Recensione Carta Curve: Tipi di Carte, Costi, Limiti e Opinioni

Un sistema che ha cambiato il modo di gestire il denaro è ciò che caratterizza la carta Curve, uno strumento molto vantaggioso per tutti coloro che vogliono avere una visione completa delle proprie finanze. Di seguito andremo a considerare quali sono le opinioni dei clienti su questo prodotto evidenziando tutti i vantaggi di utilizzarlo. In questa recensione vediamo le diverse tipologie di carte Curve, ovvero: versione standard, Metal, Black, X.

Carta Curve
  • CANONE: 0 €
  • EMISSIONE: 0 €
  • RICARICA: 0 €
  • PRELIEVI: 0 €
  • LIMITI DI PRELIEVO: 200 € / giorno
  • LIMITE SPESA: 2000 € / giorno
  • PLAFOND: 10000 €

Cos’è la Carta Curve

Nel creare la carta Curve si è offerto al cliente uno strumento di pagamento affidabile e sicuro e al contempo un prodotto che rispecchia in pieno le nuove realtà, in cui la tecnologia e la finanza si uniscono al fine di semplificare le attività economiche.

Infatti, è una carta di dedito appartenete al circuito Mastercard con un plafond interno che potrai ricaricare, ma al contempo disporrai di un’app che permette di trasformare questo tessera in un vero e proprio sistema attraverso cui raggruppare e gestire tutti gli strumenti di pagamento di cui disponi.

Un prodotto innovativo che ti aiuta a semplificare la gestione finanziaria di ogni giorno, senza dover per forza portare con te le tue carte di pagamento per la spesa o quelle necessarie per la tua attività lavorativa. Molto adatto soprattutto se disponi di diverse tessere che utilizzi costantemente, dato che con carta Curve ti basterà l‘app per gestirle in modo preciso e funzionale.

Come funziona Curve

Ciò che ha reso la carta Curve un prodotto molto apprezzato con un numero crescente di utenti che decidono di utilizzala è la sua capacità di gestire ogni tipologia di carta sia se sono di debito, sia se disponi di una prepagata o una versione di credito.

Un qualcosa di possibile grazie alla tecnologia di cui è dotata, dato che presenta un wallet digitale che le permette di accedere alle funzionalità delle altre tesser e fonderle insieme creando un unico portafoglio virtuale.

In questo modo nel momento in cui utilizzi la carta Curve, potrai avere due opzioni. Da un alto avrai l’opportunità di pagare con i soldi che hai versato sulla tua carta con un addebito diretto, come una tessera di debito tradizionale. Dall’altro potrai impiegare anche quelli degli altri strumenti di pagamenti presenti su di essa.

Inoltre, il sistema ti permette di stabilire una priorità di utilizzo, decidendo quale carta impiegare per prima e in caso di mancanza di fondi, passare a quella successiva. Il suo funzionamento è semplice, come nel caso di una normale tessera, dato che non sarà necessario fare nulla, ma basterà avvicinarla al POS o inserire gli estremi online per il pagamento, per completare la transazione.

Tipologie di carte Curve

Al fine di offrirti la possibilità di utilizzare la carta Curve rispecchiando ogni tua necessità economica disporrai di tre diverse versioni: la Blue, la Black e la Metal

Carta Curve Blue: potrai attivare questa tipologia di carta senza pagare un canone mensile e i costi di attivazione. Anche se è il modello di base avrai comunque a disposizione tutte le caratteristiche dell’app Curve, con la possibilità di raggruppare le carte nel wallet digitale. Uno strumento molto utile se vuoi iniziare a comprendere le enormi potenzialità di questa tessera.

Carta Curve Black: prevede un costo di 9,99 €, e avrai la possibilità di accedere a una serie di vantaggi esclusivi. Infatti, oltre alle funzionalità di raggruppamento dei conti, avrai accesso al cashback, ottenendo un ritorno spari all’1% su tutti i prodotti con riferimento a 3 tipologie di brand che potrai scegliere dall’elenco presente sull’app a cui si aggiunge la possibilità di effettuare un numero illimitato di operazioni.

Molto adatta se utilizzi spesso le carte per gli acquisti quotidiani e online, grazie al ritorno del cashback, ma anche se viaggi spesso, dato che disporrai di un’assicurazione per eventuali situazioni imprevedibili.

Carta Curve Metal: potrai sceglierla se vuoi avere massima sicurezza in ogni transazione e il vantaggio di ottenere un guadagno maggiore ogni volta che la utilizzi. Il costo è di 14,99 € e rispetti alla versione Blue e quella Black avrai accesso a un cashback su tutti i prodotti di 6 brand che potrai selezionare liberamente a parteirendall’1%. Infine, oltre all’assicurazione viaggi, avrai anche l’opportunità di proteggere il tuo smartphone in caso di danni o di furto.

E’ sicura?

Per rispondere a questa domanda devi considerare alcuni aspetti. In primo luogo, la carta Curve è emessa dalla società Curve Os Limited un istituto di moneta elettronico autorizzato dalla FCA inglese e con sede in Gran Bretagna. In base ai regolamenti previsti, tutto il denaro depositato sulla tua carta Curve sarà conservato su conti correnti indipendenti utilizzati solo ed esclusivamente per le tue transazioni economiche e non per altri fini.

Inoltre, avrai la protezione del Curve Customer Protection, un’assicurazione aggiuntiva che ti offre una garanzia bancaria non solo sull’utilizzo della tua carta Curve e quindi del denaro che hai su di essa, ma anche sull’impiego di strumenti esterni, ovvero le altre carte, fino all’ammontare di 100.000 €.

La tecnologia innovativa dell’app e il sistema di raggruppamento di conti, prevede una sicurezza elevata in tutte le transazioni, grazie a un sistema di autenticazione forte a due livelli. Ciò significa che ogni volta che utilizzai la tua carta Curve per effettuare una transazione ti verrà richiesta una password dispositiva che dovrai inserire per confermare di essere tu ad avere stabilito quel pagamento.

Inoltre, se utilizzi la carta in maniera virtuale o reale, dovrai disporre del PIN di sicurezza che potrai personalizzare e cambiare quando vuoi, in modo da evitare qualunque tipologia di azione fraudolenta.

Infine, l’app Curve ti permette di stabilire una serie di limiti ai prelievi e ai pagamenti in base alle tue necessità in modo da avere un controllo completo delle spese sulle singole carte.

Carte supportate da Curve

Sono più di 100 i modelli carte di debito, di credito e prepagate che sono supportati dall’app Curve.

In linea di massima non avrai difficoltà ad aggiungere una tessera Mastercard o VISA, soprattutto se dispone di tecnologie di ultima generazione e di sistemi che supportano un wallet digitale. Inoltre, potrai inserire una o più carte che hanno anche un IBAN differente da quello italiano.

Devi però considerare che se da un lato la società Curve ha sottoscritto una partnership con le più grandi emittenti di strumenti di pagamento al mondo, come VISA e Mastercard, la sua tecnologia non si adatta alle versioni di tessere che sono emesse da American Express e Maestro.

Come aggiungere una carta su Curve

Per aggiungere una carta di debito o una prepagata a Curve ti basteranno pochissimi minuti. Dovrai accedere alla tua app e selezionare l’icona con il segno “+” presente sulla home page. A questo punto ti verrà richiesto che tipologia di strumento di pagamento vuoi inserire, scegliendolo tra le varie opzioni disponibili.

Non dovrai fare altro che indicare il numero di carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza. Una procedura che potrai velocizzare anche utilizzando la funzione di scannerizzazione presente nell’app Curve ed effettuando una foto della carta. È importante precisare sin da subito che questa operazione andrà a buon fine solo ed esclusivamente se le tessere sono direttamente intestate a te.

Al fine per tutelare i tuoi dati bancari dovrai confermare sull’applicazione della carta esterna la tua volontà di effettuare questa operazione, inserendo il codice dispositivo inviato sul tuo cellulare e successivamente la password di accesso.

Se hai introdotto tutte le informazioni, otterrai un messaggio sull’app Curve con il quale ti verrà indicato che la procedura è avvenuta con successo: troverai la carta di debito o di credito aggiunta sotto al saldo di quella Curve.

La procedura deve essere ripetuta per ogni tipologia di carta. In ogni momento avrai la possibilità di inserire un nuovo strumento di pagamento oppure eliminare uno scaduto o una tessera che hai disattivato.

Cosa puoi fare

La carta Curve Mastercard ti offre ampia operatività, grazie alle sue caratteristiche e alla presenza di diverse funzionalità indispensabili per organizzare al meglio il tuo denaro. Vediamo cosa potrai fare con questo prodotto.

Acquisti e prelievi

In quanto Mastercard potrai avere la certezza che verrà accettata in qualunque negozio del mondo, con la possibilità di effettuare acquisti presso i POS degli esercenti. Inoltre, è contactless e questo ti permetterà di utilizzarla con la massima sicurezza, dato che non dovrai inserire il PIN per tutte le transazioni con importi inferiori a 50 €. Avrai la possibilità di effettuare anche prelievi in tutti gli sportelli bancomat che dispongono della funzione di operatività nel circuito internazionale.

Pagamenti online

La tecnologia con cui è stata ideata la carta Curve supporta i pagamenti NFC permettendoti di aggiungere questa tessera nel tuo wallet sia se disponi di un iPhone sia di un modello Android. In questo modo potrai effettuare acquisti impiegando i sistemi di pagamento digitale come Apple Pay e Google Pay, con una sicurezza aggiuntiva.

Infatti, non dovrai portare con te la carta Curve, ma basterà il tuo cellulare per concludere un’operazione. A questo si aggiunge che per autorizzare la transazione ti verrà richiesta una password dispositiva o un riconoscimento biometrico, sistemi molto utili per evitare frodi. In questo modo otterrai una maggiore protezione anche per gli acquisti online.

Cashback

Carta Curve è un prodotto che conviene anche dal punto di vista economico, dato che otterrai un vantaggio ogni volta che effettui un’operazione, grazie alla presenza al cashback. Ciò significa che ogni volta che esegui un acquisto con le versioni Black e Metal otterrai indietro una percentuale che può variare in base alla tipologia di prodotto e con una base dell’1%.

Il denaro che avrai attenuto come ritorno del cashback sarà subito disponibile e verrà inserito in un apposito wallet: potrai utilizzarlo per effettuare altri acquisti oppure per incrementare il saldo della tua carta.

Assicurazioni

Avrai accesso a un serie di polizze assicurative senza costi aggiuntivi, con la possibilità di viverle i tuoi viaggi e le tue passioni in tranquillità.

Viaggi: disporrai di una copertura sia per la versione di carta Curve Black, sia per quella Metal in caso di imprevisti ovunque ti trovi nel mondo.
Assicurazione cellulare: potrai ottenere un risarcimento per eventuali danni subiti al tuo cellulare o eventuale smarrimento e furto.
Assicurazione collisione auto: molto utile per ottenere una protezione aggiuntiva in caso di incidenti per un’auto a noleggio.

App Curve

L’applicazione Curve è lo strumento principale attraverso cui potrai gestire tutte le funzionalità di questo prodotto di pagamento innovativo. In questa prospettiva, si è posta massima attenzione a creare uno strumento che fosse facile da utilizzare e con una grafica intuitiva. Ma cosa puoi pare con l’app? Vediamo tutte le funzioni principali disponibili.

Saldo e movimenti

Ti basteranno pochissimi click per accedere al tuo account Curve e visualizzare sulla home page il saldo presente sulla carta. Inoltre, disporrai di tutti i movimenti più recenti, con indicato la tipologia di prodotto con riferimento al brand che hai acquistato e la spesa sostenuta. Se hai effettuato un pagamento utilizzando il plafond di una delle tessere presenti sull’app ti verrà indicata il suo nome e il totale di spesa.

In caso in cui voglia visualizzare le specifiche della transazione, potrai selezionare la singola voce e su una finestra a parte disporrai di tutte le informazioni necessarie. Se per errore hai utilizzato una carta, rispetto ad un altra per eseguire un acquisto, cliccando sull’opzione Torna indietro nel tempo avrai la possibilità di annullare l’operazione e prelevare il denaro da un altro strumento di pagamento, tornando indietro fino a un massimo di 90 giorni. Una funzione molto utile se non vuoi confondere le spese personali con quelle familiari o lavorative.

Gestione delle carte

Attraverso l’app potrai gestire le varie carte, e stabilire quale tipologia di transazione online utilizzare per effettuare un pagamento. Inoltre, potrai scegliere di inviare denaro o di impostare le priorità, indicando quale carta verrà utilizzata per prima al momento di un acquisto.

Inoltre, grazie al sistema Anti Imbarazzo non ti dovrai preoccupare di vedere un’operazione negata al momento dell’acquisto, anche se il saldo sulla tua carta Curve è esaurito e non hai un sufficiente plafond in quella che hai selezionato come priorità per i tuoi pagamenti. Infatti, l’app ti permetterà di suddividere la spesa in modo automatico tra le successive tessere, con la certezza di completare l’acquisto.

Infine, potrai disporre di una sezione in cui evidenziare quali sono i prodotti che hai acquistato più di frequente, sia in base al brand di riferimento, sia per ciò che riguarda l’importo pagato, grazie a una grafica molto intuitiva. In questo modo avrai statistiche specifiche delle tue spese quotidiane e mensili, molto utili per gestire al meglio il bilancio familiare.

Come ottenere la carta Curve

Sono sufficienti pochissimi minuti per accedere al mondo di carta Curve e sfruttare tutte le sue funzionalità. Ecco tutti i passaggi che dovrai effettuare.

1) Clicca qui
2) Registra il tuo account: ti verrà richiesto di inserire il tuo nome e cognome, un’e-mail, il numero di cellulare e una password.
3) Verifica le informazioni: nella schermata successiva dovrai confermare il numero di cellulare e l’e-mail inserendo i codici inviati e cliccando sul link di posta elettronica.
4) Competa le informazioni: ti verrà richiesto di completare i tuoi dati, inserendo l’indirizzo di residenza e gli estremi di un documenti di identità. Il passo successivo è quello di verificare la tua identità scattando un video selfie.
5) Attendi l’attivazione: nel giro di pochissimo tempo ti verrà invito un messaggio via e-mail, confermandoti l’apertura dell’account Curve.
6) Richiedi la carta: a questo punto potrai richiedere la carta Curve che ti arriverà nel giro di 5-7 giorni lavorativi presso l’indirizzo indicato.

Come si attiva la carta

Per tutelare i tuoi dati personali e le tue infiorazioni finanziarie la carta Curve non è attiva, ma ti basteranno pochi minuti per completare questa operazione e iniziare a utilizzarla. Infatti, una volta entrato nell’app ti verrà richiesto di inserire i dati della tessera, un processo che potrai effettuare sia manualmente oppure utilizzando la fotocamera.

A questo punto ti verrà inviato un SMS con un codice dispositivo che permetterà di verificare la tua identità. L’ultimo passaggio è quello di scegliere il PIN di sicurezza necessario per effettuare le transazioni online, i prelievi e i pagamenti diretti presso i POS degli esercenti.

Costi e Limiti di Curve

Non è previsto un costo di richiesta della carta o di attivazione, mentre tranne per la versione Blue che non ha un canone, la Black e la Metal prevedono una spesa fissa mensile. Per ciò che riguarda i limiti di prelievo, variano in base alla tipologia di piano.

Infatti, se scegli la versione Blue, potrai prelevare fino a un massimo di 200 € al mese, mentre per quella Black e la Metal disporrai rispettivamente di una liquidità pari a 400 € e di 600 €. Tutti i prelievi, compresi quelli esteri, non prevedono commissioni, così come i pagamenti presso i negozi reali e quelli online.

Pro e contro

La carta Curve può essere considerata uno strumento vantaggioso? Per rispondere a questa domanda è essere utile far riferimento alle recensioni degli utenti che hanno espresso tutti pareri positivi. In particolare, uno degli aspetti più apprezzati è il raggruppamento di carte, attraverso cui avrai la possibilità di gestire tutte le tue spese impiegando solo l’app Curve.

Inoltre, il sistema è molto funzionale, dato che non ti dovrai ricordare dei singoli PIN di ogni tessera, con il rischio di perderli o di bloccare la carta, ma ti basterà un solo codice di accesso.
Utilizzare carta Curve è anche molto sicuro per proteggere i tuoi dati, grazie al fatto che disponi di uno strumento di pagamento di ultima generazione, che dispone di un chip con gli ultimi sistemi di crittografia.

In questo modo, quando effettui un acquisto, non fornirai informazioni sulle tue carte, ma l’unico dato sarà quello della tessera Curve. Altro aspetto che ha spinto i clienti a scegliere di utilizzarla è il fatto di poter aggiungere un numero diverso di carte, dato che il wallet digitale dell’app è abilitato a più di 100 tipologie di tessere di debito e di credito e prepagate, Mastercard e VISA.

Inoltre, utilizzando l’app Curve potrai abilitare tutti gli strumenti di pagamento alle transazioni digitali, anche quelli che non supportano Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, e alle operazioni contactless. Infine, devi considerare anche l’opportunità di ottenere un ritorno economico per le versioni Black e Metal grazie al cashback.

Se si vuole trovare uno svantaggio della carta Curve, si possono considerare i limiti di prelievo che rispetto ad altri strumenti sono alquanto bassi, anche nella versione Metal.

E’ utile?

La risposta è positiva, dato che è un sistema che semplifica la gestione economica familiare e personale, attraverso l’opzione di raggruppamento tessere a cui si aggiunge la possibilità di effettuare operazioni come una carta di debito tradizionale.

Inoltre, è molto utile anche dal punto di vista della sicurezza, dato che potrai gestire un solo strumento di pagamento, senza preoccuparti di dove hai posizionato le altre carte, oppure dei codici di accesso. In questo modo nel tuo portafoglio ti basterà portare solo la carta Curve.

Servizio clienti

Al fine di offrirti il massimo del supporto in ogni situazione, avrai la possibilità di accedere al servizio clienti utilizzando diversi livelli di comunicazione. In primo luogo, avrai accesso a una pagina faq direttamente dall’app con tutte le principali domande e risposte necessaire per apprendere il funzionamento della carta e le sue opzioni.

Inoltre, è disponibile una chat per tutte le domande più tecniche. Infine, avrai la possibilità di contattare il servizio clienti via e-mail, impiegando l’apposito modulo presente sul tuo account.

Smarrimento o furto

In caso in cui abbia smarrito la carta Curve o ipotizzi di aver subito un furto, il primo passo da effettuare è quello di accedere all’applicazione e disattivare le diverse funzionalità della tessera. In questo modo non sarà possibile operare con i prelievi, i pagamenti online o quelli presso i POS.

Questa funzionalità è molto utile, dato che ti permette di riattivare la carta Curve se sei riuscito a ritrovarla successivamente. Nel caso in cui questa condizione non si verifichi, dovrai contattare il servizio clienti, comunicando lo smarrimento della tessera e allegando la denuncia presso le forze dell’ordine competenti. La nuova carta Curve ti verrà inviata in breve tempo, con la possibilità di utilizzare subito quella virtuale.

Opinioni e Recensioni di Curve

Carta Curve è un prodotto valido? La risposta è positiva e a testimoniarlo vi sono il numero crescente di richieste oltre ai numerosi commenti da parte degli utenti nelle recensioni online.
Tra gli aspetti che hanno portato i clienti a considerarla come un prodotto indispensabile, vi è l’unicità del sistema che premette organizzare tutti i prodotti finanziari, a cui si aggiunge la semplicità di utilizzo.

Infatti, il sistema di aggregazione tessere è molto funzionale e accessibile a chiunque, sia se si ha una certa dimestichezza con gli smartphone, sia nel caso in cui li si utilizza poco. Infine, è considerato uno strumento che rispecchia le nuove tecnologie Fintech, dato che avrai la possibilità di disporre di un prodotto di pagamento affidabile, ma con un numero impressionante di funzionalità aggiuntive.

Come chiudere la carta

Se vuoi chiuder il tuo account Curve, ti basterà contattare il servizio clienti, inviando un’e-mail attraverso l’app e indicando la tua volontà di voler disattivare la carta. Non sono previste penali o costi aggiunti. In linea di massima la tempistica richiederà dai 10 ai 20 giorni lavorativi.

Recensione Carta Curve Metal: Costi, Limiti, Opinioni

Ti capita mai di avere troppe carte di credito nel portafoglio? Con l’avvento delle prepagate ma soprattutto con il moltiplicarsi di società e banche che offrono promozioni importanti, può capitare di possedere diverse smart card che magari non vuoi portare sempre con te. Esiste una soluzione?

Curve Metal è la carta che ti permette di riunire in una sola tessera fisica e virtuale tutte le tue carte di credito. In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio cos’è la carta Curve Metal, quali sono i suoi vantaggi, i costi, i limiti ma soprattutto le opinioni di chi la usa abitualmente.

Curve Metal

Curve Metal

Curve Metal è affidabile?

Prima di parlare dei vantaggi e delle caratteristiche della Metal, è necessario spendere due parole per la società che ha alla spalle. Curve è una fintech nata nel 2015 con sede a Londra. A oggi conta all’incirca due milioni di clienti sparsi in tutta l’area della Comunità Europea.

Cos’è la carta Curve Metal?

La Metal è un aggregatore di carte. Ti spieghiamo subito cosa vuol dire: come vedremo nei prossimi paragrafi, una volta scaricata l’App ufficiale Curve potrai collegare nel tuo wallet digitale fino a 100 carte di credito, debito o prepagate. Questo vuol dire che una volta attivata la Metal non dovrai far altro che lasciare a casa tutte le tue carte e portare soltanto la Curve nel portafoglio.

A chi si rivolge?

La carta Metal è indicata per tutti coloro che desiderano semplificare la gestione della propria vita finanziaria, riunendo in un’unica “tessera” fisica tutte le carte di pagamento nazionali ed estere.

Vantaggi di Curve Metal

La carta Metal fa parte del cosiddetto piano Ultimate ovvero il livello diamante dell’offerta Curve. Con Metal puoi usufruire di una polizza viaggi ma anche di un’assicurazione sul tuo smartphone e l’accesso in tutte le aree Lounge degli aeroporti. Il costo del canone mensile è pari a 14,99 euro.

Con Metal puoi accedere all’esclusivo programma cashback che ti permette di accumulare l’1% della spesa che hai effettuato, scegliendo fino a 6 store premium. Compatibile con i circuiti Visa, Mastercard, Discover e Diners Club, ti permette di effettuare cambi valute a tassi super agevolati e non prevede l’applicazione di commissioni.

La carta è dotata del sistema Contactless quindi puoi pagare senza dover digitare il tuo codice PIN. Perfetta per gli amanti dei viaggi, Metal offre la possibilità di usufruire di un cambio agevolato e di commissioni ridotte per i prelievi effettuati all’estero. Grazie alla comoda App, puoi verificare in tempo reale sia il saldo che i movimenti sul conto.

Anche la Metal, come le altre Curve, offre ai suoi clienti l’opzione Go back in time. In cosa consiste? Entro 90 giorni puoi cambiare le modalità di pagamento relative a un acquisto, spostandole da una carta all’altra. Con la Metal Curve puoi dire addio al rifiuto della carta. Se quella da te selezionata per effettuare il pagamento non presenta un saldo sufficiente, il sistema passerà automaticamente a quella successiva.

Come richiedere la carta Curve Metal?

La prima cosa da fare per richiedere la carta Metal è cliccare qui per collegarsi con il sito ufficiale Curve. Lo step successivo è la registrazione che ti servirà per creare il tuo account personale e dare vita così al wallet digitale. Inserisci nell’apposito form il tuo numero di telefono e un indirizzo valido di posta elettronica.

Dopo aver cliccato sul messaggio di verifica che Curve ti invierà sullo smartphone, procedi con l’inserimento dei tuoi dati personali e la creazione di un PIN. Una volta completati questi passaggi, dovrai inserire le carte di credito che preferisci per collegarle alla tua carta Metal. Ti ricordiamo che puoi inserire fino a 100 credit card diverse.

A questo punto non devi far altro che richiedere la tua carta Metal che in questo momento, puoi già utilizzare per le tue spese online. La tessera fisica, una card in metallo da 18 grammi, ti verrà inviata al domicilio che hai indicato durante la registrazione in massimo 10 giorni lavorativi.

Una volta nelle tue mani, la carta Curve dovrà essere attivata. Collegati all’App ufficiale e segui la procedura che ti verrà indicata in dashboard.

Come si usa la carta?

L’utilizzo di Metal Curve è semplicissimo. Ti ricordiamo che puoi utilizzarla per tutto, dagli acquisti online a quelli fisici passando per il pagamento di servizi, taxi, deliveroo e prelievi nazionali ed esteri. Dopo aver memorizzato tutte le tue carte nel wallet, all’atto del pagamento non dovrai far altro che selezionare la carta sulla quale vuoi addebitare l’importo.

La carta Metal può essere collegata anche ad Apple Pay e Google Pay.

Come prelevare

Il prelievo è semplicissimo, tutto quello che dovrai fare, prima di prelevare, sarà selezionare la carta dalla quale dovrà essere prelevato l’importo.

Costi e i Limiti

La carta Metal, come abbiamo detto, fa parte del piano esclusivo di Curve. Il prezzo del canone mensile ammonta a 14,99 euro mensili ed è possibile prelevare fino a 600 euro al mese senza costi aggiuntivi. Superata questa soglia, verrà applicata una commissione del 2% su ogni prelievo presso gli ATM nazionali.

Per quanto riguarda gli altri limiti ti ricordiamo che il Go back in time è valido una volta per transazione e che non puoi associare credit card che appartengono al circuito American Express e Postamat.

Il periodo minimo di sottoscrizione è pari a 6 mesi in caso di addebito mensile del canone, di 12 se invece scegli il canone annuale.

Opinioni e Recensioni della Carta Curve Metal

La carta Metal conviene? Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare alcuni aspetti che vanno dalla valutazione oggettiva dei servizi offerti fino alla raccolta delle opinioni lasciate sul web da parte dei clienti.

Uno degli aspetti più apprezzati riguarda senza dubbio la possibilità di riunire in un solo strumento tutte le carte di credito in nostro possesso e di poter scegliere liberamente la card sulla quale vogliamo addebitare l’importo. Un altro vantaggio è rappresentato dalla possibilità di collegare ben 100 carte ma anche di usufruire di costi bassi a fronte di limiti piuttosto elastici.

In conclusione, la carta Curve Metal non solo conviene ma si distingue per un ottimo rapporto tra la qualità dei servizi offerti e il prezzo.

Recensione Carta Curve Black: Costi, Limiti, Opinioni

Preferisci una carta di credito, una di debito o una prepagata? Con la carta Curve Black (ma in generale con qualsiasi carta Curve) non dovrai più scegliere perché la caratteristica principale di questo strumento di pagamento è proprio quella di essere un “contenitore di carte”. Ma cosa vuol dire esattamente? Continua la lettura dell’articolo: ti spiegheremo cos’è la carta Curve, quali sono le funzioni, i costi, i limiti ma soprattutto le opinioni di chi ha avuto modo di testarla nella vita di tutti i giorni.

Curve Black

Curve Black

Partiamo dal presupposto che Curve non è un conto ma nemmeno una Banca in senso tradizionale. Da un punto di vista strettamente pratico, possiamo definirla come una carta di credito che si pone l’obiettivo di semplificare la gestione delle tue finanze, riunendo in una sola smart card tutte le tue carte di credito, debito e prepagate.

Si presenta come una tessera fisica che potrai utilizzare per i tuoi pagamenti soltanto dopo aver collegato le carte di credito che usi normalmente. Quindi la Curve Black (ma in generale tutte le Curve) non si basa su nessun conto reale, non può essere ricaricata e non ha alle spalle nessun deposito. È un contenitore, proprio come ti dicevamo all’inizio!

Il servizio, del tutto innovativo, è stato ideato nel 2015 da una società che ha sede a Londra e che offre ai suoi clienti elevati standard di sicurezza che rendono queste carte di credito degli strumenti senza dubbio innovativi ma soprattutto sicuri e semplici da utilizzare.

Cos’è la carta Curve Black?

La carta Curve Black è una credit card che appartiene alla fascia media dell’offerta Curve e al circuito Mastercard. Il canone mensile, pari a 9,99 euro al mese, ti permette di accedere a tutti i servizi ma anche di approfittare dell’interessante piano cashback, dell’assicurazione viaggio e di limiti di prelievo più elevati rispetto alle altre Curve.

Vantaggi

La carta Curve Black ti offre la possibilità di pagare i tuoi acquisti online, presso i negozi fisici ma anche di prelevare del denaro contante presso qualsiasi sportello ATM presente sul territorio nazionale.

Non puoi ricaricarla e non è nemmeno dotata di IBAN ma, dopo aver scaricato l’App ufficiale, puoi collegarla a ben 100 carte di credito, debito o prepagate e quindi, di conseguenza, collegarla al plafond di tali carte.

Non dovrai più portare nel portafoglio tutte le tue carte di credito perché ti basterà esibire la tua Curve Black, scegliere la carta che vuoi utilizzare e pagare tramite Pos, con il Contactless oppure con Google Pay e Apple Pay.

Il sistema Curve inoltre ti offre la possibilità di usufruire del programma cashback. Ogni volta che effettui un acquisto utilizzando la Curve, ti viene ridato l’1% del valore dell’acquisto direttamente sull’account. È un vero e proprio salvadanaio virtuale che puoi attivare per tutte le carte che hai collegato alla Black.

Tra le caratteristiche più apprezzate troviamo il servizio Go Back in Time che ti permette di scegliere in un tempo massimo di 90 giorni la carta sulla quale addebitare l’acquisto.

Costi e Limiti della Carta Curve Black

La carta Black è una delle tre versioni offerte da Curve. Rispetto alla Blue e alla Metal, ti offre un’assicurazione per i tuoi viaggi oltre alla possibilità di prelevare contanti all’estero senza dover pagare nessuna commissione fino al raggiungimento dei 400 euro mensili; oltre questa soglia il sistema ti applicherà un costo pari al 2%. Attenzione però: durante il fine settimana sono previste delle commissioni sui prelievi!

Se il prelievo avviene al di fuori della Comunità Europea, ti vedrai addebitato un costo aggiuntivo pari all’1% della somma che hai prelevato.

Questa card ti permette inoltre di accedere in qualsiasi momento al programma cashback, illimitato in 3 brand convenzionati, e di usufruire della protezione sugli acquisti fino a un massimo di 100.000 euro. Realizzata in fine metallo, offre un tasso di cambio agevolato illimitato e l’utilizzo gratuito dell’opzione Go Back in Time per 30 giorni.

Il costo è di 9,99 euro mensili, la spedizione della tua Curve Black è gratuita.

Come richiedere la Curve Black

Richiedere la tua Curve Black è facile. Tutto quello che devi fare è cliccare qui e creare il tuo account. Dovrai scannerizzare un codice QR code col tuo telefono. Il sistema ti chiederà di inserire il tuo numero di telefono per inviarti un codice di verifica tramite SMS. Dopo questo passaggio dovrai aggiungere un indirizzo di posta elettronica, creare un PIN, inserire le tue informazioni personali, scegliere il piano di abbonamento, collegare una carta di credito e richiedere l’invio della Curve Black.

Fai attenzione: in questo momento tu puoi già iniziare a utilizzare la Black ovviamente per i tuoi acquisti online e puoi collegarla già al Google Pay e Apple Pay. La carta fisica ti verrà recapitata all’indirizzo da te indicato in fase di registrazione nel giro di 10 giorni lavorativi.

Smarrimento o furto

Una delle domande più frequenti, vista la particolarità della carta, riguarda proprio l’evenienza di furti e smarrimenti. Se non trovi la Black, la prima cosa che devi fare è sospenderla momentaneamente tramite App. Se al contrario sospetti un furto non puoi far altro che bloccarla sempre tramite App oppure contattando il numero che troverai sul sito di Curve.

Opinioni e Recensioni Carta Curve Black

Per capire se questo innovativo strumento di pagamento nella realtà funziona e conviene, abbiamo analizzato le varie testimonianze lasciate sui blog tematici o sui social. L’aspetto più apprezzato della Black è proprio la sua particolarità che ti permette di riunire in una sola card tutte le tue carte di credito. I clienti si trovano bene anche con la funzione cashback, perfetta per accumulare delle piccole cifre nel tempo, e con la Go Back in Time, ritenuta ideale per inviare i pagamenti verso le carte che godono di maggior credito.

Tra gli aspetti negativi una piccola percentuale di clienti lamenta l’impossibilità di ricaricare Curve con strumenti quali assegni o contanti.

Conviene?

Sì, soprattutto se sei solito portare con te più carte e vuoi utilizzare uno strumento semplice ma al tempo stesso affidabile.

Recensione Carta Curve X:  Costi, Limiti, Opinioni

La carta X Curve non è una semplice stand alone. La definizione corretta infatti è quella di contenitore di carte di credito, una vera e propria rivoluzione nel settore dei pagamenti. La X, ma in generale tutte le credit card emesse dalla fintech Curve, non solo semplificano la gestione quotidiana delle finanze ma offrono una serie di vantaggi esclusivi.

In questo articolo ti spiegheremo quali sono le caratteristiche principali della X Curve, come si richiede, in quali occasioni puoi utilizzarla ma soprattutto cosa ne pensano realmente i clienti.

Curve X

Cos’è la carta Curve X?

Non è una carta di credito, di debito e nemmeno una prepagata: ma cos’è esattamente la carta X Curve? La risposta è semplicissima: è un aggregatore di carte ovvero un contenitore nel quale puoi inserire tutte le carte che hai a tua disposizione. Se è vero che fino a qualche decennio fa nei nostri portafogli si contavano una o al massimo due carte di credito, oggi siamo abituati a portarne con noi diversi esemplari, un vantaggio ma anche una grande scomodità in termini pratici. X Curve risolve questo problema, ti basta scaricarla per creare un wallet digitale sul quale collegare fino a 100 carte di credito!

La proposta di Curve è ben articolata e rivolta a diverse tipologie di clienti. Oltre alla X, troviamo la carta Blue, la Metal e la Black.

Carta Curve X è affidabile?

Quando si parla di smart card innovative, la prima domanda che ci poniamo è relativa alla loro sicurezza e affidabilità. La X è una credit card che utilizza i moderni sistemi di criptaggio e di autenticazione, due garanzie ideali per mettersi al riparo da eventuali truffe e tentativi di phishing.

Un altro punto a vantaggio dell’effettiva sicurezza della carta è data dalla fintech responsabile della sua emissione. Curve nasce nel 2015 e in poco meno di sette anni è riuscita a conquistare più di due milioni di clienti in tutta la Comunità Europea.

Caratteristiche

La carta X Curve è un livello intermedio, nato dalla riduzione di alcune funzionalità tipiche della versione base, una rimodulazione che ha reso praticamente inutile la carta Blue. La X, secondo quanto comunicato dalla società il 28 giugno 2022, raccoglie e amplia le funzionalità base della Blue.

A differenza dell’entry level di casa Curve, questa card ti permette di collegare fino 5 carte di credito e di godere di alcune funzionalità aggiuntive. Il costo è pari a 5 euro al mese, emissione e spedizione sono gratis ed è compatibile con i circuiti Visa, Mastercard, Discover e Diners Club mentre non funziona con il Maestro, l’Union Pay e l’American Express.

Come si usa?

Da un punto di vista fisico, la X si presenta a tutti gli effetti come una normale carta di credito. Ti basta però scaricare l’App ufficiale per renderti conto che non è affatto così! Una volta creato il tuo account infatti dovrai collegare le tue carte di credito e scegliere quella che vuoi utilizzare per i tuoi pagamenti. Attenzione, non è una scelta definitiva perché potrai di volta in volta decidere quale card utilizzare e non solo. Grazie alla funzione Go back in time puoi pagare con una carta e trasferire il pagamento a un’altra. Con la X hai la possibilità di sfruttare questa funzione fino a due mesi dall’acquisto e senza limiti sul numero delle operazioni.

Per il resto, la tua X Curve funziona come una normale carta di credito. Puoi utilizzarla per tutti i tuoi pagamenti fisici e online, associarla a strumenti come Google Pay e Apple Pay oppure sfruttare la tecnologia Contactless per pagare senza dover utilizzare il tuo PIN.

Non sottovalutiamo un aspetto molto importante. La carta X Curve non ti verrà mai rifiutata dai negozianti perché non ti troverai mai senza credito: se hai sforato il plafond di una credit card, ti basta selezionarne un’altra per perfezionare il pagamento.

La X inoltre ti permette di automatizzare le spese. Puoi scegliere infatti di destinare una carta al pagamento di una specifica categoria, come ad esempio i ristoranti o i negozi di abbigliamento. Questa funzione prende il nome di Smart Rules ovvero regole intelligenti. In pratica si tratta di definire delle regole da applicare ai pagamenti. Una volta decise, il sistema Curve, in totale autonomia, applicherà la carta corretta a ogni pagamento.

Le regole sono divise per categorie e per importo: con la carta X puoi impostare fino a 5 Smart Rules.

Come si richiede la Carta Curve X?

Tutto quello che devi fare è cliccare qui per andare al sito ufficiale. Crea il tuo account, inserendo i dati anagrafici, accompagnati dal tuo indirizzo mail abituale e dal numero di cellulare.

Dopo le verifiche relative alla tua identità, dovrai creare il wallet digitale e collegare fino a 5 carte di credito. A questo punto richiedi la tua X che ti verrà recapitata all’indirizzo che avrai indicato in fase di registrazione, nel giro di 10 giorni lavorativi. Ti ricordiamo che la versione virtuale della X è attiva fin da subito, puoi utilizzarla quindi per tutti i tuoi pagamenti online.

Costi e limiti

I primo 10 prelievi mensili sono del tutto gratuiti. Una volta superata questa soglia dovrai pagare una commissione pari a 0,50 euro a prelievo. L’emissione e la consegna sono gratuite, hai il rimborso fino a 100.000 euro per transazioni non autorizzate, puoi inviare gratuitamente denaro ad altri membri Curve. Il tutto per un canone mensile pari a 4,99 euro.

Il cambio valuta per quanto riguarda i prelievi ATM non prevede nessuna commissione fino alla soglie del 200 euro giornalieri. Oltre questo limite, ti verrà applicato un costo pari al 2% su ogni prelievo.

Per quanto riguarda i limiti, il più importante è relativo alla spesa quotidiana (500 euro) e al prelievo che non può superare i 500 euro al giorno.

Opinioni e recensioni della Carta Curve X

Uno sguardo approfondito ai vari blog finanziari e ai forum tematici, conferma il generale gradimento dei clienti che utilizzano quotidianamente la X Curve. Tra gli aspetti più apprezzati dagli utenti troviamo la possibilità di usufruire in maniera gratuita di numerose funzionalità, di godere di tassi di cambio molto vantaggiosi e di godere di limiti abbastanza ampi. Due gli aspetti negativi evidenziati da più parti. Il primo è relativo a un Servizio Clienti lento e spesso poco risolutivo. Il secondo invece riguarda l’incompatibilità di Curve con il circuito dell’American Express.

In conclusione, la carta X Curve conviene? La risposta è senza dubbio affermativa: la comodità di riunire in una sola tessera fisica tutte le carte di credito e l’estrema sicurezza e affidabilità la rendono uno strumento in grado di semplificare la vita di tutti i giorni.

Leave a Reply

ECCO LA PRIMA CARTA DI CREDITO GRATIS!SCOPRI DI PIU'