sua affidabilità e dalle tantissime funzioni presenti. In particolare, si deve considerare la richiesta della carta, che ancora oggi può avvenire solo ed esclusivamente presso un punto Lottomaticard o SisalPay abilitato. Se da un lato questo richiede la necessità di spostarsi, dall’altro si avrà la possibilità di eseguire la procedura in pochi minuti e ottenere subito lo strumento di pagamento.
Altra considerazione riguarda il plafond della carta che è limitato rispetto ad altri prodotti finanziari, ma anche in questo caso, questa aspetto negativo è bilanciato dal fatto di disporre di una libertà di operazioni annuali.
Il servizio clienti
Offrire all’utente il massimo sostegno in caso di problematiche è ciò che ha portato il gruppo CartaLis a realizzare un servizio clienti efficiente. Sarà possibile disporre di una pagina in cui sono presenti tutte le principali domande e risposte, attraverso cui avere dai chiarimenti per comprendere al meglio il funzionamento della carta, ma anche in caso di problematiche.
Se non si riesce a risolvere la difficoltà sopravvenuta, è disponibile un servizio di assistenza attraverso un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.30 e il sabato e domenica delle 10.00 alle 19.30: basterà contattare il numero 06 89329.
Sarà necessario identificarsi, indicano il numero della carta e alcune delle cifre del codice PUK collegato ad essa. A questo punto basterà rivolgersi all’operatore per trovare la giusta soluzione.
Infine, sarà possibile anche inviare un’email all’assistenza clienti utilizzando il modulo contatti presente sul sito Lottomaticard.
Come bloccare e disdire la carta
Il controllo completo della propria carta è uno degli aspetti che rende la PayPal una scelta molto valida, anche nel caso in cui si decida di non utilizzala costantemente o se si è subito un furto.
Infatti nel primo caso, sarà possibile sospendere le attività della carta dall’apposita app, evidenziando il pulsante “Blocco carta“: automaticamente si limiteranno tutte le operazioni.
Basterà eseguire la procedura inversa per la sua attivazione, senza costi o richieste particolari all’assistenza clienti. Se invece si presuppone di aver perso la carta o di essere stati soggetti a un furto, il primo passo dovrà essere quello di bloccarla, attraverso l’app in modo da non subire sottrazioni di denaro.
Per disdire il contratto con CartaLis si dovrà contattare il servizio clienti e chiedere la disattivazione della carta. Per ottenere una nuova PayPal sarà necessario effettuare la denuncia presso un organo competente, specificando il numero della tessera e inviarla al servizio clienti. Solo dopo effettuato questo passaggio, sarà possibile richiedere una nuova carta PayPal,
Le opinioni e le recensioni dei clienti
Sul web sono presenti tantissime recensioni sulla carta prepagata PayPal, attraverso le quali si può evidenziare come sia considerato un prodotto molto utile, vantaggioso e soprattutto sicuro. Ma quali sono i commenti dei clienti?
Tra quelli più ricorrenti si sottolinea il fatto che la PayPal è accettata ovunque e che semplifica i pagamenti dato che è una Mastercard contactless. Un’altra caratteristica molto apprezzata è quella di poterla collegare a un account PayPal con l’opportunità di trasferire i fondi in modo sicuro e senza commissioni.
Tra le recensioni più ricorrenti si ritrovano opinioni positive per ciò che riguarda i costi, dato che sono molto vantaggiosi e accessibili a un target di clienti ampio. Infine, la PayPal presenta un’applicazione molto intuitiva e con una schermata che perette di avere una visione completa del saldo e di tutti i movimenti.